22910042 - TEORIA E METODI DELLA CONSULENZA PEDAGOGICA

Il corso propone un percorso formativo teorico pratico relativamente agli interventi che il pedagogista può svolgere nei servizi socio-educativi.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il secondo semestre dell'insegnamento intende affrontare i temi di rilievo connessi alla consulenza pedagogica quale dispositivo di intervento professionale da spendere nei differenti setting dei professioni dell'educazione con un particolare attenzione alla dimensione individuale e di gruppo. Il programma verterà quindi sui seguenti temi:

Il pedagogista e la consulenza pedagogica;
La ricerca-azione come pratica di intervento valutativa nei contesti socio-educativi;
L'ascolto attivo e la comunicazione efficace nella relazione di aiuto;
Cenni di tecniche della consulenza nella relazione di aiuto;
Caratteristiche, limiti e opportunità del setting pedagogico;
Il contratto di incarico professionale;
La supervisione dell'educatore PSP e del pedagogista.


Testi Adottati

Haidt J. La generazione ansiosa. Rizzoli
Negri S. La consulenza pedagogica. Carocci
Olivieri F. La supervisione pedagogica. Un modello di intervento. Carocci
Allegri Palmieri Zucca Il colloquio nel servizio sociale Carocci
Cohen- Emerique Il metodo degli shock culturali ; Manuale di formazione per il lavoro sociale e umanitario

Film da visionare: due a scelta tra
Si può fare
La pazza gioia
Ti amerò per sempre

Bibliografia Di Riferimento

Negri S. La consulenza pedagogica Carocci Reggio Reinventare Freire. Lavorare nel sociale con i temi generatori Olivieri F. Le professioni educative in Italia e in Europa. Percorsi di pedagogia Professionale. Ed. Il Papavero. in stampa Allegri Palmieri Zucca Il colloquio nel servizio sociale Carocci Tara Westover L'educazione Feltrinelli Albert Camus La peste qualsiasi edizione Film da visionare: due a scelta tra Si può fare La pazza gioia Ti amerò per sempre

Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni a distanza su piattaforma M-Teams. In condizioni ordinarie le lezioni si svolgeranno soltanto in presenza. La modalità didattica del secondo semestre è di taglio pratico e chiede agli studenti e alle studentesse la disponibilità a mettersi in gioco durante le esercitazioni volte a sollecitare la capacità di riconoscere e valorizzare ogni forma di apprendimento umana. La frequenza degli incontri è facoltativa ma una volta che si è deciso di seguire il corso si deve garantire continuità, vista la delicatezza dei temi affrontati e il grande lavoro di apprendimento cooperativo che il gruppo potrà sperimentare anche a fronte delle diverse sessioni di consulenza che saranno avviate durante il semestre nella modalità CCO (Consulente, Cliente, Osservatore). Si ricorda inoltre che è altamente consigliato frequentare anche il primo semestre perché la consulenza pedagogica viene affrontata nello specifico del lavoro di gruppo.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata vista la natura pratica dell'insegnamento

Modalità Valutazione

L'esame avrà luogo in presenza mediante colloquio orale. I parametri di valutazione per la verifica dell'esame finale riguarderanno: 1. Capacità di ricorrere ad un linguaggio tecnico-professionale; 2. Capacità di esprimersi in italiano corretto; 3. Conoscenza appropriata degli argomenti contenuti nei testi per l'esame; 4. Saper operare collegamenti concettuali tra temi riconducibili ad aree interdisciplinari diverse; 5. Saper applicare i contenuti teorici alla prassi professionale.