22910106 - Pedagogia e didattica speciale per l'integrazione (Exchange Program)

• Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva.
(Conoscenza e capacità di comprensione)

• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica.
• Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate.
(Conoscenza e capacità di comprensione applicate)

• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche.
(Autonomia di giudizio)

• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica.
(Abilità comunicative)

• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia
(Capacità di apprendere)
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso intende sviluppare le competenze professionali necessarie per realizzare processi di integrazione di qualità nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, tempo libero, lavoro) in una dimensione inclusiva.
Attraverso lo sviluppo delle capacità di progettazione didattica di un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola, il corso propone, da una parte, la musicoterapia quale esempio di modalità efficace per promuovere la partecipazione alla vita scolastica e sociale, dall’altra, il corso evidenzierà l’importanza del metodo di studio come padronanza da sviluppare per l’apprendimento e, più in generale, per l’inclusione.


Testi Adottati

• L. Chiappetta Cajola, A. L. Rizzo (2016), Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE, FrancoAngeli, Milano.
• L. Chiappetta Cajola, M. Traversetti (2017), Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive, Carocci, Roma



Modalità Valutazione

L'esame si svolge con un colloquio orale. L’esame prevede una serie di domande relative a ciascuno dei libri presenti nel programma di studio e comprende la presentazione/discussione del lavoro online da parte dello studente. La dura del colloquio è mediamente di 20 minuti. In presenza di studentesse/studenti con disabilità o con disturbi Specifici di Apprendimento (Dsa) si tiene conto delle esigenze individuali e di quanto previsto dalla normativa vigente. Le prenotazioni devono essere effettuate collegandosi al sito http://prenota.uniroma3.it. Si ricorda alle studentesse e agli studenti di effettuare correttamente la prenotazione on line al fine di poter sostenere l’esame. Per sostenere l’esame, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) seguono lo stesso programma.