Analizzare ed elaborare le principali problematiche del dibattito bioetico attuale, per conseguire autonomia di giudizio.
Integrare la riflessione critica sui significati del corpo umano nella cultura attuale, per gestirne la complessità prodotta dalla scienza biomedica e dal culto dell’apparire.
Delineare un’etica e una pedagogia del corpo, come ricerca del senso della salute e della sofferenza, per formulare proposte operative.
Integrare la riflessione critica sui significati del corpo umano nella cultura attuale, per gestirne la complessità prodotta dalla scienza biomedica e dal culto dell’apparire.
Delineare un’etica e una pedagogia del corpo, come ricerca del senso della salute e della sofferenza, per formulare proposte operative.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
1. 1 Tecniche biomediche, etica e responsabilità
1. 2 La questione antropologica come fondamento della bioetica
2. Bioetica del corpo e della salute
2.1 Carattere personale della corporeità
2.2 Cultura dell’apparire e modelli di corpo
2. 3 L’oggettivazione del corpo come rischio della tecnica applicata alla medicina
3. Nascere e morire nell’età della tecnica
3.1 I nuovi volti del morire: eutanasia e testamento biologico
3.2 Le nuove forme di maternità: implicazioni e problemi
• M. T. RUSSO, Etica del corpo tra medicina ed estetica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008
• M. T. RUSSO, Corpo, salute, cura. Linee di antropologia biomedica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004
• Glossario con le principali definizioni da conoscere e alcuni articoli (online in bacheca)
• Articoli online
Programma
1. Perché la bioetica1. 1 Tecniche biomediche, etica e responsabilità
1. 2 La questione antropologica come fondamento della bioetica
2. Bioetica del corpo e della salute
2.1 Carattere personale della corporeità
2.2 Cultura dell’apparire e modelli di corpo
2. 3 L’oggettivazione del corpo come rischio della tecnica applicata alla medicina
3. Nascere e morire nell’età della tecnica
3.1 I nuovi volti del morire: eutanasia e testamento biologico
3.2 Le nuove forme di maternità: implicazioni e problemi
Testi Adottati
• A. PESSINA, Bioetica. L’uomo sperimentale, Mondadori, Milano 2000 (tranne capitolo 2)• M. T. RUSSO, Etica del corpo tra medicina ed estetica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008
• M. T. RUSSO, Corpo, salute, cura. Linee di antropologia biomedica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004
• Glossario con le principali definizioni da conoscere e alcuni articoli (online in bacheca)
• Articoli online
Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Valutazione
L’esame consiste in due prove scritte: una idoneativa a metà del corso e una scritta finale composte da 10 quesiti (domande a risposta aperte, a risposta chiusa e definizioni). Il voto d’esame verrà assegnato in trentesimi, in base al punteggio conseguito nelle due prove. Formeranno parte della valutazione anche i lavori di gruppo svolti dagli studenti, il cui punteggio pesa per un 10% nella formazione del voto finale. scheda docente materiale didattico
1. 1 Tecniche biomediche, etica e responsabilità
1. 2 La questione antropologica come fondamento della bioetica
2. Bioetica del corpo e della salute
2.1 Carattere personale della corporeità
2.2 Cultura dell’apparire e modelli di corpo
2. 3 L’oggettivazione del corpo come rischio della tecnica applicata alla medicina
3. Nascere e morire nell’età della tecnica
3.1 I nuovi volti del morire: eutanasia e testamento biologico
3.2 Le nuove forme di maternità: implicazioni e problemi
• M. T. RUSSO, Etica del corpo tra medicina ed estetica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008
• M. T. RUSSO, Corpo, salute, cura. Linee di antropologia biomedica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004
• Glossario con le principali definizioni da conoscere e alcuni articoli (online in bacheca)
• Articoli online
Programma
1. Perché la bioetica1. 1 Tecniche biomediche, etica e responsabilità
1. 2 La questione antropologica come fondamento della bioetica
2. Bioetica del corpo e della salute
2.1 Carattere personale della corporeità
2.2 Cultura dell’apparire e modelli di corpo
2. 3 L’oggettivazione del corpo come rischio della tecnica applicata alla medicina
3. Nascere e morire nell’età della tecnica
3.1 I nuovi volti del morire: eutanasia e testamento biologico
3.2 Le nuove forme di maternità: implicazioni e problemi
Testi Adottati
• A. PESSINA, Bioetica. L’uomo sperimentale, Mondadori, Milano 2000 (tranne capitolo 2)• M. T. RUSSO, Etica del corpo tra medicina ed estetica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008
• M. T. RUSSO, Corpo, salute, cura. Linee di antropologia biomedica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004
• Glossario con le principali definizioni da conoscere e alcuni articoli (online in bacheca)
• Articoli online
Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Valutazione
L’esame consiste in due prove scritte: una idoneativa a metà del corso e una scritta finale composte da 10 quesiti (domande a risposta aperte, a risposta chiusa e definizioni). Il voto d’esame verrà assegnato in trentesimi, in base al punteggio conseguito nelle due prove. Formeranno parte della valutazione anche i lavori di gruppo svolti dagli studenti, il cui punteggio pesa per un 10% nella formazione del voto finale.