22902234 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI 6 CFU

Conoscenza delle principali categorie d’analisi e teorie sociologiche sull’articolazione dei rapporti educazione-società.
Conoscenza delle principali trasformazioni dei sistemi scolastici e formativi, nel nostro paese, in relazione alle trasformazioni socio-economiche in atto.
Competenze nell’analisi e descrizione delle relazioni fra trasformazioni economiche, sociali e culturali (globalizzazione, comunicazione, innovazione tecnologica, corso di vita, famiglia, lavoro), e mutamenti dei processi formativi.
Conoscenza e competenza metodologica nell’analisi dei contesti organizzativi e nella rilevazione dei bisogni formativi, con particolar riferimento a pubblici deboli.
Conoscenza dei processi di apprendimento della lingua e dell’educazione civica da parte dei migranti adulti nel quadro della recente normativa sull’immigrazione.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nuclei tematici:

Rapporto scuola-società: modelli e teorie:
Socializzazione, educazione, istruzione, formazione;
Sviluppo economico, stratificazione sociale, integrazione culturale;
Teorie: capitale umano, capitale culturale, scelta razionale;
Disuguaglianze, differenze, opportunità, destini sociali;
Mobilità educativa e sociale in Italia;
Precarietà, occupabilità, mercato del lavoro;
Percorsi di integrazione dei miganti, condizionalità e meritevolezza.

Attività laboratoriali con esperienze guidate di ricerca di campo:
Formazione ed apprendimento: contesti, attori e processi;
Metodi e tecniche per la ricerca socio-educativa e per l'analisi dei bisogni formativi;
Formazione e lavori nelle società postindustriali: il caso dei giovani e dei migranti.
Transizioni scuola/lavoro: le condizioni di studio, di lavoro e di vita dei giovani;
Formazione dei migranti e processi di cittadinizzazione.

Testi Adottati

1. Fischer L. Lineamenti di Sociologia della scuola. Il Mulino 2007.
2. Carbone V., Russo Spena M., Per giungere e per restare. La formazione dei migranti nei contesti di partenza e di approdo. DeriveApprodi 2018. (*)
3. Carbone V., Gargiulo E., Russo Spena M., I confini dell'inclusione. La Civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti. DeriveApprodi, 2018. (*)
4. Carbone V., Formazione e precarietà nel basso terziario. Laurearsi in Scienze della Formazione e lavorare nei servizi a Roma, pp. 291-310, DOI: 10.12828/90563, in N.2/2018.
Per i non frequentanti in aggiunta:
5. Carbone V., Città eterna, precarie vite. Aracne, 2013.(**)
6. Benadusi L., Censi A., Fabretti V., Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell'educazione. FrancoAngeli 2004.

(*) sconti del 40% riservati agli studenti inviando una mail: acquisti@deriveapprodi.org; per informazioni v.carbone@uniroma3.it
(**) (Scaricabile dalla sezione Documenti del sito docente, oppure dal sito https://independent.academia.edu/ecarbone).

Modalità Erogazione

per la parte teorica generale attività didattica frontale, con l'ausilio di slide, documentazione e video per i temi di studio monografico: - seminari, presentazione di ricerche e volumi, interventi di esperti - promozione di attività di laboratorio (analisi di banche dati, lavori di ricerca, documentazione, ...);

Modalità Valutazione

Per i frequentanti Prova intermedia sui temi generali dell’insegnamento. Si svolge attraverso una prova strutturata (quesiti a risposta aperta e precodificata) durante le ore del corso. La seconda prova (sommativa) prevede un colloquio orale che verte sugli argomenti monografici. Per chi aderisce alle attività laboratoriali. Dopo il superamento delle prove strutturate sugli argomenti generali e monografici, è previsto un colloquio sul contributo originale prodotto dallo studente (da inviare almeno 10 giorni prima della sessione di esami all'indirizzo v.carbone@uniroma3.it, con oggetto: cognome/nome-matricola-contributo da valutare). Per i non frequentanti La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prima prova scritta selettiva della durata di 60 minuti circa. La prova scritta è organizzata attraverso la somministrazione di: • 30 quesiti a risposta multipla (con 4 opzioni di risposta] sulla parte generale del programma; • 4 domande a risposta aperta sui nuclei tematici e sulla parte monografica del programma; finalizzati a verificare il livello di comprensione dei concetti, dei riferimenti teorici e delle principali dimensioni di analisi dei fenomeni educativi e formativi nelle società contemporanee. Il superamento della prova selettiva, consente l’accesso alla verifica sommativa finale di tipo orale.