Il corso di "Storia sociale dell'educazione" ha, fra i suoi principali obiettivi, quello di ricondurre la storia dell'educazione dall'astrattezza delle teorie pedagogiche alla concretezza della realtà sociale. Questa disciplina rappresenta, infatti, una nuova frontiera conoscitiva che, sulla base di nuove metodologie e ipotesi interpretative, intende favorire la conoscenza dei diversi modelli educativi assai differenziati, nel tempo, in base al genere e al ceto di appartenenza dei soggetti coinvolti .
scheda docente materiale didattico
M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto, Il Mulino, cap. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Programma
Il corso di "Storia sociale dell'educazione" ha, fra i suoi principali obiettivi, quello di ricondurre la storia dell'educazione dall'astrattezza delle teorie pedagogiche alla concretezza della realtà sociale. Questa disciplina rappresenta, infatti, una nuova frontiera conoscitiva che, sulla base di nuove metodologie e ipotesi interpretative, intende favorire la conoscenza dei diversi modelli educativi assai differenziati, nel tempo, in base al genere e al ceto di appartenenza dei soggetti coinvolti .Testi Adottati
C. Covato, Pericoloso a dirsi. Emozioni, sentimenti, divieti e trasgressioni nella storia dell'educazione, , Milano, Unicopli 2018;M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto, Il Mulino, cap. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Bibliografia Di Riferimento
C. Covato, Memorie discordanti, Milano, Unicopli 2007Modalità Valutazione
Prova orale