20410775 - BIOLOGIA I

Il corso vuole fornire le conoscenze di biologia di base dei diversi gruppi viventi (batteri, alghe, lieviti e altri funghi, licheni, piante superiori, animali) che hanno rilievo nel settore alimentare, tracciandone aspetti morfologici, strutturali, metabolici, evoluzionistici ed ecologici. nelle esercitazioni saranno mostrati gli elementi peculiari e caratterizzanti dei vari taxa.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La cellula e i principali tessuti animali. Presentazione dei principali taxa animali nelle loro relazioni filogenetiche ed in una prospettiva evoluzionistica, dall’unicellularità (Protisti) all’evoluzione della multicellularità (Metazoi) e della sua organizzazione diversificata durante l’evoluzione. I gruppi animali (phyla) sono presentati con i loro adattamenti morfo-funzionali e la loro ecologia, con attenzione all’uso nell’alimentazione umana e alle possibili problematiche legate al settore alimentare (esempio contaminanti negli alimenti).

Testi Adottati

I libri di testo qui indicati sono suggeriti, ma non obbligatori in quanto le tematiche trattate sono di facile reperimento in molteplici libri di testo universitari a tema zoologico.
Tutti questi volumi sono liberamente consultabili presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze


Testo principlae di riferimento: Solomon et al. Biologia, ed EdiSES

Hickman et al. Fondamenti di zoologia ed McGraw-Hill Education
Mitchell et al. Zoologia, ed Zanichelli
Argano et al. Zoologia, Evolutione, Adattamento, ed Monduzzi

Modalità Frequenza

Obbligatoria

Modalità Valutazione

Quesiti inerenti i temi trattati in aula

scheda docente | materiale didattico

Programma

La cellula e i principali tessuti animali. Presentazione dei principali taxa animali nelle loro relazioni filogenetiche ed in una prospettiva evoluzionistica, dall’unicellularità (Protisti) all’evoluzione della multicellularità (Metazoi) e della sua organizzazione diversificata durante l’evoluzione. I gruppi animali (phyla) sono presentati con i loro adattamenti morfo-funzionali e la loro ecologia, con attenzione all’uso nell’alimentazione umana e alle possibili problematiche legate al settore alimentare (esempio contaminanti negli alimenti).

Testi Adottati

I libri di testo qui indicati sono suggeriti, ma non obbligatori in quanto le tematiche trattate sono di facile reperimento in molteplici libri di testo universitari a tema zoologico.
Tutti questi volumi sono liberamente consultabili presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze


Testo principlae di riferimento: Solomon et al. Biologia, ed EdiSES

Hickman et al. Fondamenti di zoologia ed McGraw-Hill Education
Mitchell et al. Zoologia, ed Zanichelli
Argano et al. Zoologia, Evoluzione, Adattamento, ed Monduzzi