21801319 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il corso si propone di far acquisire conoscenze/competenze di base ed adeguata capacità critica nella materia del diritto amministrativo, con particolare riguardo ai temi dell’organizzazione e dell’attività amministrativa.
scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Evoluzione storica del sistema amministrativo italiano (attività seminariale integrativa)
2. Fonti
3. Principi
4. Organizzazione amministrativa
5. Il personale delle pubbliche amministrazioni
6. Beni pubblici
7. Funzioni pubbliche e servizi pubblici.
8. Situazioni giuridiche soggettive.
9. Discrezionalità della PA.
10. Procedimento amministrativo
11. Provvedimenti amministrativi
12. Amministrazione consensuale
13. Controlli
14. Responsabilità della PA.
15. Disfunzioni amministrative


Testi Adottati

Gli studenti frequentanti preparano l’esame finale sul manuale (M. D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, 2021) e sui materiali forniti durante il corso (tra cui M. de Benedetto, voce Controlli [dir. amm.], in Treccani, Diritto on line, 2017 ).

Gli studenti non frequentanti preparano l’esame finale su un manuale a scelta tra M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, 2019 (per intero esclusi i capitoli finanza e giustizia) e G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, 2020 (per intero esclusa la parte terza sulla giustizia amministrativa). E’ necessario preparare l’esame anche sulla legge n. 241/1990, ultimo aggiornamento (disponibile sul sito Normattiva, https://www.normattiva.it).


Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

esame orale articolato su più domande su tutto il programma per valutare il livello delle competenze maturate dallo studente, sia in termini di conoscenza, organizzazione del ragionamento e sua rappresentazione verbale. gli studenti non frequentati portano il programma completo e devono conoscere la legge n. 241/1990