Il corso si propone di fornire un adeguato apporto di informazioni su diversi aspetti implicati dall’avvento delle nuove tecnologie. Il loro impatto nel sistema del diritto privato comporta una sempre crescente necessità di verifica rispetto ai temi più vari, come la riservatezza, gli smart contract e il commercio elettronico, la proprietà intellettuale, i social network, le piattaforme digitali.
Da una parte occorre rileggere istituti classici del diritto civile, come il contratto o la proprietà, per vagliare la compatibilità delle vecchie nozioni con le nuove modalità di formazione del consenso e di circolazione delle informazioni e dei dati, dall’altra occorre individuare i limiti di ammissibilità delle condotte perpetrate in rete e le conseguenti responsabilità per l’eventuale violazione di diritti, sia di natura personale che di natura patrimoniale.
Da una parte occorre rileggere istituti classici del diritto civile, come il contratto o la proprietà, per vagliare la compatibilità delle vecchie nozioni con le nuove modalità di formazione del consenso e di circolazione delle informazioni e dei dati, dall’altra occorre individuare i limiti di ammissibilità delle condotte perpetrate in rete e le conseguenti responsabilità per l’eventuale violazione di diritti, sia di natura personale che di natura patrimoniale.