21810351 - LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE

Il corso è rivolto a studenti che abbiano almeno una conoscenza elementare della lingua (A2) e prevede la familiarizzazione con autori e testi appartenenti all’ambito linguistico-culturale francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la capacità di comprensione di aspetti morfo-sintattici della lingua francese e dinamiche socio-culturali del mondo francofono dal XX secolo ad oggi.

Risultati di apprendimento attesi: gli studenti svilupperanno le loro competenze linguistiche di base e saranno in grado di rielaborare elementi e temi di carattere disciplinare in un contesto interculturale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810359 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 A - L SPANDRI FRANCESCO

Programma

Titolo: “La peste nella letteratura”.

Il corso affronta il tema della peste nella letteratura francese del Novecento attraverso l’analisi del romanzo di Albert Camus, “La Peste” (1947).

Testi Adottati

1) Albert Camus, “La Peste”, Paris, Gallimard, 1947 (o una qualsiasi altra edizione economica in lingua francese)

2) Pierre-Louis Rey, “Camus: l’homme révolté”, Paris, Gallimard, 2006, 95 p. (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)

3) Alessia Berardi, “«La Peste» d’Albert Camus: une analyse de la société coloniale algérienne à travers le prisme de l’épidémie”, «Il Tolomeo», n° 22, 2020, pp. 187-202 (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)

Grammatiche consigliate (non oggetto d’esame):
1) Michèle Boulares, Jean-Louis Frerot, “Grammaire progressive du français” (niveau avancé), Paris, Clé International, 2012
Oppure
2) Dominique Berger, Anne Charlotte Signoret, Nerina Spicacci, “Savoir-dire, savoir-faire” (niveaux B1/B2), Bologna, Zanichelli 2008
Oppure
3) Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, “Manuel de français intermédiaire. Corso di lingua francese (B1/B1+)”, Milano, Hoepli, 2017 (materiali didattici e ‘corrigés’ scaricabili sul sito ufficiale)

Il romanzo di Camus e le grammatiche sono reperibili presso:
Libreria Feltrinelli, via Vittorio Emanuele Orlando, 78/81 Roma.

Modalità Erogazione

Il corso consiste in lezioni in lingua francese finalizzate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa ma altamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una valutazione in itinere (exposé in francese ad aprile + prova scritta a maggio, parte in italiano e parte in francese) o, in alternativa, in un esame orale interamente in francese (sessioni ordinarie d’esame).

Fruizione: 21810359 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 M - Z TARQUINI VALENTINA