22910828-2 - Il bilancio delle competenze come strumento per promuovere il benessere nei contesti organizzativi

Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Descrivere gli obiettivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo del Bilancio di competenze
- Articolare le fasi del BDC, sapendo circoscrivere adeguatamente le finalità
- Conoscere i principali strumenti da applicare all’interno del processo di Bilancio nei contesti organizzativi.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Descrivere i criteri, e la metodologia da usare per condurre un Bilancio delle competenze

In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni e finalità del Bilancio delle competenze all’interno delle organizzazioni

In termini di abilità comunicative:
- Saper impiegare il linguaggio utilizzato nel processo valutativo in ottica di sviluppo di competenze all’interno delle organizzazioni

In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze nell’ambito delle pratiche di valutazione qualitative per lo sviluppo del benessere organizzativo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento intende offrire agli studenti indicazioni pratiche circa l’impiego del Bilancio di competenze (Bdc) nel processo di valutazione e di monitoraggio del percorso di sviluppo professionale e di carriera del personale all’interno dei contesti organizzativi. Inoltre, si intende fornire indicazioni per la messa in atto del metodo del Bilancio come metodologia qualitativa di supporto della strategia aziendale al fine di promuovere il benessere dei professionisti all’interno dei contesti organizzativi, volgendo un focus specifico sull’implementazione del BDC all’interno delle Risorse Umane e nelle prassi di selezione e valutazione del personale.


Testi Adottati

Gallo, R., & Boerchi, D. (2004). Bilancio di competenze e assesment centre. Milano: Franco Angeli.


Bibliografia Di Riferimento

Gallo, R., & Boerchi, D. (2004). Bilancio di competenze e assesment centre. Milano: Franco Angeli.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento prevede un colloquio sugli argomenti previsti all'interno del programma del corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento intende offrire agli studenti indicazioni pratiche circa l’impiego del Bilancio di competenze (Bdc) nel processo di valutazione e di monitoraggio del percorso di sviluppo professionale e di carriera del personale all’interno dei contesti organizzativi. Inoltre, si intende fornire indicazioni per la messa in atto del metodo del Bilancio come metodologia qualitativa di supporto della strategia aziendale al fine di promuovere il benessere dei professionisti all’interno dei contesti organizzativi, volgendo un focus specifico sull’implementazione del BDC all’interno delle Risorse Umane e nelle prassi di selezione e valutazione del personale.


Testi Adottati

Gallo, R., & Boerchi, D. (2004). Bilancio di competenze e assesment centre. Milano: Franco Angeli.


Bibliografia Di Riferimento

Gallo, R., & Boerchi, D. (2004). Bilancio di competenze e assesment centre. Milano: Franco Angeli.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento prevede un colloquio sugli argomenti previsti all'interno del programma del corso.