20410236 - BOTANICA

Acquisizione delle conoscenze di base sull’organizzazione morfo-funzionale degli organismi vegetali.
Introduzione alla sistematica e agli aspetti evolutivi del mondo delle alghe, briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme.
Riconoscimento dei principali gruppi sistematici.
scheda docente | materiale didattico

Programma

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA BOTANICA. CARATTERISTICHE ORGANISMI VEGETALI. CELLULE VEGETALI; PARETE CELLULARE, VACUOLI. PLASTIDI E FOTOSINTESI. CICLI ONTOGENETICI E RIPRODUZIONE. INTRODUZIONE ALLA TASSONOMIA. TALLO E CORMO. MERISTEMI E DIFFERENZIAMENTO CELLULARE. TESSUTI DEFINITIVI. PARENCHIMI; TESSUTI TEGUMENTALI, MECCANICI, CONDUTTORI E SECRETORI. ORGANI VEGETALI: RADICE, FUSTO, FOGLIE; FIORI, SEMI E FRUTTI- CARATTERISTICHE E LORO SVILUPPO. LA DIVERSITÀ DEI VEGETALI IN CHIAVE EVOLUTIVA.

ESERCITAZIONI: ALLESTIMENTO DI PREPARATI ISTOLOGICI VEGETALI. ANALISI MORFOLOGICHE. IDENTIFICAZIONE DI ORGANISMI VEGETALI.
ALLESTIMENTO DI CAMPIONI PER ERBARI. INTRODUZIONE ALL'ECOLOGIA VEGETALE E ANALISI BIODIVERSITÀ VEGETALE


Testi Adottati

-EVERT, EICHHORN- LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN- VII ED. ZANICHELLI 2013
-PASQUA. ABBATE, FORNI- BOTANICA GENERALE E DIVERSITÀ VEGETALE- ED. PICCIN, PADOVA. IV ED. 2019.
- pdf delle lezioni svolte in aula
- protocolli adottati durante le esercitazioni


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà con lezioni frontali in aula sui principali argomenti del corso. Il corso prevede anche lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio sui principali argomenti del corso.

Modalità Frequenza

Le esercitazioni e le escursioni e l'herbarium sono obbligatorie

Modalità Valutazione

La valutazione si baserà sui risultati derivanti da una prova scritta ed una orale. La prova scritta consisterà nella somministrazione di un questionario di 30 domande che prevedono risposte aperte, chiuse e riconoscimento di immagini. Sulla base delle risposte corrette verrà attribuito un punteggio. La prova orale, a cui si è ammessi solo se raggiunta la votazione di 18 alla prova scritta, consiste nel chiedere allo studente argomenti inerenti al programma del corso. Durante la prova orale verrà valutata anche la realizzazione di un Erbario didattico composto da essiccati vegetali. Il punteggio finale verrà attribuito calcolando la media tra le due prove previste.