Obiettivo di questo corso specialistico è quello di fornire agli studenti i principi teorici e soprattutto pratici di applicazione dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) per l’analisi spaziale e l'informatizzazione di cartografia geologica e geotematica (Progetto CARG).
Curriculum
scheda docente materiale didattico
- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Sistemi di riferimento: forma della terra, ellissoide, proiezioni, sistemi di coordinate geografici e proiettati. WGS84, UTM e i sistemi derivati e relativi.
- Studio dettagliato di vettori e raster. Loro rappresentazione e modifica. GIS workflow.
- Rappresentazione e modifica dei dati: plotting, styling, clip, difference, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali etc.
- Applicazione di tutte le informazioni acquisite in ambiente GIS (QGIS). Lezioni pratiche dettagliate sull'uso del software QGIS. Realizzazione mappe CARG e classificazione semi-automatica. Algoritmi di classificazione.
- Utilizzo di tecniche GIS in MATLAB
- Applicazioni ecologiche di software GIS.
Programma
- Introduzione all'ambiente GIS- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Sistemi di riferimento: forma della terra, ellissoide, proiezioni, sistemi di coordinate geografici e proiettati. WGS84, UTM e i sistemi derivati e relativi.
- Studio dettagliato di vettori e raster. Loro rappresentazione e modifica. GIS workflow.
- Rappresentazione e modifica dei dati: plotting, styling, clip, difference, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali etc.
- Applicazione di tutte le informazioni acquisite in ambiente GIS (QGIS). Lezioni pratiche dettagliate sull'uso del software QGIS. Realizzazione mappe CARG e classificazione semi-automatica. Algoritmi di classificazione.
- Utilizzo di tecniche GIS in MATLAB
- Applicazioni ecologiche di software GIS.
Testi Adottati
Slide del corsoModalità Frequenza
Obbligatoria al 70%Modalità Valutazione
Prova orale sugli argomenti del corso a partire dall'elaborato sviluppato in QGIS singolarmente o in gruppo. scheda docente materiale didattico
- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Sistemi di riferimento: forma della terra, ellissoide, proiezioni, sistemi di coordinate geografici e proiettati. WGS84, UTM e i sistemi derivati e relativi.
- Studio dettagliato di vettori e raster. Loro rappresentazione e modifica. GIS workflow.
- Rappresentazione e modifica dei dati: plotting, styling, clip, difference, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali etc.
- Applicazione di tutte le informazioni acquisite in ambiente GIS (QGIS). Lezioni pratiche dettagliate sull'uso del software QGIS. Realizzazione mappe CARG e classificazione semi-automatica. Algoritmi di classificazione.
- Utilizzo di tecniche GIS in MATLAB
- Applicazioni ecologiche di software GIS.
Programma
- Introduzione all'ambiente GIS- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Sistemi di riferimento: forma della terra, ellissoide, proiezioni, sistemi di coordinate geografici e proiettati. WGS84, UTM e i sistemi derivati e relativi.
- Studio dettagliato di vettori e raster. Loro rappresentazione e modifica. GIS workflow.
- Rappresentazione e modifica dei dati: plotting, styling, clip, difference, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali etc.
- Applicazione di tutte le informazioni acquisite in ambiente GIS (QGIS). Lezioni pratiche dettagliate sull'uso del software QGIS. Realizzazione mappe CARG e classificazione semi-automatica. Algoritmi di classificazione.
- Utilizzo di tecniche GIS in MATLAB
- Applicazioni ecologiche di software GIS.
Testi Adottati
Slide del corsoModalità Frequenza
Obbligatoria al 70%Modalità Valutazione
Prova orale sugli argomenti del corso a partire dall'elaborato sviluppato in QGIS singolarmente o in gruppo. scheda docente materiale didattico
- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Sistemi di riferimento: forma della terra, ellissoide, proiezioni, sistemi di coordinate geografici e proiettati. WGS84, UTM e i sistemi derivati e relativi.
- Studio dettagliato di vettori e raster. Loro rappresentazione e modifica. GIS workflow.
- Rappresentazione e modifica dei dati: plotting, styling, clip, difference, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali etc.
- Applicazione di tutte le informazioni acquisite in ambiente GIS (QGIS). Lezioni pratiche dettagliate sull'uso del software QGIS. Realizzazione mappe CARG e classificazione semi-automatica. Algoritmi di classificazione.
- Utilizzo di tecniche GIS in MATLAB
- Applicazioni ecologiche di software GIS.
Programma
- Introduzione all'ambiente GIS- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Sistemi di riferimento: forma della terra, ellissoide, proiezioni, sistemi di coordinate geografici e proiettati. WGS84, UTM e i sistemi derivati e relativi.
- Studio dettagliato di vettori e raster. Loro rappresentazione e modifica. GIS workflow.
- Rappresentazione e modifica dei dati: plotting, styling, clip, difference, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali etc.
- Applicazione di tutte le informazioni acquisite in ambiente GIS (QGIS). Lezioni pratiche dettagliate sull'uso del software QGIS. Realizzazione mappe CARG e classificazione semi-automatica. Algoritmi di classificazione.
- Utilizzo di tecniche GIS in MATLAB
- Applicazioni ecologiche di software GIS.
Testi Adottati
Slide del corsoModalità Frequenza
Obbligatoria al 70%Modalità Valutazione
Prova orale sugli argomenti del corso a partire dall'elaborato sviluppato in QGIS singolarmente o in gruppo. scheda docente materiale didattico
- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Sistemi di riferimento: forma della terra, ellissoide, proiezioni, sistemi di coordinate geografici e proiettati. WGS84, UTM e i sistemi derivati e relativi.
- Studio dettagliato di vettori e raster. Loro rappresentazione e modifica. GIS workflow.
- Rappresentazione e modifica dei dati: plotting, styling, clip, difference, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali etc.
- Applicazione di tutte le informazioni acquisite in ambiente GIS (QGIS). Lezioni pratiche dettagliate sull'uso del software QGIS. Realizzazione mappe CARG e classificazione semi-automatica. Algoritmi di classificazione.
- Utilizzo di tecniche GIS in MATLAB
- Applicazioni ecologiche di software GIS.
Programma
- Introduzione all'ambiente GIS- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Sistemi di riferimento: forma della terra, ellissoide, proiezioni, sistemi di coordinate geografici e proiettati. WGS84, UTM e i sistemi derivati e relativi.
- Studio dettagliato di vettori e raster. Loro rappresentazione e modifica. GIS workflow.
- Rappresentazione e modifica dei dati: plotting, styling, clip, difference, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali etc.
- Applicazione di tutte le informazioni acquisite in ambiente GIS (QGIS). Lezioni pratiche dettagliate sull'uso del software QGIS. Realizzazione mappe CARG e classificazione semi-automatica. Algoritmi di classificazione.
- Utilizzo di tecniche GIS in MATLAB
- Applicazioni ecologiche di software GIS.
Testi Adottati
Slide del corsoModalità Frequenza
Obbligatoria al 70%Modalità Valutazione
Prova orale sugli argomenti del corso a partire dall'elaborato sviluppato in QGIS singolarmente o in gruppo.