21810387 - STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA

Tramite forme di didattica avanzata quali seminari, discussioni in classe e presentazioni di lavori individuali di ricerca, il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per una conoscenza critica dell'evoluzione del sistema internazionale dalla fine degli anni ottanta in poi, soprattutto sotto il profilo dell'evoluzione del concetto di sicurezza internazionale. Particolare attenzione verrà data perciò al problema della gestione dei conflitti e delle crisi internazionali, all'emergere di nuove forme di minaccia, e alle difficoltà incontrata dagli stati nazionali e dalle organizzazioni internazionali e sovranazionali nel forgiare un consenso diffuso intorno agli strumenti con cui intervenire nelle crisi per preservare la sicurezza e la stabilità.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810387 STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z PULCINI GIORDANA

Programma

Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare le principali linee evolutive del sistema internazionale, a partire dagli anni '80 - con il processo di collasso dell'Unione Sovietica e fine della Guerra Fredda - fino al contesto più recente. Particolare attenzione sarà data a un'analisi delle cause della fine della Guerra Fredda e alle principali crisi internazionali succedutesi dagli anni '90 in poi. Aspetti importanti da analizzare saranno: il ruolo dell'ONU durante il periodo analizzato (bilancio delle missioni di peacekeeping), l'attività della NATO nel contesto post-Guerra Fredda, l'evoluzione della politica estera americana e i tentativi di formazione di una politica estera e di sicurezza comune in Europa. Altri temi affrontati, relativi all'inizio del XXI secolo, saranno l'affermazione sulla scena internazionale di "nuove" potenze, quali Cina e India (e le sue conseguenze), e le maggiori problematiche e sfide relative agli armamenti nucleari.

Contenuto del corso
Il corso è concepito per una didattica di tipo avanzato, seminariale. Nella prima parte la docente terrà una serie di lezioni che tracceranno lo sviluppo del sistema internazionale dagli anni '80 in avanti, prevendendo regolarmente anche momenti di discussione organizzata su alcuni materiali assegnati in precedenza in classe, mentre nella seconda parte avranno luogo le presentazioni di gruppo in classe da parte degli studenti, su materiali definiti a inizio corso.


Testi Adottati

Testi OBBLIGATORI PER TUTTI (frequentanti e non-frequentanti)

1) Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017 (Bologna: Il Mulino, 2018)
2) Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda (Bologna: Il Mulino)


FREQUENTANTI:

Oltre ai testi obbligatori per tutti (punti 1,2) del precedente elenco, verranno assegnati un testo specifico e dei materiali su cui prepararsi durante il periodo di svolgimento del corso. Le indicazioni verranno date dalla docente a lezione.

NON FREQUENTANTI:

IN AGGIUNTA ai testi obbligatori per tutti (punti 1,2) del precedente elenco si richiede lo studio di DUE dispense, disponibili presso la Cartoleria "4 Appunti", via G.Chiabrera, di fronte all'Università (si tratta di un estratto dal libro: Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali // e un estratto dal libro: Odd Arne Westad, La guerra fredda globale) / Le dispense saranno rese disponibili anche online sulle piattaforme informatiche (Moodle, M.Teams)

Occorre inoltre scegliere uno di questi 3 percorsi. Gli studenti dovranno presentare una relazione secondo le modalità indicate nella sezione "Valutazione":

1) Stati Uniti (entrambi i testi):
- Hassner e Vaisse, Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza (Il Mulino)
- Chollet e Goldgeier, America between the wars. The misunderstood years between the fall of the Berlin Wall and the start of the War on Terror. From 11/9 to 9/11 (New York: Public Affairs, 2008)

2) ONU (uno a scelta fra i seguenti):
- Paul Kennedy, Il parlamento dell'Uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale (Milano: Garzanti, 2007)
N.B. si può leggere in italiano o nella versione in inglese, di più facile reperibilità
- Marco Mugnaini, Una storia globale (Franco Angeli 2023)

3) ASIA (2 testi: Emmott per tutti, più Onnis / o Ganguly)
- Bill Emmott, Asia contro Asia. Cina, India, Giappone e la nuova geografia del potere (Milano: Rizzoli, 2008)

e a scelta uno tra:
- Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'Oppio a oggi (Roma: Carocci, 2011)
- Sumit Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan. Due paesi in conflitto (Milano: Bruno Mondadori, 2004), pp.1-16 / e pp.94-fino alla fine




Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma il corso è pensato per una frequenza constante e una partecipazione attiva in classe. Il programma di studio è diverso per frequentanti e non-frequentanti. Chi frequenta si impegna a svolgere prove intermedie (partecipazione a discussioni collettive, presentazioni di letture assegnate in classe, analisi critiche di testi specifici, brevi elaborati scritti). Tali prove intermedie riducono significativamente il carico di lavoro da preparare per l'esame orale, che per i frequentanti è molto più breve e leggero. Naturalmente è possibile preparare l'esame da non-frequentanti, sostenendo l'intero esame in una tradizionale prova orale nei consueti appelli.

Modalità Valutazione

Studenti frequentanti Per i frequentanti, la valutazione avviene in itinere, attraverso un'attiva partecipazione in classe e alcune prove intermedie proposte dalla docente. Per sessere considerato frequentante, uno studente dovrà partecipare ad almeno il 70% delle lezioni. Agli studenti è richiesto di decidere se essere o meno frequentanti entro la seconda settiimana dall'inizio delle lezioni; Si prevede di assegnare: - Il 20% alle discussioni di gruppo che si svolgeranno in classe (le date saranno annunciate entro la seconda settimana del corso sulla base del numero dei frequentanti); - Il 30% del voto alle presentazioni/analisi critiche di testi specifici assegnati a inizio corso, che vengono svolte durante le ultime settimane di lezione nell'ambito di presentazioni di gruppo; - Il 20% del voto a un elaborato scritto di gruppo (700/800 parole per ogni persona+ introduzione e conclusione comune) basato sulla presentazioni tematiche. Si valuteranno positivamente la consultazione, l'uso e la citazione in nota di recensioni (se esistenti) del volume scelto; - Il 30% del voto all'esame orale; L'esame orale sarà basato sui testi obbligatori per tutti: Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017 (Bologna: Il Mulino, 2018) Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda (Bologna: Il Mulino) Per finalizzare l'esame, i frequentanti dovranno regolarmente prenotarsi nei consueti appelli d'esame. I non-frequentanti, che sono invitati a contattare la docente prima di sostenere l'esame, sono tenuti a preparare i seguenti testi: Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017 (Bologna: Il Mulino, 2018) Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda (Bologna: Il Mulino) + 2 Dispense che saranno disponibili su Moodle (in formato digitale) e presso la Cartoleria "4 Appunti" in formato cartaceo. Dovranno inoltre presentare, entro le scadenze riportate qui sotto, una relazione di massimo 800 parole su uno dei tre percorsi descritti nella sezione "Testi" (ONU, Stati Uniti, Cina). La relazione dovrà essere un commento critico dei volumi presenti all'interno del percorso scelto. Dovrà obbligatoriamente essere inviata alla docente secondo il seguente calendario: - 18 maggio per la sessione d'esame estiva (giugno/luglio); - 31 luglio per la sessione d'esame autunnale (settembre); - 19 dicembre per la sessione d'esame invernale (gennaio/febbraio); La docente non accetterà relazioni che non rispettino queste scadenze.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810387 STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z PULCINI GIORDANA

Programma

Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare le principali linee evolutive del sistema internazionale, a partire dagli anni '80 - con il processo di collasso dell'Unione Sovietica e fine della Guerra Fredda - fino al contesto più recente. Particolare attenzione sarà data a un'analisi delle cause della fine della Guerra Fredda e alle principali crisi internazionali succedutesi dagli anni '90 in poi. Aspetti importanti da analizzare saranno: il ruolo dell'ONU durante il periodo analizzato (bilancio delle missioni di peacekeeping), l'attività della NATO nel contesto post-Guerra Fredda, l'evoluzione della politica estera americana e i tentativi di formazione di una politica estera e di sicurezza comune in Europa. Altri temi affrontati, relativi all'inizio del XXI secolo, saranno l'affermazione sulla scena internazionale di "nuove" potenze, quali Cina e India (e le sue conseguenze), e le maggiori problematiche e sfide relative agli armamenti nucleari.

Contenuto del corso
Il corso è concepito per una didattica di tipo avanzato, seminariale. Nella prima parte la docente terrà una serie di lezioni che tracceranno lo sviluppo del sistema internazionale dagli anni '80 in avanti, prevendendo regolarmente anche momenti di discussione organizzata su alcuni materiali assegnati in precedenza in classe, mentre nella seconda parte avranno luogo le presentazioni di gruppo in classe da parte degli studenti, su materiali definiti a inizio corso.


Testi Adottati

Testi OBBLIGATORI PER TUTTI (frequentanti e non-frequentanti)

1) Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017 (Bologna: Il Mulino, 2018)
2) Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda (Bologna: Il Mulino)


FREQUENTANTI:

Oltre ai testi obbligatori per tutti (punti 1,2) del precedente elenco, verranno assegnati un testo specifico e dei materiali su cui prepararsi durante il periodo di svolgimento del corso. Le indicazioni verranno date dalla docente a lezione.

NON FREQUENTANTI:

IN AGGIUNTA ai testi obbligatori per tutti (punti 1,2) del precedente elenco si richiede lo studio di DUE dispense, disponibili presso la Cartoleria "4 Appunti", via G.Chiabrera, di fronte all'Università (si tratta di un estratto dal libro: Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali // e un estratto dal libro: Odd Arne Westad, La guerra fredda globale) / Le dispense saranno rese disponibili anche online sulle piattaforme informatiche (Moodle, M.Teams)

Occorre inoltre scegliere uno di questi 3 percorsi. Gli studenti dovranno presentare una relazione secondo le modalità indicate nella sezione "Valutazione":

1) Stati Uniti (entrambi i testi):
- Hassner e Vaisse, Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza (Il Mulino)
- Chollet e Goldgeier, America between the wars. The misunderstood years between the fall of the Berlin Wall and the start of the War on Terror. From 11/9 to 9/11 (New York: Public Affairs, 2008)

2) ONU (uno a scelta fra i seguenti):
- Paul Kennedy, Il parlamento dell'Uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale (Milano: Garzanti, 2007)
N.B. si può leggere in italiano o nella versione in inglese, di più facile reperibilità
- Marco Mugnaini, Una storia globale (Franco Angeli 2023)

3) ASIA (2 testi: Emmott per tutti, più Onnis / o Ganguly)
- Bill Emmott, Asia contro Asia. Cina, India, Giappone e la nuova geografia del potere (Milano: Rizzoli, 2008)

e a scelta uno tra:
- Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'Oppio a oggi (Roma: Carocci, 2011)
- Sumit Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan. Due paesi in conflitto (Milano: Bruno Mondadori, 2004), pp.1-16 / e pp.94-fino alla fine




Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma il corso è pensato per una frequenza constante e una partecipazione attiva in classe. Il programma di studio è diverso per frequentanti e non-frequentanti. Chi frequenta si impegna a svolgere prove intermedie (partecipazione a discussioni collettive, presentazioni di letture assegnate in classe, analisi critiche di testi specifici, brevi elaborati scritti). Tali prove intermedie riducono significativamente il carico di lavoro da preparare per l'esame orale, che per i frequentanti è molto più breve e leggero. Naturalmente è possibile preparare l'esame da non-frequentanti, sostenendo l'intero esame in una tradizionale prova orale nei consueti appelli.

Modalità Valutazione

Studenti frequentanti Per i frequentanti, la valutazione avviene in itinere, attraverso un'attiva partecipazione in classe e alcune prove intermedie proposte dalla docente. Per sessere considerato frequentante, uno studente dovrà partecipare ad almeno il 70% delle lezioni. Agli studenti è richiesto di decidere se essere o meno frequentanti entro la seconda settiimana dall'inizio delle lezioni; Si prevede di assegnare: - Il 20% alle discussioni di gruppo che si svolgeranno in classe (le date saranno annunciate entro la seconda settimana del corso sulla base del numero dei frequentanti); - Il 30% del voto alle presentazioni/analisi critiche di testi specifici assegnati a inizio corso, che vengono svolte durante le ultime settimane di lezione nell'ambito di presentazioni di gruppo; - Il 20% del voto a un elaborato scritto di gruppo (700/800 parole per ogni persona+ introduzione e conclusione comune) basato sulla presentazioni tematiche. Si valuteranno positivamente la consultazione, l'uso e la citazione in nota di recensioni (se esistenti) del volume scelto; - Il 30% del voto all'esame orale; L'esame orale sarà basato sui testi obbligatori per tutti: Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017 (Bologna: Il Mulino, 2018) Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda (Bologna: Il Mulino) Per finalizzare l'esame, i frequentanti dovranno regolarmente prenotarsi nei consueti appelli d'esame. I non-frequentanti, che sono invitati a contattare la docente prima di sostenere l'esame, sono tenuti a preparare i seguenti testi: Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017 (Bologna: Il Mulino, 2018) Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda (Bologna: Il Mulino) + 2 Dispense che saranno disponibili su Moodle (in formato digitale) e presso la Cartoleria "4 Appunti" in formato cartaceo. Dovranno inoltre presentare, entro le scadenze riportate qui sotto, una relazione di massimo 800 parole su uno dei tre percorsi descritti nella sezione "Testi" (ONU, Stati Uniti, Cina). La relazione dovrà essere un commento critico dei volumi presenti all'interno del percorso scelto. Dovrà obbligatoriamente essere inviata alla docente secondo il seguente calendario: - 18 maggio per la sessione d'esame estiva (giugno/luglio); - 31 luglio per la sessione d'esame autunnale (settembre); - 19 dicembre per la sessione d'esame invernale (gennaio/febbraio); La docente non accetterà relazioni che non rispettino queste scadenze.