In ordine alle caratteristiche specifiche del Corso di Laurea, la frequenza del Corso consentirà agli allievi di sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze:
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica;
- Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning;
- Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line;
- Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali;
- Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line
- Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring;
- Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line;
- Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali;
- Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità;
- Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile.
- Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio;
- Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio;
- Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio
- Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
- Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale, in ottica diacronica e sincronica;
- Individuare i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costruttivismo) che sottendono le differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning;
- Riconoscere gli ostacoli strutturali alla dinamica comunicativa on line;
- Focalizzare la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come sostegno e facilitazione nelle attività relazionali;
- Sviluppare conoscenze e competenze relativamente al tutoring on line
- Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring;
- Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line;
- Svolgere attività di gruppo on line, finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali;
- Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità;
- Utilizzare la rete per la ricerca di documentazione utile.
- Apprendere le caratteristiche generali dell’ePortfolio;
- Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio;
- Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio
- Progettare e realizzare un proprio personale ePortfolio nell’ottica dell’Orientamento formativo e professionale
scheda docente materiale didattico
Lo scopo del Corso “Comunicazioni di Rete” è quello di fornire strumenti teorici e pratici adeguati ad un corretto utilizzo della comunicazione intenzionale online; inoltre è prevista la costruzione di un ePortfolio personale.
Il corso prevede lo studio dei seguenti testi:
1. La Rocca C. (2016). Mediazione tutoriale e apprendimento in rete. Monolite. Roma
2. Rossi P.G.& Giannandrea L. (2006). Che cos’è l’e-portfolio. Carocci Editore. Roma
3. Margottini M. (2005). Formazione e-Learning. Monolite. Roma
Attività online (6 CFU)
Il percorso di approfondimento è costituito dalle Unità di Studio online e dalle Attività laboratoriali online disponibili sulla piattaforma e-learning della Facoltà http:\\formonline.uniroma3.it.
Approfondimento materiale online
La Rocca C. (2015). “ePortfolio: l’uso di ambienti online per favorire l’orientamento in itinere nel percorso universitario”. Giornale Italiano Della Ricerca Educativa, Anno VIII, Vol. 14, pp 157-174, ISSN: 2038-9736, http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/issue/view/130
Programma
L’uso delle tecnologie digitali nelle pratiche professionali è ormai un dato che caratterizza peculiarmente la nostra società. Le TIC assumono grande rilievo non solo relativamente al loro uso strumentale, ma soprattutto in rapporto alla dimensione comunicativa e relazionale a cui permettono l’accesso aprendo ad una dimensione spazio-temporale assolutamente flessibile.Lo scopo del Corso “Comunicazioni di Rete” è quello di fornire strumenti teorici e pratici adeguati ad un corretto utilizzo della comunicazione intenzionale online; inoltre è prevista la costruzione di un ePortfolio personale.
Testi Adottati
Percorso teorico (6 CFU)Il corso prevede lo studio dei seguenti testi:
1. La Rocca C. (2016). Mediazione tutoriale e apprendimento in rete. Monolite. Roma
2. Rossi P.G.& Giannandrea L. (2006). Che cos’è l’e-portfolio. Carocci Editore. Roma
3. Margottini M. (2005). Formazione e-Learning. Monolite. Roma
Attività online (6 CFU)
Il percorso di approfondimento è costituito dalle Unità di Studio online e dalle Attività laboratoriali online disponibili sulla piattaforma e-learning della Facoltà http:\\formonline.uniroma3.it.
Approfondimento materiale online
La Rocca C. (2015). “ePortfolio: l’uso di ambienti online per favorire l’orientamento in itinere nel percorso universitario”. Giornale Italiano Della Ricerca Educativa, Anno VIII, Vol. 14, pp 157-174, ISSN: 2038-9736, http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/issue/view/130
Bibliografia Di Riferimento
Percorso teorico (6 CFU) Il corso prevede lo studio dei seguenti testi: 1. La Rocca C. (2016). Mediazione tutoriale e apprendimento in rete. Monolite. Roma 2. Rossi P.G.& Giannandrea L. (2006). Che cos’è l’e-portfolio. Carocci Editore. Roma 3. Margottini M. (2005). Formazione e-Learning. Monolite. Roma Attività online (6 CFU) Il percorso di approfondimento è costituito dalle Unità di Studio online e dalle Attività laboratoriali online disponibili sulla piattaforma e-learning della Facoltà http:\\formonline.uniroma3.it. Approfondimento materiale online La Rocca C. (2015). “ePortfolio: l’uso di ambienti online per favorire l’orientamento in itinere nel percorso universitario”. Giornale Italiano Della Ricerca Educativa, Anno VIII, Vol. 14, pp 157-174, ISSN: 2038-9736, http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/issue/view/130Modalità Erogazione
In presenza e a distanza (mista). Il Corso comprende un Percorso teorico svolto in presenza e un Percorso di attività on-line che sviluppa specifici argomenti e campi di interesse e propone attività teorico-operative per l’applicazione delle conoscenze acquisiteModalità Frequenza
Frequenza facoltativaModalità Valutazione
Prova orale