22902382 - PEDAGOGIA INTERCULTURALE E DELLA CITTADINANZA

Pedagogia interculturale e della cittadinanza è disciplina di base nel curricolo della formazione dell’insegnante. L’insegnamento intende sviluppare la conoscenza e preparare le competenze del futuro insegnante sull’intercultura e sulla cittadinanza, con riferimento alla riflessione teorica internazionale e all’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” presente nella scuola italiana e ribadito dalla recente riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. La conoscenza della Costituzione italiana fornisce allo studente il quadro valoriale, storico, giuridico e politico per preparare le strategie e scegliere metodi e mezzi per lo sviluppo responsabile della cittadinanza attiva nella società multietnica e nel dialogo interreligioso. Particolare attenzione è rivolta alla migrazione dell’infanzia nel terzo Millennio e a fenomeni migratori nazionali e internazionali. Il corso forma l’insegnante a competenze di democrazia indicate nell’accoglienza e nell’inclusione sociale, educa alla prevenzione di pregiudizi, razzismi, discriminazioni, fa prendere coscienza dell’importanza del rispetto del diritto all’educazione per ogni bambino. I concetti di pace, tolleranza, solidarietà, responsabilità e non violenza aprono alla cittadinanza inclusiva come sfida di fronte alla persistente migrazione che sempre di più coinvolge minori rifugiati, non accompagnati a rischio di dispersione scolastica. Sono previste interazioni con docenti esteri impegnati nella ricerca sull’intercultura e la cittadinanza.


L’esame di Pedagogia interculturale e della cittadinanza segue l’esame propedeutico di Pedagogia generale. Il corso permette allo/a studente/ssa di raggiungere i seguenti obiettivi articolati in aree di studio.
Per conoscenza e comprensione di:
- definire ed identificare il quadro normativo, storico-culturale e metodologico della disciplina;
- conoscere la teoria dell’educazione interculturale e dell’educazione alla cittadinanza attiva nel contesto nazionale, europeo, internazionale.
Per applicazione della conoscenza e della comprensione di:
- analizzare i significati e le migliori pratiche educative della scuola con riferimento a nozioni e metodi pedagogici che contrastano il pregiudizio culturale e la discriminazione sociale;
- identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi nei quali l’intercultura e la cittadinanza svolgono un ruolo centrale.
Per autonomia di giudizio di:
- collegare la teoria pedagogica su intercultura e cittadinanza a situazioni scolastiche multietniche;
- valutare le innovazioni pedagogiche rispetto alla capacità di assicurare il rispetto dei diritti dell’infanzia, dell’identità dei bambini, della dignità e della giustizia.
Per le abilità comunicative di:
- usare le strategie di interazione umana nella classe e fuori della classe con prevalenza di tecniche comunicative che usano il dialogo come forma di democrazia
- sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa;
Per le capacità di apprendimento di:
- esercitare la cittadinanza attiva nella ricerca scientifica condotta in contesti scolastici multietnici e interreligiosi;
- comprendere il valore della formazione continua per la proposta dell’educazione sostenibile.

Canali