22910083 - SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA

-Discutere il significato che lo sperimentalismo riveste all'interno del processo educativo
-Riconoscere gli apporti della ricerca sperimentale alla elaborazione del processo educativo
-Riconoscere gli elementi di innovazione didattica presenti nel modello pedagogico di maria Montessori.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Un ciclo di lezioni discuterà le metodologie della ricerca applicate all'osservazione dell'ambiente d'apprendimento e dei contesti educativi.Un Laboratorio on line (facoltativo) consentirà di analizzare e discutere il contributo della pedagogia montessoriana allo sviluppo attuale del divattito educativo. Un seminario on line (facoltativo) proporrà la lettura critica di un testo montessoriano.

Testi Adottati

-C. Tornar, La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione, FrancoAngeli, Milano
- Centro di Studi montessoriani (a cura di), Linee di ricerca sulla pedagogia di Maria Montessori, Franco Angeli, Milano, 2005.
- M. Montessori, Dall'infanzia all'adolescenza, con introduzione e note critiche a cura di C. Tornar, Franco Angeli 2009.
- M. Montessori, Psicogrammatica, dattiloscritto inedito a cura di C. Tornar e G. Honneger Fresco, Franco Angeli, Milano 2017.


Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova scritta composta da dodici quesiti a risposta aperta. I quesiti riguardano tutti i testi d'esame. Il tempo di solgimento della prova è di 60 minuti.