Capacità di comprendere il contenuto delle immagini e delle opere d’arte, attraverso l’analisi percettiva delle caratteristiche strutturali e compositive dell’oggetto.
Utilizzare tali conoscenze per poterle applicare, attraverso un’analisi critica all’osservazione di nuovi contesti e situazioni.
Capacità di comunicare le conoscenze apprese ad altri interlocutori.
Utilizzare tali conoscenze per poterle applicare, attraverso un’analisi critica all’osservazione di nuovi contesti e situazioni.
Capacità di comunicare le conoscenze apprese ad altri interlocutori.
scheda docente materiale didattico
2. Kandel, E. (2017). Arte e neuroscienze. Le due culture a confronto. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Programma
L’approccio psicologico al mondo delle arti: l’artista, l’oggetto d’arte e il fruitore. Metodi di studio: la psicoanalisi dell’arte, la psicologia della Gestalt, l’estetica sperimentale e la neuroestetica. Arte, percezione e comunicazione visiva: simmetria, equilibrio, ritmo, dinamismo, espressione. La relazione tra percezione visiva e uditiva: immagini e musica. La fruizione museale.Testi Adottati
1. Mastandrea S. (2015). Psicologia dell’arte. Carocci, Roma.2. Kandel, E. (2017). Arte e neuroscienze. Le due culture a confronto. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Valutazione
L'esame è orale. La prova terrà conto dei testi di studio indicati nel programma