Elaborare le caratteristiche dei gruppi ed applicare le funzioni ai gruppi sociali.
Risolvere problemi correlati ai processi psicologico-sociali all’interno dei gruppi (influenza sociale, comunicazione, produttività, conflitti), applicarli in contesti sociali complessi.
Integrare Ie conoscenze sui modelli teorici che spiegano tali processi: teoria dell’identità sociale, self-categorization, teoria del confronto sociale, ecc.
Approfondire e comunicare i risultati delle principali ricerche scientifiche sui processi di gruppo e applicare le conclusioni a ambiti sociali più ampli.
Risolvere problemi correlati ai processi psicologico-sociali all’interno dei gruppi (influenza sociale, comunicazione, produttività, conflitti), applicarli in contesti sociali complessi.
Integrare Ie conoscenze sui modelli teorici che spiegano tali processi: teoria dell’identità sociale, self-categorization, teoria del confronto sociale, ecc.
Approfondire e comunicare i risultati delle principali ricerche scientifiche sui processi di gruppo e applicare le conclusioni a ambiti sociali più ampli.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Ruoli, norme, status e funzioni nei gruppi.
I fenomeni delle dinamiche di gruppo.
Potere e leadership.
L’interazione nei gruppi e tra i gruppi sociali.
Relazioni inter-gruppi e categorizzazione sociale.
La comunicazione e i processi di influenza sociale nei gruppi.
Comunicazione non verbale.
- BONAIUTO, MARICCHIOLO. Comunicazione non verbale. Seconda Edizione. 2009. Carocci Editore, Roma.
- Un articolo di ricerca a scelta tra l'elenco pubblicato nella bacheca della docente.
Programma
Lo studio dei gruppi nella prospettiva della psicologia sociale.Ruoli, norme, status e funzioni nei gruppi.
I fenomeni delle dinamiche di gruppo.
Potere e leadership.
L’interazione nei gruppi e tra i gruppi sociali.
Relazioni inter-gruppi e categorizzazione sociale.
La comunicazione e i processi di influenza sociale nei gruppi.
Comunicazione non verbale.
Testi Adottati
- BROWN. Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna.- BONAIUTO, MARICCHIOLO. Comunicazione non verbale. Seconda Edizione. 2009. Carocci Editore, Roma.
- Un articolo di ricerca a scelta tra l'elenco pubblicato nella bacheca della docente.
Modalità Valutazione
Modalità d’esame: prova orale (occasionalmente può essere svolta una prova scritta per decisione del docente) scheda docente materiale didattico
Ruoli, norme, status e funzioni nei gruppi.
I fenomeni delle dinamiche di gruppo.
Potere e leadership.
L’interazione nei gruppi e tra i gruppi sociali.
Relazioni inter-gruppi e categorizzazione sociale.
La comunicazione e i processi di influenza sociale nei gruppi.
Comunicazione non verbale.
- BONAIUTO, MARICCHIOLO. Comunicazione non verbale. Seconda Edizione. 2009. Carocci Editore, Roma.
- Un articolo di ricerca a scelta tra l'elenco pubblicato nella bacheca della docente.
Programma
Lo studio dei gruppi nella prospettiva della psicologia sociale.Ruoli, norme, status e funzioni nei gruppi.
I fenomeni delle dinamiche di gruppo.
Potere e leadership.
L’interazione nei gruppi e tra i gruppi sociali.
Relazioni inter-gruppi e categorizzazione sociale.
La comunicazione e i processi di influenza sociale nei gruppi.
Comunicazione non verbale.
Testi Adottati
- BROWN. Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna.- BONAIUTO, MARICCHIOLO. Comunicazione non verbale. Seconda Edizione. 2009. Carocci Editore, Roma.
- Un articolo di ricerca a scelta tra l'elenco pubblicato nella bacheca della docente.
Modalità Valutazione
Modalità d’esame: prova orale (occasionalmente può essere svolta una prova scritta per decisione del docente)