22910101 - Teoria e metodi della consulenza pedagogica (Exchange Program)

Il corso propone un percorso formativo teorico pratico relativamente agli interventi che il pedagogista può svolgere nei servizi socio-educativi.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Una parte del corso verterà sulla comprensione della specificità della consulenza pedagogica e sulla necessità di fondare un profilo specifico del consulente. Verrà illustrato il percorso che porta dalla ricerca intervento, al monitoraggio di progetti , alla consulenza e alla supervisione in ambito pedagogico.

Il corso prevede una parte più laboratoriale nella quale si analizzeranno alcuni ambiti particolari della consulenza pedagogica, anche grazie alla presentazione di progetti educativi e di casi da parte di operatori. Gli studenti dovranno acquisire competenze di intervento nel sociale e sperimentare il significato della consulenza pedagogica attraverso esercitazioni mirate. In relazione al numero e delle esperienze degli studenti frequentanti

Testi Adottati

a) Buber M . I discorsi sull’educazione, Anicia
b) Negri S. (2014) La consulenza pedagogica, Carocci
c) AAVV (2014) Il colloquio nel servizio sociale, Carocci
d) Brandani W. ,M. Tomisich (2017) , LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA, Carocci, Faber.
e) Rogers C. (1978) Potere personale, Astrolabio. Qualsiasi edizione va bene
f) Un testo ulteriore o dispense verranno comunicati nel secondo semeste

E’ parte integrante della preparazione dell’esame la visione critica dei seguenti film

La pazza gioia - Casomai - Si può fare –Ti amerò per sempre Facoltativo: Miele

Modalità Valutazione

La valutazione verterà sullo studio e la comprensione dei testi, e sulla capacità di riflessione sulle pratiche educative. In questo senso la frequenza aiuta certamente a conseguire capacità di analisi e sintesi, ma non è ne obbligatoria né sufficiente. Si può avere conseguire un voto ottimo o pessimo non frequentando, ma anche non frequentando.