21810403 - GLI STATI UNITI E IL MONDO

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810403 GLI STATI UNITI E IL MONDO in Relazioni internazionali LM-52 A - Z FIORENTINO DANIELE

Programma

Il corso affronta temi quali la società multiculturale, le dinamiche di identificazione nella società, e la trasformazione degli Stati Uniti in grande potenza. Uno degli argomenti portanti del corso è la questione dei problemi etnici di un paese in rapida trasformazione.
Il periodo della guerra fredda con tutte le sue ricadute interne e internazionali costituisce l’argomento centrale della seconda parte del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alle trasformazioni degli anni sessanta e settanta e a quelle di inizio XXI secolo:
• il movimento per i diritti civili, il movimento studentesco e la guerra del Vietnam
• Post 9/11, Black Lives Matter, #me too

Al fine di mettere gli studenti in grado di comprendere meglio le dinamiche di crescita e di affermazione del “modello americano”, il programma offre una lettura della società e dell’identità americana. A conclusione del corso gli studenti avranno una buona comprensione complessiva del sistema e delle istituzioni americane e una approfondita conoscenza di alcuni dei temi centrali della storia della politica estera USA nel XX secolo e XXI secolo


Testi Adottati

Mario Del Pero, Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e il Mondo, Bologna, Il Mulino, 2017, da pag. 159.

Stefano Luconi, Matteo Pretelli, “Nazione di immigrati” o “fortezza America”? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2024.

La Costituzione USA: http://www.dircost.unito.it/cs/docs/stati%20uniti%201787.htm

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare il programma per frequentanti, esclusi gli articoli usati in classe durante il corso, compresa la prima parte del volume Libertà e Impero, più Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2022.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma il docente raccoglie le presenze per amministrare le prove d'esame. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni.

Modalità Valutazione

La valutazione per il voto finale (assegnato comunque in trentesimi), si basa su due prove orali, una in classe e di gruppo e una individuale in sede di esame finale. La prima prova (relazione) si sostiene in classe alla fine del corso e viene svolta a gruppi di tre/quattro studenti. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni. I non frequentanti sosterrano una prova unica in sede di esame finale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810403 GLI STATI UNITI E IL MONDO in Relazioni internazionali LM-52 A - Z FIORENTINO DANIELE

Programma

Il corso affronta temi quali la società multiculturale, le dinamiche di identificazione nella società, e la trasformazione degli Stati Uniti in grande potenza. Uno degli argomenti portanti del corso è la questione dei problemi etnici di un paese in rapida trasformazione.
Il periodo della guerra fredda con tutte le sue ricadute interne e internazionali costituisce l’argomento centrale della seconda parte del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alle trasformazioni degli anni sessanta e settanta e a quelle di inizio XXI secolo:
• il movimento per i diritti civili, il movimento studentesco e la guerra del Vietnam
• Post 9/11, Black Lives Matter, #me too

Al fine di mettere gli studenti in grado di comprendere meglio le dinamiche di crescita e di affermazione del “modello americano”, il programma offre una lettura della società e dell’identità americana. A conclusione del corso gli studenti avranno una buona comprensione complessiva del sistema e delle istituzioni americane e una approfondita conoscenza di alcuni dei temi centrali della storia della politica estera USA nel XX secolo e XXI secolo


Testi Adottati

Mario Del Pero, Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e il Mondo, Bologna, Il Mulino, 2017, da pag. 159.

Stefano Luconi, Matteo Pretelli, “Nazione di immigrati” o “fortezza America”? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2024.

La Costituzione USA: http://www.dircost.unito.it/cs/docs/stati%20uniti%201787.htm

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare il programma per frequentanti, esclusi gli articoli usati in classe durante il corso, compresa la prima parte del volume Libertà e Impero, più Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2022.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma il docente raccoglie le presenze per amministrare le prove d'esame. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni.

Modalità Valutazione

La valutazione per il voto finale (assegnato comunque in trentesimi), si basa su due prove orali, una in classe e di gruppo e una individuale in sede di esame finale. La prima prova (relazione) si sostiene in classe alla fine del corso e viene svolta a gruppi di tre/quattro studenti. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni. I non frequentanti sosterrano una prova unica in sede di esame finale