21830024 - DIRITTO DEI PARTITI E COMUNICAZIONE POLITICA

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma


Programma
Parte prima: Teoria generale
La genesi costituzionale “precoce” e “tardiva” dei partiti politici. 
I partiti nell'evoluzione storica delle forme di Stato e di governo.
I partiti e la classificazione delle forme di Stato.
I partiti e la classificazione delle forme di governo.
 
Parte seconda: I partiti negli ordinamenti costituzionali del II dopoguerra
Introduzione al caso italiano: il dibattito alla Costituente e l’art. 49 della Costituzione.
Democrazie protette e semiprotette: Germania, Spagna, Portogallo, Grecia.
Democrazie dell’Europa orientale: Polonia, Repubblica Ceca.
I partiti nello Stato multiculturale: il caso dell’Unione Indiana.
 
Parte terza: I partiti in Italia e in Europa
L’art. 49 Cost. e la sua lunga inattuazione.
Gli scontri sulla democrazia interna davanti ai giudici.
I primi tentativi di attuazione parziale dell’art. 49 Cost.
Analisi degli statuti dei partiti.
Norme e decisioni in materia di nomi e simboli.
Il finanziamento ai partiti: le regole in Italia e in altri Stati.
Il partito politico europeo: nascita ed evoluzione.
 
Parte quarta: Comunicazione politica e propaganda elettorale
Inquadramento teorico della comunicazione politica.
Comunicazione politica e propaganda elettorale.
Comunicazione politica e tecnologia: norme e prassi. 

Testi Adottati

S. Bonfiglio, G. Maestri, R. L. Blanco Valdés, I partiti politici. Teoria e disciplina, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2022.
G. Mazzoleni (a cura di), Introduzione alla comunicazione politica, il Mulino, Bologna, 2021, capp. I-III / F. Chiapponi, Comunicazione politica. Un approccio teorico, Mondadori Università, Milano, 2020, capp. 1, 4, 5, 6 (in uscita la seconda edizione, settembre 2025).

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande.

scheda docente | materiale didattico

Programma


Programma
Parte prima: Teoria generale
La genesi costituzionale “precoce” e “tardiva” dei partiti politici. 
I partiti nell'evoluzione storica delle forme di Stato e di governo.
I partiti e la classificazione delle forme di Stato.
I partiti e la classificazione delle forme di governo.
 
Parte seconda: I partiti negli ordinamenti costituzionali del II dopoguerra
Introduzione al caso italiano: il dibattito alla Costituente e l’art. 49 della Costituzione.
Democrazie protette e semiprotette: Germania, Spagna, Portogallo, Grecia.
Democrazie dell’Europa orientale: Polonia, Repubblica Ceca.
I partiti nello Stato multiculturale: il caso dell’Unione Indiana.
 
Parte terza: I partiti in Italia e in Europa
L’art. 49 Cost. e la sua lunga inattuazione.
Gli scontri sulla democrazia interna davanti ai giudici.
I primi tentativi di attuazione parziale dell’art. 49 Cost.
Analisi degli statuti dei partiti.
Norme e decisioni in materia di nomi e simboli.
Il finanziamento ai partiti: le regole in Italia e in altri Stati.
Il partito politico europeo: nascita ed evoluzione.
 
Parte quarta: Comunicazione politica e propaganda elettorale
Inquadramento teorico della comunicazione politica.
Comunicazione politica e propaganda elettorale.
Comunicazione politica e tecnologia: norme e prassi. 

Testi Adottati

S. Bonfiglio, G. Maestri, R. L. Blanco Valdés, I partiti politici. Teoria e disciplina, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2022.
G. Mazzoleni (a cura di), Introduzione alla comunicazione politica, il Mulino, Bologna, 2021, capp. I-III / F. Chiapponi, Comunicazione politica. Un approccio teorico, Mondadori Università, Milano, 2020, capp. 1, 4, 5, 6 (in uscita la seconda edizione, settembre 2025).

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande.

scheda docente | materiale didattico

Programma


Programma
Parte prima: Teoria generale
La genesi costituzionale “precoce” e “tardiva” dei partiti politici. 
I partiti nell'evoluzione storica delle forme di Stato e di governo.
I partiti e la classificazione delle forme di Stato.
I partiti e la classificazione delle forme di governo.
 
Parte seconda: I partiti negli ordinamenti costituzionali del II dopoguerra
Introduzione al caso italiano: il dibattito alla Costituente e l’art. 49 della Costituzione.
Democrazie protette e semiprotette: Germania, Spagna, Portogallo, Grecia.
Democrazie dell’Europa orientale: Polonia, Repubblica Ceca.
I partiti nello Stato multiculturale: il caso dell’Unione Indiana.
 
Parte terza: I partiti in Italia e in Europa
L’art. 49 Cost. e la sua lunga inattuazione.
Gli scontri sulla democrazia interna davanti ai giudici.
I primi tentativi di attuazione parziale dell’art. 49 Cost.
Analisi degli statuti dei partiti.
Norme e decisioni in materia di nomi e simboli.
Il finanziamento ai partiti: le regole in Italia e in altri Stati.
Il partito politico europeo: nascita ed evoluzione.
 
Parte quarta: Comunicazione politica e propaganda elettorale
Inquadramento teorico della comunicazione politica.
Comunicazione politica e propaganda elettorale.
Comunicazione politica e tecnologia: norme e prassi. 

Testi Adottati

S. Bonfiglio, G. Maestri, R. L. Blanco Valdés, I partiti politici. Teoria e disciplina, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2022.
G. Mazzoleni (a cura di), Introduzione alla comunicazione politica, il Mulino, Bologna, 2021, capp. I-III / F. Chiapponi, Comunicazione politica. Un approccio teorico, Mondadori Università, Milano, 2020, capp. 1, 4, 5, 6 (in uscita la seconda edizione, settembre 2025).

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande.

scheda docente | materiale didattico

Programma


Programma
Parte prima: Teoria generale
La genesi costituzionale “precoce” e “tardiva” dei partiti politici. 
I partiti nell'evoluzione storica delle forme di Stato e di governo.
I partiti e la classificazione delle forme di Stato.
I partiti e la classificazione delle forme di governo.
 
Parte seconda: I partiti negli ordinamenti costituzionali del II dopoguerra
Introduzione al caso italiano: il dibattito alla Costituente e l’art. 49 della Costituzione.
Democrazie protette e semiprotette: Germania, Spagna, Portogallo, Grecia.
Democrazie dell’Europa orientale: Polonia, Repubblica Ceca.
I partiti nello Stato multiculturale: il caso dell’Unione Indiana.
 
Parte terza: I partiti in Italia e in Europa
L’art. 49 Cost. e la sua lunga inattuazione.
Gli scontri sulla democrazia interna davanti ai giudici.
I primi tentativi di attuazione parziale dell’art. 49 Cost.
Analisi degli statuti dei partiti.
Norme e decisioni in materia di nomi e simboli.
Il finanziamento ai partiti: le regole in Italia e in altri Stati.
Il partito politico europeo: nascita ed evoluzione.
 
Parte quarta: Comunicazione politica e propaganda elettorale
Inquadramento teorico della comunicazione politica.
Comunicazione politica e propaganda elettorale.
Comunicazione politica e tecnologia: norme e prassi. 

Testi Adottati

S. Bonfiglio, G. Maestri, R. L. Blanco Valdés, I partiti politici. Teoria e disciplina, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2022.
G. Mazzoleni (a cura di), Introduzione alla comunicazione politica, il Mulino, Bologna, 2021, capp. I-III / F. Chiapponi, Comunicazione politica. Un approccio teorico, Mondadori Università, Milano, 2020, capp. 1, 4, 5, 6 (in uscita la seconda edizione, settembre 2025).

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande.