22910107 - Sperimentalismo, lettura, museo (Exchange Program)

Obiettivi formativi
· Conoscenza e capacità di comprensione
- Individuare gli elementi che caratterizzano lo sperimentalismo educativo;
- Interpretare la valutazione come problema;
- Analizzare le dinamiche dei mutamenti nella valutazione;
· Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Classificare le famiglie di variabili in educazione;
- Distinguere le varie tipologie di prove;
- Costruire prove di comprensione della lettura;
· Autonomia di giudizio
- Identificare il carattere di complessità che presiede al museo;
- Descrivere ad interpretare le varie categorie dei testi che il museo mette a disposizione dei visitatori;
· Capacità di apprendere
- Interpretare il museo come ambiente educativo.
Metaobiettivi:
· Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- acquisire abilità strumentali nell’uso degli strumenti di rete;
· Capacità di apprendere
- individuare le caratteristiche principali dell’istruzione in rete.
· Abilità comunicative
- acquisire il lessico di settore anche in una lingua straniera.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L'insegnamento di Sperimentalismo, Museo, Lettura introduce a diversi modelli e metodi di ricerca empirica educativa nel campo della fruizione del patrimonio artistico e culturale.
Il corso verterà sui seguenti argomenti: la didattica museale e la mediazione culturale; Il disegno della ricerca: identificazione di problemi e obiettivi di ricerca, costruzione del quadro teorico, formulazione delle ipotesi, definizioni operative, tipi di variabili; rilevazione dei dati; caratteristiche, fasi e strumenti di ricerche educative svolte nel campo dell’istruzione formale e informale; i metodi didattici innovativi per la fruizione del patrimonio artistico e culturale destinate a diverse categorie di pubblico.
Il corso ha come scopo generale quello di illustrare le principali direttrici metodologiche della ricerca in campo educativo per la fruizione del patrimonio artistico e culturale.

Gli obiettivi specifici che vengono affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti:
• acquisire fondamenti teorici e metodologici dell’indagine sperimentale nel campo della didattica museale e mediazione culturale;
• definire un problema di ricerca nell’ambito della fruizione del patrimonio artistico e culturale;
• formulare un’ipotesi di ricerca;
• individuare i principali strumenti di raccolta dati e di valutazioni per percorsi di educazione museale;
• conoscere esempi di buone pratiche di ricerca educativa nel campo della fruzione del patrimonio artistico e culturale.

Le lezioni del corso teorico sono organizzate con un taglio operativo, fornendo esercitazioni su casi esemplificativi in diversi ambiti di educazione informale per la fruizione del patrimonio artistico e culturale, in particolare utilizzando le nuove tecnologie e le metodologie didattiche innovative.
Una unità del percorso verrà dedicata allo sviluppo del pensiero critico attraverso la lettura di testi letterari narrativi incentrati sull'opera d'arte.
Durante il corso saranno organizzati incontri in presenza con esperti stranieri di didattica museale ai quali gli studenti sono chiamati a partecipare e che rappresentano parte integrante del programma dell'insegnamento.

Risultati dell’apprendimento attesi, in coerenza con gli Indicatori di di Dublino indicati nella Scheda SUA
Conoscenza e comprensione
Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• conoscere i principali elementi che caratterizzano l’indagine sperimentale nel campo della didattica museale;
• comprendere le dinamiche della valutazione in contesti di fruizione del patrimonio culturale.
Applicare conoscenza e comprensione
Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• definire un’ipotesi di ricerca in campo educativo di fruizione del patrimonio;
• utilizzare i basilari strumenti di raccolta dei dati in contesti di educazione informale;
• utilizzare i basilari strumenti di analisi e valutazione dei dati.
Autonomia di giudizio
Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• identificare il carattere di complessità che presiede al museo
• descrivere ad interpretare le varie categorie dei testi che il museo mette a disposizione dei visitatori
• individuare le metodologie didattiche più coerenti con il contesto educativo museale
Abilità comunicative
Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• esporre in modo ordinato e argomentato gli obiettivi e le fasi di un progetto di ricerca in ambito educativo museale e di fruizione del patrimonio
• esporre in modo critico le analisi e le valutazioni di un progetto di ricerca sperimentale in ambito educativo museale e di fruizione del patrimonio
• utilizzare il lessico specifico in lingua italiana e inglese
Capacità di apprendimento
Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• interpretare il museo come ambiente educativo
• saper applicare i concetti teorici per progettare ricerche empiriche in contesti museali;
• saper esplorare le prospettive della ricerca in campo educativo museale e di fruizione del patrimonio



Testi Adottati

-Trinchero R., Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
-Poce A., Il Patrimonio Culturale per lo Sviluppo delle Competenze nella Scuola Primaria, Milano, FrancoAngeli, 2018.
-Poce A., Verba Sequenturper uno sviluppo critico delle competenze nella scuola secondaria, Milano, FrancoAngeli, 2018.
- Chatterjee H., Hannan L., Engaging the Senses: Object-Based Learning in Higher Education, Routledge, 2015.
- Altri Materiali resi disponibili durante il corso.


Modalità Erogazione

L’insegnamento sarà erogato in modalità mista, in presenza e a distanza. Le attività a distanza sono da considerarsi obbligatorie per poter sostenere l’esame finale di corso e saranno rese disponibili tramite la piattaforma Formonline di Ateneo. Saranno proposti inoltre seminari di carattere internazionale (in lingua inglese) con importanti esperti di settore previsti nel mese di Ottobre 2018. Il calendario e i programmi specifici di tali seminari verranno forniti dal Docente all'avvio della didattica il giorno 8 ottobre.

Modalità Valutazione

La prova di valutazione consisterà in una produzione scritta e un colloquio orale. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina del corso in Formonline.