22902259-3 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE. MODELLI E PROCEDURE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

A partire dall’approccio applicativo che contraddistingue la pedagogia sperimentale, il corso si propone i seguenti obiettivi:
- apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti;
- elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti;
- formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca;
- essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti;
- studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
scheda docente | materiale didattico

Programma

I futuri formatori, addetti alla progettazione e alla gestione di percorsi rivolti a studenti adulti - di età, abilità e competenze disomogenee e talvolta con esperienze di formazione discontinue – necessitano di strumenti di accertamento delle competenze validati e finalizzati a supportare l’attuazione di strategie educative flessibili, per un continuo ri-orientamento delle attività di apprendimento in funzione dei bisogni dei discenti.
Il laboratorio “La competenza alfabetica degli adulti” ha il fine di consentire agli studenti del corso di studi di Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua di approfondire - attraverso esemplificazioni, analisi di strumenti esistenti, metodologie applicate - gli elementi necessari alla comprensione delle caratteristiche del lavoro formativo-pedagogico da svolgere con discenti adulti. Il laboratorio si propone inoltre, attraverso esercitazioni individuali e in piccoli gruppi, di sviluppare negli studenti le abilità connesse alla ideazione, formulazione e revisione di quesiti strutturati e semi-strutturati per la valutazione della competenza alfabetica in età adulta. A partire da una presentazione generale degli attuali risultati nell’ambito della ricerca internazionale di settore, saranno individuati gli elementi funzionali alla rilevazione della competenza alfabetica e alla valutazione della sua incidenza sulla progettazione di interventi formativi.
In particolare, il corso intende sviluppare negli studenti conoscenze e competenze di ampio spettro variamente associate ai seguenti contenuti:
- le principali indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta;
- i fondamenti teorici e metodologici delle indagini comparative internazionali sull’apprendimento in età adulta con specifico riferimento alla competenza alfabetica (literacy) e alle definizioni fornite nei framework delle indagini stesse;
- la redazione e la somministrazione dei quesiti (tipologie di stimolo e risposta, somministrazione carta e penna e computer based, modalità di revisione, codifica delle risposte aperte);
- i risultati delle maggiori indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta, con particolare riferimento all’indagine OCSE PIAAC;
- le prospettive diacroniche nell’analisi dei dati disponibili su scala mondiale in relazione alle competenze della popolazione adulta (raccolte dati UNESCO, World Bank e indagini OCSE). In particolare sarà proposto un confronto tra le indagini IALS, ALL e PIAAC;
- il rapporto tra alfabetizzazione funzionale e TIC a livello nazionale: analisi critica dell’incidenza della tecnologia sulla competenza alfabetica e le modalità di apprendimento informale e non formale in età adulta.

Testi Adottati

Vertecchi, B. Percorsi di ricerca educativa. Gli editoriali di Cadmo, Milano, Angeli, 2014, pp. 41-59.
Di Francesco, G. (2014). PIAAC-OCSE. Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti. ISFOL.
OECD. (2013). OECD Skills Outlook 2013: First Results from the Survey of Adult Skills. OECD Publishing.

I materiali didattici necessari allo svolgimento di esercitazioni individuali e per lo studio individuale saranno distribuiti a lezione e sulla bacheca elettronica.

Bibliografia Di Riferimento

Alberici A., Imparare sempre nella società della conoscenza, Bruno Mondadori Editore, Milano, 2002 Bynner, (a cura di), Tracking adult literacy and numeracy: Findings from longitudinal research Routledge, New York and London, 2008, pp. 59-84. CEDEFOP, Skills Supply and Demand in Europe: Medium Term Forecast up to 2020, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2010. Di Francesco G., PIAAC. Programme for the International Assessment of Adult Competencies. Le competenze di base per vivere e lavorare nel terzo millennio, “Scuola Democratica” n.1, 2014. Dinis da Costa P., Rodrigues M., Vera-Toscano E., Weber A., Education, adult skills and social outcomes: Empirical evidence from the Survey on Adult Skills (PIAAC 2013), Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2014. European Commission, Europe 2020, a Strategy for Smart, Sustainable and Inclusive Growth, COM (2010) 2020 final, Brussels, 3.3.2010. European Commission, An Agenda for New Skills and Jobs. A European Contribution towards Full Employment, COM (2010) 682, 23.11.2010. European Commission/EACEA/Eurydice, Adult Education and Training in Europe: Widening Access to Learning Opportunities. Eurydice Report, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2015. Gallina V. (a cura di), La competenza alfabetica in Italia, Franco Angeli, Milano, 2000. Gallina V. (a cura di), Letteratismo e abilità per la vita, Armando, Roma, 2005. Gray W.S., The Teaching of Reading and Writing, UNESCO, 1956. ISFOL, Il framework teorico del programma PIAAC. Metodologia e strumenti per la valutazione delle competenze degli adulti (a cura di Di Francesco G.), Isfol, Roma, 2014a (Temi & Ricerche, 4). ISFOL, Le competenze per vivere e lavorare oggi: principali evidenze dall’indagine PIAAC (a curadi Di Francesco G.), Isfol, Roma, 2013 (Research Paper, 9). ISFOL, PIAAC-OCSE Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti (a cura di Di Francesco G.), Isfol, Roma, 2014b (Temi & ricerche; 5) . OECD, OECD Skills Outlook 2015: Youth, Skills and Employability, OECD Publishing, Paris,2015. OECD, All on board: Making inclusive growth happen, OECD Publishing, Paris, 2015. OECD, OECD Skills Outlook 2013: First Results from the Survey of Adult Skills, OECD Publishing, Paris, 2013a. OECD, The Survey of Adult Skills: Reader’s Companion, OECD Publishing, Paris, 2013b. OECD, Literacy, Numeracy and Problem Solving in Technology-Rich Environments: Framework for the OECD Survey of Adult Skills, OECD Publishing, Paris, 2012a. OECD, Better Skills, Better Jobs, Better Lives: A Strategic Approach to Skills Policies, OECD Publishing, 2012b . OECD, Towards an OECD Skills Strategy, OECD, Paris, 2011 . OECD/Statistics Canada, Literacy in the Information Age: Final Report of the International Adult Literacy Survey, OECD Publishing, Paris, 2000, . Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione europea, European qualifications framework. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzio- ne del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (2008/C 111/01), G.U.U.E., C 111, 2008, pp. 1-7. Reder S., The development of literacy and numeracy in adult life, in S. Reder e J. Bynner, (a cura di), Tracking adult literacy and numeracy: Findings from longitudinal research, Routledge, New York, 2009. Schaie K.W., Perceptual speed in adulthood, “Psycology and Aging”, n. 4, 1989, pp. 443-453. Schleicher A., OECD Skills Strategy, 2012 . Schleicher A., PIAAC: A New Strategy For Assessing Adult Competencies, “International Review of Education, Springer”, n. 54, 2008, pp. 627-650. World Bank, Stepping Up Skills for More Jobs and Higher Productivity, the World Bank Group, Washington, 2010.

Modalità Erogazione

Tradizionale

Modalità Frequenza

Facoltativa

Modalità Valutazione

Prova scritta