21810659 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Il corso intende fornire le competenze necessarie per comprendere approfonditamente, sul piano teorico e pratico, il tema della tutela dei diritti fondamentali attraverso l’esame dei principi fondamentali che li sottendono, delle loro reciproche connessioni, nonché dei presupposti di garanzia e funzionamento dei sistemi di protezione interna e sovranazionale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I. Introduzione alla problematica dei diritti fondamentali

- I diritti fondamentali in prospettiva storica
- Teorie e modelli di tutela dei diritti fondamentali
- I diritti fondamentali nel costituzionalismo contemporaneo: l’internazionalizzazione dei sistemi di tutela
- Il diritto costituzionale europeo

Parte II. La tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento costituzionale italiano
- La tutela dei diritti nel contesto dello Statuto Albertino
- L’esperienza del fascismo e la negazione dei diritti politici
- I diritto fondamentali nella Costituzione italiana
- I principi fondamentali
- Le libertà costituzionali
- I diritti costituzionali
- I limiti all’esercizio dei diritti fondamentali
- Le garanzie giurisdizionali della tutela dei diritti negli ordinamenti CEDU e UE

Parte III. La tutela dei diritti delle persone vulnerabili
- I presupposti costituzionali della vulnerabilità
- I diritti delle persone vulnerabili nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali
- Il peso della vulnerabilità nella giurisprudenza della Corte costituzionale
- La tutela delle vulnerabilità tra prerogative delle Corti e discrezionalità del Legislatore


Testi Adottati

Parte generale:
F. Politi, Libertà costituzionali e diritti fondamentali. Casi e materiali. Un itinerario giurisprudenziale, Torino, Giappichelli, 2024;
O, in alternativa,
P. Caretti, G. Tarli Barbieri, I diritti fondamentali. Libertà e Diritti sociali, Torino, Giappichelli, 2022.

Parte speciale:
P. Scarlatti, La protezione costituzionale della vulnerabilità, di prossima pubblicazione

Lo studente dovrà altresì essere in possesso dei testi fondamentali del diritto costituzionale Italiano ed europeo.


Bibliografia Di Riferimento

Ulteriori materiali di studio saranno indicati dal professore durante le lezioni.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso, seppur facoltativa, è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Si prevede un esame finale, nella forma di un colloquio orale, teso a verificare le conoscenze apprese a conclusione del corso. Riguardo i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), le mappe concettuali eventualmente ammesse, da trasmettersi al docente almeno dieci giorni prima della prova d'esame, dovranno essere rigorosamente costruite per parole-chiave ed essere in numero contenuto.