L’obiettivo del corso è offrire agli studenti l’opportunità di elaborare teorie ed applicare pratiche della formazione nei servizi alla persona, rivolte all’empowerment educativo e approfondendo approcci e metodologie dell’intervento formativo e della ricerca empirica con particolare riferimento all’ambito sociale e interculturale.
scheda docente materiale didattico
L’educazione interculturale nella scuola e nella società. Le politiche educative in prospettiva interculturale. Plurilinguismo, intercultura e cittadinanza.
Dalla società multiculturale alla società interculturale: il ruolo dell’educazione. Modelli e tipologie di integrazione: assimilazione, coesistenza, convivenza da partner. La nozione di integrazione degli immigrati
Cultura, culture e identità
La scuola e la differenza delle culture.
Le strategie educative per l’inclusione sociale.
2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. FIORUCCI M., LOPEZ G. (a cura di), John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, Roma Tre Press, Roma 2017 (il volume sarà disponibile gratuitamente nella bacheca online del prof. Fiorucci)
Fruizione: 22910051 Pedagogia interculturale e sociale in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 CATARCI MARCO, FIORUCCI MASSIMILIANO
Programma
Introduzione alla pedagogia interculturale e sociale: origini, sviluppi, teorie e metodi.L’educazione interculturale nella scuola e nella società. Le politiche educative in prospettiva interculturale. Plurilinguismo, intercultura e cittadinanza.
Dalla società multiculturale alla società interculturale: il ruolo dell’educazione. Modelli e tipologie di integrazione: assimilazione, coesistenza, convivenza da partner. La nozione di integrazione degli immigrati
Cultura, culture e identità
La scuola e la differenza delle culture.
Le strategie educative per l’inclusione sociale.
Testi Adottati
1. CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, Territori, Società, Franco Angeli, Milano 2013.2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. FIORUCCI M., LOPEZ G. (a cura di), John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, Roma Tre Press, Roma 2017 (il volume sarà disponibile gratuitamente nella bacheca online del prof. Fiorucci)
Modalità Valutazione
La prova finale sarà orale e si svolgerà attraverso domande relative a tutte le parti del programma. scheda docente materiale didattico
Inquadramento socio-statistico del fenomeno migratorio in Italia e in Europa.
La globalizzazione e le dinamiche dei flussi migratori.
Il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale e della pedagogia sociale.
Gli spazi della mediazione culturale.
La letteratura italiana della migrazione: gli scrittori immigrati come mediatori
La mediazione interculturale in Italia.
La didattica interculturale delle discipline: costruire curricoli interculturali
La ricerca sul campo nei contesti interculturali
Temi e problemi della pedagogia sociale
La formazione come lotta all’esclusione sociale
Il contributo di Paulo Freire, John Dewey, Ivan Illich, Don Roberto Sardelli
La figura e l’opera di John Dewey
La questione delle minoranze: la condizione dei Rom e dei Sinti a Roma
Un costruttore di ponti: Alexander Langer
Emigrazione, immigrazione e diversità socio-culturali.
La doppia assenza del migrante: illusioni dell’emigrato e sofferenze dell’immigrato.
La metodologia della ricerca in campo socio-educativo.
La formazione dei migranti adulti, la partecipazione e la cittadinanza.
2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. FIORUCCI M., LOPEZ G. (a cura di), John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, Roma Tre Press, Roma 2017 (il volume sarà disponibile gratuitamente nella bacheca online del prof. Fiorucci)
Fruizione: 22910051 Pedagogia interculturale e sociale in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 CATARCI MARCO, FIORUCCI MASSIMILIANO
Programma
Il corso intende approfondire alcuni nodi concettuali della pedagogia sociale e interculturale (processi e sistemi formativi nella società e nei servizi, emergenze educative, bisogni formativi e culturali, interculturalità) attraverso il ricorso a diversi approcci disciplinari. Il corso mira, inoltre, a far acquisire competenze di ricerca e di intervento nell'ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale. Esso sarà organizzato anche con carattere seminariale attraverso il ricorso a modalità didattiche di tipo partecipativo. Verranno, inoltre, forniti esempi relativi alla costruzione di strumenti di ricerca nel settore socio-educativo e interculturale.Inquadramento socio-statistico del fenomeno migratorio in Italia e in Europa.
La globalizzazione e le dinamiche dei flussi migratori.
Il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale e della pedagogia sociale.
Gli spazi della mediazione culturale.
La letteratura italiana della migrazione: gli scrittori immigrati come mediatori
La mediazione interculturale in Italia.
La didattica interculturale delle discipline: costruire curricoli interculturali
La ricerca sul campo nei contesti interculturali
Temi e problemi della pedagogia sociale
La formazione come lotta all’esclusione sociale
Il contributo di Paulo Freire, John Dewey, Ivan Illich, Don Roberto Sardelli
La figura e l’opera di John Dewey
La questione delle minoranze: la condizione dei Rom e dei Sinti a Roma
Un costruttore di ponti: Alexander Langer
Emigrazione, immigrazione e diversità socio-culturali.
La doppia assenza del migrante: illusioni dell’emigrato e sofferenze dell’immigrato.
La metodologia della ricerca in campo socio-educativo.
La formazione dei migranti adulti, la partecipazione e la cittadinanza.
Testi Adottati
1. CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, Territori, Società, Franco Angeli, Milano 2013.2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. FIORUCCI M., LOPEZ G. (a cura di), John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, Roma Tre Press, Roma 2017 (il volume sarà disponibile gratuitamente nella bacheca online del prof. Fiorucci)
Modalità Valutazione
Prova orale