Obiettivi generali
Obiettivo generale del corso di CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I è fornire agli
studenti le basi razionali della chimica farmaceutica moderna provvedendo le conoscenze chimiche specifiche che sono alla base dell’azione terapeutica dei farmaci. Il corso si articola in due parti che includono la chimica farmaceutica generale e la chimica farmaceutica sistematica. Nella parte di chimica farmaceutica generale vengono analizzati i concetti, le strategie della scoperta e progettazione razionale del farmaco e le regole utilizzate nella loro nomenclatura. Le conoscenze delle fasi farmaceutica e farmacocinetica consentono la comprensione del percorso del farmaco all’interno del corpo umano, dall’assorbimento alla distribuzione fino all’eliminazione attraverso gli emuntori. Lo studio della fase farmacodinamica tratta i vari tipi di bersagli molecolari dei farmaci, le interazioni coinvolte e le conseguenze di tali interazioni. La parte di chimica farmaceutica sistematica tratta le principali classi dei farmaci naturali e di sintesi antibatterici (sulfamidici, chinoloni, nitrochemioterapici, antibiotici inibitori della sintesi del peptidoglicano, penicilline, cefalosporine, carbapenemi, antibiotici inibitori del ribosoma, aminoglicosidi, macrolidi,
tetracicline, cloramfenicolo e ansamicine), antimicobatterici, antifungini, antivirali, antitumorali, disinfettanti e antiinfettivi topici. Nell’ambito di ogni classe hanno particolare rilevanza la scoperta e lo sviluppo del farmaco, il meccanismo d'azione a livello molecolare, le relazioni tra la struttura chimica e l’attività biologica, lo studio delle loro proprietà farmacocinetiche, i principali impieghi terapeutici, il profilo di tossicità, le eventuali interazioni con altri xenobiotici e la sintesi di farmaci rappresentativi.
Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze chimiche che sono alla base dell’azione terapeutica del farmaco. Lo studente è in grado di seguire le fasi di progettazione e sviluppo di un farmaco, è in grado di comprendere l’assorbimento e la distribuzione del farmaco nell’organismo, l’interazione con il target, il metabolismo e l’escrezione. Il corso fornisce allo studente le basi chimiche del meccanismo d’azione di ciascuna classe dei farmaci trattati e la conoscenza delle modificazioni molecolari che influenzano la durata di azione, le vie di somministrazione, lo spettro d’azione e ne possono migliorare l’efficacia clinica e la sicurezza di impiego. Lo studente avrà anche conoscenza delle vie sintetiche che portano alla produzione di alcuni farmaci trattati nel corso soprattutto in relazione ai costi di produzione.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente (descrittore Dublino 1)
Lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere tutte le principali problematiche e strategie della scoperta e progettazione razionale dei farmaci, le fasi farmaceutica, farmacocinetica e farmacodinamica dell’azione dei farmaci, le problematiche sintetiche nella preparazione dei farmaci e le principali classi dei farmaci antibatterici, antimicobatterici, antifungini, antivirali, antitumorali, disinfettanti e antiinfettivi topici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore Dublino 2)
Al termine del corso lo studente, applicando le conoscenze acquisite, avrà la capacità di riconoscere un farmaco ed inquadrarlo in una delle sopracitate categorie, di valutare le variazioni strutturali che all’interno di una classe di farmaci ne migliorano o peggiorano l’attività, modulano l’assorbimento e la durata di azione. Lo studente avrà la capacità di pianificare una sintesi di un determinato farmaco o molecola biologicamente attiva. Saprà applicare le conoscenze per ipotizzare le modalità di interazione di un determinato farmaco con il proprio bersaglio molecolare.
(descrittori di Dublino 3,4,5 – soft skills)
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc)
Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di valutare la scelta di un farmaco in base alla sua struttura chimica. Tale capacità critica e di giudizio sarà ottenuta grazie alla continua interattività proposta durante le lezioni del corso. Il docente, infatti, porrà agli studenti continui quesiti atti a stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato precedentemente, evitando di considerare lo studio della materia un esercizio fine a sé stesso, ma integrando la materia alla luce delle conoscenze già acquisite.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e nella letteratura scientifica e avrà la capacità di utilizzarli allo scopo di proseguire la preparazione in modo autonomo. Questo servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni acquisite in passato ed in parte inevitabilmente dimenticate.
Obiettivo generale del corso di CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I è fornire agli
studenti le basi razionali della chimica farmaceutica moderna provvedendo le conoscenze chimiche specifiche che sono alla base dell’azione terapeutica dei farmaci. Il corso si articola in due parti che includono la chimica farmaceutica generale e la chimica farmaceutica sistematica. Nella parte di chimica farmaceutica generale vengono analizzati i concetti, le strategie della scoperta e progettazione razionale del farmaco e le regole utilizzate nella loro nomenclatura. Le conoscenze delle fasi farmaceutica e farmacocinetica consentono la comprensione del percorso del farmaco all’interno del corpo umano, dall’assorbimento alla distribuzione fino all’eliminazione attraverso gli emuntori. Lo studio della fase farmacodinamica tratta i vari tipi di bersagli molecolari dei farmaci, le interazioni coinvolte e le conseguenze di tali interazioni. La parte di chimica farmaceutica sistematica tratta le principali classi dei farmaci naturali e di sintesi antibatterici (sulfamidici, chinoloni, nitrochemioterapici, antibiotici inibitori della sintesi del peptidoglicano, penicilline, cefalosporine, carbapenemi, antibiotici inibitori del ribosoma, aminoglicosidi, macrolidi,
tetracicline, cloramfenicolo e ansamicine), antimicobatterici, antifungini, antivirali, antitumorali, disinfettanti e antiinfettivi topici. Nell’ambito di ogni classe hanno particolare rilevanza la scoperta e lo sviluppo del farmaco, il meccanismo d'azione a livello molecolare, le relazioni tra la struttura chimica e l’attività biologica, lo studio delle loro proprietà farmacocinetiche, i principali impieghi terapeutici, il profilo di tossicità, le eventuali interazioni con altri xenobiotici e la sintesi di farmaci rappresentativi.
Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze chimiche che sono alla base dell’azione terapeutica del farmaco. Lo studente è in grado di seguire le fasi di progettazione e sviluppo di un farmaco, è in grado di comprendere l’assorbimento e la distribuzione del farmaco nell’organismo, l’interazione con il target, il metabolismo e l’escrezione. Il corso fornisce allo studente le basi chimiche del meccanismo d’azione di ciascuna classe dei farmaci trattati e la conoscenza delle modificazioni molecolari che influenzano la durata di azione, le vie di somministrazione, lo spettro d’azione e ne possono migliorare l’efficacia clinica e la sicurezza di impiego. Lo studente avrà anche conoscenza delle vie sintetiche che portano alla produzione di alcuni farmaci trattati nel corso soprattutto in relazione ai costi di produzione.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente (descrittore Dublino 1)
Lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere tutte le principali problematiche e strategie della scoperta e progettazione razionale dei farmaci, le fasi farmaceutica, farmacocinetica e farmacodinamica dell’azione dei farmaci, le problematiche sintetiche nella preparazione dei farmaci e le principali classi dei farmaci antibatterici, antimicobatterici, antifungini, antivirali, antitumorali, disinfettanti e antiinfettivi topici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore Dublino 2)
Al termine del corso lo studente, applicando le conoscenze acquisite, avrà la capacità di riconoscere un farmaco ed inquadrarlo in una delle sopracitate categorie, di valutare le variazioni strutturali che all’interno di una classe di farmaci ne migliorano o peggiorano l’attività, modulano l’assorbimento e la durata di azione. Lo studente avrà la capacità di pianificare una sintesi di un determinato farmaco o molecola biologicamente attiva. Saprà applicare le conoscenze per ipotizzare le modalità di interazione di un determinato farmaco con il proprio bersaglio molecolare.
(descrittori di Dublino 3,4,5 – soft skills)
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc)
Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di valutare la scelta di un farmaco in base alla sua struttura chimica. Tale capacità critica e di giudizio sarà ottenuta grazie alla continua interattività proposta durante le lezioni del corso. Il docente, infatti, porrà agli studenti continui quesiti atti a stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato precedentemente, evitando di considerare lo studio della materia un esercizio fine a sé stesso, ma integrando la materia alla luce delle conoscenze già acquisite.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e nella letteratura scientifica e avrà la capacità di utilizzarli allo scopo di proseguire la preparazione in modo autonomo. Questo servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni acquisite in passato ed in parte inevitabilmente dimenticate.
scheda docente materiale didattico
Definizioni: Farmaco e medicinale. Storia. Ambiti della chimica farmaceutica e del ruolo del chimico farmaceutico nel moderno processo di scoperta e sviluppo dei farmaci. Origine dei farmaci: farmaci di origine naturale, farmaci di semisintesi, farmaci di sintesi, farmaci biotecnologici (cenni), terapie cellulari (cenni).
2. Nozioni essenziali di chimica organica e biochimica propedeutiche alla chimica farmaceutica
Chimica organica e biochimica per la chimica farmaceutica: riconoscimento dei gruppi funzionali, aminoacidi, basi azotate, zuccheri, strutture miste da strutture 2D e 3D, rappresentazione di molecole organiche in 1D, 2D e 3D. Proteomica e Genomica nel Drug Discovery. Struttura delle Macromolecole Proteiche e Nucleiche (struttura terziaria del DNA e struttura e funzioni dell’RNA).
3. Fase Farmaceutica e Farmacocinetica
Definizioni. Farmacocinetica: Vie di Somministrazione dei Farmaci (Enterale, Rettale, Parenterale, Topica), Assorbimento dei Farmaci (fattori chimici, fattori biologici). Assorbimento per Diffusione Passiva e per via orale (Regola di Lipinski). Distribuzione dei Farmaci. Biodisponibilità. Legame con le Proteine Plasmatiche. Metabolismo dei farmaci: Metabolismo di Primo Passaggio, Metabolismo di Fase I (Struttura e Reazioni dei Citocromi P450, Ciclo Ossidativo, Reazioni ossidative catalizzate da altri enzimi, Reazioni di Riduzione, Reazioni di Idrolisi, Attivazione Metabolica), Metabolismo di Fase II (Reazioni di Coniugazione, Cofattori di Coniugazione, Glucuronazione, Sulfoconiugazione, Coniugazione con Glutatione, Metilazione ed Acetilazione, Metabolismo della dopamina, Coniugazione Ippurica). Esempio di metabolismo di fase I e II: caso dell’aspirina, Stabilità Metabolica, Hard e Soft Drugs, Metabolismo dell’Agente Antivirale Indinavir. Eliminazione dei Farmaci.
4. Fase Farmacodinamica
Interazioni Farmaco/Macromolecola, Tipi di Interazione, Legami Covalenti, Legami Ionici, Interazioni ione-dipolo e dipolo-dipolo, Legami a Idrogeno, Charge-Transfer Complexes, Interazioni Idrofobiche, Interazioni cation-π, Halogen Bonding, Forze di Van der Waals o London, Interazione di non-legame, Determinazione Numerica delle Interazioni. Enzimi come bersagli di farmaci (tipi di inibitori, cinetica enzimatica). Recettori (classificazione, recettori orfani, progettazione di ligandi agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed agonisti inversi, desensibilizzazione e sensibilizzazione, tolleranza e dipendenza, tipi e sottotipi recettoriale, affinità, efficacia e potenza). Acidi nucleici come bersagli di farmaci. Altri bersagli dei farmaci.
3. Scoperta e Sviluppo dei Farmaci (Drug Discovery and Development)
Identificazione del Prototipo (Hit), Hit to Lead, Lead Compounds. Ottimizzazione delle interazioni con il bersaglio. Relazioni Struttura-Attività (SAR). Identificazione di un farmacoforo. Strategie adottate nelle Progettazione di Farmaci (Variazione dei sostituenti, estensione della struttura, omologia lineare e ciclica, variazione della natura dei cicli, fusione di cicli, isosteri e bioisosteri, semplificazioni strutturali, irrigidimento della struttura, progettazione dei farmaci basata sulla struttura del sito d’interazione e modellistica molecolare, farmaci multibersaglio).
4. Antibatterici/Antibiotici
La cellula batterica. Classificazione in base al Meccanismo di Azione. Inibitori della Sintesi di Metaboliti. Inibitori della Sintesi dei Folati. Sulfamidici: Origine, Meccanismo di azione, Relazioni Struttura-Attività, Farmacocinetica, Applicazioni. Prontosil, Metabolismo del prontosil. Trimetoprim: Struttura, Meccanismo di Azione e associazione con sulfamidici. Inibitori della Biosintesi della Parete Batterica. Penicilline: Origine, Meccanismo di azione, Resistenza, Metodi di Preparazione delle Penicilline: 6-APA. [S], Relazioni Struttura-Attività, Analoghi strutturali della Penicillina. Benzilpenicillina (G). Fenossimetilpenicillina (V). Sensibilità agli acidi. Penicilline Acidoresistenti. Penicilline Resistenti alle Beta-Lattamasi (Meticillina, Nafcillina, Temocillina, Oxacillina, Cloxacillina, Flucloxacillina, Dicloxacillina). Penicilline ad Ampio Spettro di Azione (Penicillina N, Penicillina T, Ampicillina, Amoxicillina, Pivampicillina, Talampipicillina, Bacampicillina). Profarmaci delle Penicilline. Carbossipenicilline (Carbenicillina, Carfecillina, Indanil-carbenicillina, Ticarcillina). Ureidopenicilline (Azlocillina, Mezlocillina, Piperacillina). Aspetti Clinici. Cefalosporine: Storia e Generalità. Proprietà della Cefalosporina C e SAR. Metodi di Preparazione del 7-ACA [S] per la Sintesi delle Cefalosporine. Cefalosporine di Prima Generazione (Cefalotina, Cefaloridina, Cefalessina [Sintesi di Cefalosporine 3-Metilate], Cefazolina), di Seconda Generazione (Cefamicina C, Cefoxitima e ossimminocefalosporine [Cefuroxima], Ceftazidima), di Terza Generazione (Cefotassima, Ceftizossima, Ceftriazone), di Quarta Generazione (Cefepima, Cefpiroma), di Quinta Generazione (Ceftarolina, Fosamile di ceftarolina), Aspetti Clinici. Carbapenemi e Monobactami: Tienamicina, Imipenem, Meropenem, Ertapenem, Nocardicina A, Aztreonam. Inibitori delle Beta-Lattamasi: Acido Clavulanico, Sulbactam, Tazobactam, Acidi Olivanici. Altri Inibitori della Parete Batterica: Informazioni Generali e Meccanismo di Azione. Cicloserina, Bacitracina, Glicopeptidi (Vancomicina). Inibitori della Biosintesi delle Proteine Batteriche. Aminoglicosidi: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Streptomicina, Gentamicina. Tetracicline: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Tetraciclina, Aureomicina, Doxiciclina, Demeclociclina. Cloramfenicolo: Informazioni Generali e Meccanismo di Azione. Macrolidi: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione. Eritromicina, Claritromicina, Azitromicina, Telitromicina. Lincosamidi. Informazioni Generali, Meccanismo di Azione. Lincomicina, Clindamicina, clindamicina fosfato. Ossazolidinoni: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Linezolid, Radezolid. Farmaci che agiscono sulla trascrizione e sulla replicazione degli acidi nucleici. Chinoloni e fluorochinoloni. Informazioni Generali, Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività ed Effetti Avversi. Acido Nalidixico, Enoxacina, Ciprofloxacina [S], Levofloxacina, Moxifloxacina, Besifloxacina. Rifamicine: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Rifamicina B, Rifampicina, Rifaximina.
5. Antivirali
Informazioni di carattere generale. Storia e Virus patogeni per l'uomo. Struttura dei virus e ciclo replicativo. Farmaci antivirali contro virus a DNA. Informazioni Generali, Meccanismo di azione, Strutture ed Aspetti Clinici. Aciclovir [S], Valaciclovir [S], Desciclovir, Ganciclovir [S], Valganciclovir, Penciclovir, Famciclovir, Cidofovir, Idoxuridina, Trifluridina, Vidarabina, Foscarnet. Farmaci contro virus ad RNA. Anti-HIV: Generalità, ciclo replicativo del virus e bersagli per i farmaci. Inibitori della trascrittasi inversa: Nucleosidici (NRTI). Meccanismo di azione, Strutture, Resistenza ed Aspetti Clinici. Zidovudina [S], Stavudina, Zalcitabina, Didanosina ed attivazione metabolica, Emtricitabina, Lamivudina, Abacavir ed attivazione metabolica, Adefovir dipivoxil, Tenofovir disoproxil ed attivazione mtabolica. Non Nucleosidici (NNRTI): Meccanismo di azione, Strutture, Resistenza ed Aspetti Clinici. Modello "butterfly-like”. Nevirapina, Efavirenz, Rilpivirina, Etravirina, Delavirdina. Inibitori della proteasi: Progettazione, Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Saquinavir, Ritonavir, Lopinavir, Indinavir, Nelfinavir, Palinavir, Amprenavir, Darunavir, Atazanavir. Inibitori della integrasi e della fusione: Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività. Raltegravir, Enfurtivide, Maraviroc. Anti Influenza: Generalità, ciclo replicativo del virus e bersagli per i farmaci. Bloccanti del canale ionico: Meccanismo di Azione e Strutture. Adamantani (Amantidina, Rimantadina). Inibitori della neuramminidasi: Progettazione, Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività. Meccanismo di idrolisi dell’acido sialico. Zanamivir, Laninamivir, Oseltamivir. Anti-HCV: Generalità, ciclo replicativo del virus e bersagli per i farmaci. Boceprevir, Telaprevir, Narlaprevir, Setrobuvir. Agenti antivirali ad ampio spettro: Meccanismo di azione e Strutture. Ciclopentenil Citosina, 3-Deazaneplanocina A, Ribavirina. Interferoni.
6. Antifungini
Farmaci antimicotici e loro bersagli molecolari. Classi di farmaci utilizzati come antifungini e loro strutture. Echinocandine: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività, Resistenza. Caspofungina, Micafungina, Anidulafungina. Antibiotici Polienici: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Anfotericina B, Nistatina. Biosintesi dell’ergosterolo. Antimicotici Azolici: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività e Resistenza. Imidazoli: Miconazolo [S], Tiaconazolo, Clotrimazolo, Ketoconazolo [S]. Triazoli: Fluconazolo [S], Itraconazolo, Voriconazolo, Posaconazolo [S], Ravuconazolo. Allilammine: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Terbinafina, Naftifina, Butenafina. Morfoline: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Amorolfina, Fenpropimorf. Inibitori della funzione dei microtubuli: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Griseofulvina. Inibitori della sintesi e della funzione del DNA/RNA: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Flucitosina.
7. Antimicobatterici
Tipi di micobatteri patogeni per l'uomo. Tubercolosi: Implicazioni della tubercolosi nel mondo e storia degli antitubercolari. Selezione di ceppi resistenti MDR, XDR e TDR. Approcci terapeutici: prima, seconda e terza linea. Antitubercolari di prima scelta: Informazioni Generali, Strutture, Meccanismo d’Azione e Relazioni Struttura-Attività. Isoniazide, Pirazinamide, Rifampicina, Etambutolo. Antitubercolari di seconda scelta: Informazioni Generali, Strutture, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Ciprofloxacina, Kanamicina, Cicloserina, Linezolid. Lebbra: Patologia. Farmaci antileprotici: Informazioni Generali, Strutture, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Dapsone, Tiambutosina, Clofazimina.
8. Antiparassitari
Protozoi e classificazione. Amebiasi: Informazioni Generali. Trattamento Farmacologico: Meccanismo di Azione e Strutture. Emetina, Deidroemetina, Metronidazolo [S], Tinidazolo, Clorochina, Paromomicina, Iodochinolo, Carbarsone, Diloxanide Furoato. Altre infezioni protozoarie intestinali e loro trattamento farmacologico: Giardiasi, Balantidiasi, Toxoplasmosi, Criptosporidiosi e Isosporiasi. Trattamento Farmacologico per Giardiasi: Furazolidone, Chinacrina, Nitazoxanide. Infezioni genito-urinarie: Tricomoniasi. Informazioni generali, Metronidazolo, Tinidazolo. Infezioni Polmonari: polmonite da Pneumocystis Jirovecii. Trattamento della polmonite: Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività. Trimetoprim, Sulfametossazolo, Dapsone, Pentamidina diisetionato [S], Atovaquone, Trimetrexato, Leucovorina. Leishmania. Informazioni Generali, Vettore e Trattamento Farmacologico. Sodio stibogluconato, Meglumina Antimoniato, Amfotericina B, Miltefosina, Imiquimod, Sitamaquina. Tripanosomiasi Africana. Informazioni Generali, Vettore e Trattamento Farmacologico. Suramina sodica, Melarsoprolo, Eflornitina. Tripanosomiasi Americana. Informazioni Generali, Vettore e Trattamento Farmacologico. Nifurtimox, Benznidazolo. Malaria. Informazioni Generali, Vettore e Trattamento Farmacologico. Antimalarici Chinolinici: Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività e Resistenza. Storia e derivati di origine naturale: estratti di china e alcaloidi (Chinina, Chinidina, Cinconina, Cinconidina). Derivati delle 8-Amminochinoline: Pamachina, Primachina[S], Tafenochina. Derivati delle 4-Amminochinoline: Clorochina[S], Amodiachina, Isochina. Derivati metanolici della Chinolina: Meflochina [S], Alofantrina, Lumefantrina. Antimalarici Derivati dell'Artemisina. Meccanismo di azione e Relazioni Struttura-Attività. Storia e scoperta dell'artemisina. Derivati semisintetici dell'artemisina: Diidroartemisinina, Artemeter, Arteeter, Sodio Artesunato, Acido Artelinico. Inibitori della sintesi de novo delle pirimidine: Pirimetamina [S], Proguanil, Cicloguanil, Sulfadossina, Atovaquone.
9. Farmaci antitumorali
Introduzione. Cause ed hallmarks del cancro. Farmaci che agiscono direttamente sugli acidi nucleici: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Antracicline (Doxorubicina, Epirubicina, Daunorubicina, Idarubicina), Mitoxantrone, Amsacrina, Dactinomicina. Agenti non intercalanti che inibiscono l’azione delle topoisomerasi sul DNA: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Podofillotossine (Podofillotossina, Etoposide, Teniposide), Camptotecine (Camptotecina, Topotecan, Irinotecan, SN-38). Agenti alchilanti e metallanti: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Mostarde azotate: Clormetina, Melfalan, Clorambucile, Estramustina, Bendamustina, Ifosfamide, Ciclofosfamide, TH-302. Cis-Platino ed Analoghi: Cisplatino, Carboplatino, JM 216, Oxaliplatino. Altri Agenti Alchilanti: Dacarbazina, Procarbazina, Lomustina, Carmustina, Temozolomide. Farmaci che agiscono su enzimi. Antimetaboliti: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Inibitori della diidrofolato reduttasi: Metotrexato, Pralatrexato, Pemetrexed. Inibitori della timidilato sintasi: 5-Fluorouracile, Raltitrexed, ZD 9331. Inibitori dell’adenosina deaminasi: Pentostatina. Inibitori della DNA Polimerasi: Citarabina, Are-CTP, Gemcitabina, Fludarabina. Antagonisti Purinici: 6-Mercaptopurina, 6-Tioguanina. Inibitori della poli(ADP-ribosio) polimerasi: Olaparib, Rucaparib, Niraparib, Talazoparib. Terapie a base di ormoni: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Etinilestradiolo, Dietilstilbestrolo, Fosfestrolo, Medrossiprogesterone Acetato, Megestrolo Acetato, Fluossimesterone, Testosterone Propionato, Diidrotestosterone. Agonisti dell’LHRH: Leuprolide, Goserelin. Antiestrogeni: Tamoxifene, 4-Idrossitamoxifene, Toremifene, Raloxifene, Fulvestrant. Antiandrogeni: Flutamide, Ciproterone Acetato, Abiraterone. Inibitori dell’Aromatasi: Amminoglutetimmide, Anastrozolo, Letrozolo, Formestano. Farmaci Antitumorali che agiscono su Proteine Strutturali: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Agenti inibitori della Polimerizzazione della Tubulina: Vinblastina, Vincristina, Vindesina, Vinorelbina, Combrestatine (Combrestatina A-4), Taxoidi (Paclitaxel, Docetaxel). Inibitori delle vie di Trasduzione del Segnale: Meccanismo di Azione e Tipi di Inibitori, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Inibitori delle Protein Chinasi. Inibitori chinasici del Recettore del Fattore di Crescita Epidermico (EGF-R): Gefitinib [S], PKI-166, Erlotinib. Inibitori Chinasici di EGF-R, ErbB2, VEGF-R: Lapatinib, Vandetanib. Inibitori Chinasici di Tirosina Chinasi Abelson c-Kit, PDFG-R e SRC: Imatinib [S], Nilotinib, Dasatinib, Tozasertib, Bosutinib, GNF-2, ON012380. Altri Bersagli Chinasici: Vemurafenib, Ruxolitinib, Vismodegib. Inibitori Multipli di Recettori Tirosina chinasici: Sunitinib, Vatalanib, Pazopanib, Sorafenib, Regorafenib. Inibitori Chinasici Derivanti da Fonti Naturali: Sirolimus, Temsirolimus, Everolimus. Inibitori delle Metalloproteasi di Matrice: Meccanismo di Azione. Marimastat, CGS 27023A, Prinomastat, BAY 12-9655. Inibitori del Proteasoma: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Bortezomib, MG-132.
Chimica farmaceutica (G.L. Patrick)
Foye's Principi di Chimica Farmaceutica
Chimica farmaceutica (A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorrre)
Programma
1. Introduzione alla Chimica FarmaceuticaDefinizioni: Farmaco e medicinale. Storia. Ambiti della chimica farmaceutica e del ruolo del chimico farmaceutico nel moderno processo di scoperta e sviluppo dei farmaci. Origine dei farmaci: farmaci di origine naturale, farmaci di semisintesi, farmaci di sintesi, farmaci biotecnologici (cenni), terapie cellulari (cenni).
2. Nozioni essenziali di chimica organica e biochimica propedeutiche alla chimica farmaceutica
Chimica organica e biochimica per la chimica farmaceutica: riconoscimento dei gruppi funzionali, aminoacidi, basi azotate, zuccheri, strutture miste da strutture 2D e 3D, rappresentazione di molecole organiche in 1D, 2D e 3D. Proteomica e Genomica nel Drug Discovery. Struttura delle Macromolecole Proteiche e Nucleiche (struttura terziaria del DNA e struttura e funzioni dell’RNA).
3. Fase Farmaceutica e Farmacocinetica
Definizioni. Farmacocinetica: Vie di Somministrazione dei Farmaci (Enterale, Rettale, Parenterale, Topica), Assorbimento dei Farmaci (fattori chimici, fattori biologici). Assorbimento per Diffusione Passiva e per via orale (Regola di Lipinski). Distribuzione dei Farmaci. Biodisponibilità. Legame con le Proteine Plasmatiche. Metabolismo dei farmaci: Metabolismo di Primo Passaggio, Metabolismo di Fase I (Struttura e Reazioni dei Citocromi P450, Ciclo Ossidativo, Reazioni ossidative catalizzate da altri enzimi, Reazioni di Riduzione, Reazioni di Idrolisi, Attivazione Metabolica), Metabolismo di Fase II (Reazioni di Coniugazione, Cofattori di Coniugazione, Glucuronazione, Sulfoconiugazione, Coniugazione con Glutatione, Metilazione ed Acetilazione, Metabolismo della dopamina, Coniugazione Ippurica). Esempio di metabolismo di fase I e II: caso dell’aspirina, Stabilità Metabolica, Hard e Soft Drugs, Metabolismo dell’Agente Antivirale Indinavir. Eliminazione dei Farmaci.
4. Fase Farmacodinamica
Interazioni Farmaco/Macromolecola, Tipi di Interazione, Legami Covalenti, Legami Ionici, Interazioni ione-dipolo e dipolo-dipolo, Legami a Idrogeno, Charge-Transfer Complexes, Interazioni Idrofobiche, Interazioni cation-π, Halogen Bonding, Forze di Van der Waals o London, Interazione di non-legame, Determinazione Numerica delle Interazioni. Enzimi come bersagli di farmaci (tipi di inibitori, cinetica enzimatica). Recettori (classificazione, recettori orfani, progettazione di ligandi agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed agonisti inversi, desensibilizzazione e sensibilizzazione, tolleranza e dipendenza, tipi e sottotipi recettoriale, affinità, efficacia e potenza). Acidi nucleici come bersagli di farmaci. Altri bersagli dei farmaci.
3. Scoperta e Sviluppo dei Farmaci (Drug Discovery and Development)
Identificazione del Prototipo (Hit), Hit to Lead, Lead Compounds. Ottimizzazione delle interazioni con il bersaglio. Relazioni Struttura-Attività (SAR). Identificazione di un farmacoforo. Strategie adottate nelle Progettazione di Farmaci (Variazione dei sostituenti, estensione della struttura, omologia lineare e ciclica, variazione della natura dei cicli, fusione di cicli, isosteri e bioisosteri, semplificazioni strutturali, irrigidimento della struttura, progettazione dei farmaci basata sulla struttura del sito d’interazione e modellistica molecolare, farmaci multibersaglio).
4. Antibatterici/Antibiotici
La cellula batterica. Classificazione in base al Meccanismo di Azione. Inibitori della Sintesi di Metaboliti. Inibitori della Sintesi dei Folati. Sulfamidici: Origine, Meccanismo di azione, Relazioni Struttura-Attività, Farmacocinetica, Applicazioni. Prontosil, Metabolismo del prontosil. Trimetoprim: Struttura, Meccanismo di Azione e associazione con sulfamidici. Inibitori della Biosintesi della Parete Batterica. Penicilline: Origine, Meccanismo di azione, Resistenza, Metodi di Preparazione delle Penicilline: 6-APA. [S], Relazioni Struttura-Attività, Analoghi strutturali della Penicillina. Benzilpenicillina (G). Fenossimetilpenicillina (V). Sensibilità agli acidi. Penicilline Acidoresistenti. Penicilline Resistenti alle Beta-Lattamasi (Meticillina, Nafcillina, Temocillina, Oxacillina, Cloxacillina, Flucloxacillina, Dicloxacillina). Penicilline ad Ampio Spettro di Azione (Penicillina N, Penicillina T, Ampicillina, Amoxicillina, Pivampicillina, Talampipicillina, Bacampicillina). Profarmaci delle Penicilline. Carbossipenicilline (Carbenicillina, Carfecillina, Indanil-carbenicillina, Ticarcillina). Ureidopenicilline (Azlocillina, Mezlocillina, Piperacillina). Aspetti Clinici. Cefalosporine: Storia e Generalità. Proprietà della Cefalosporina C e SAR. Metodi di Preparazione del 7-ACA [S] per la Sintesi delle Cefalosporine. Cefalosporine di Prima Generazione (Cefalotina, Cefaloridina, Cefalessina [Sintesi di Cefalosporine 3-Metilate], Cefazolina), di Seconda Generazione (Cefamicina C, Cefoxitima e ossimminocefalosporine [Cefuroxima], Ceftazidima), di Terza Generazione (Cefotassima, Ceftizossima, Ceftriazone), di Quarta Generazione (Cefepima, Cefpiroma), di Quinta Generazione (Ceftarolina, Fosamile di ceftarolina), Aspetti Clinici. Carbapenemi e Monobactami: Tienamicina, Imipenem, Meropenem, Ertapenem, Nocardicina A, Aztreonam. Inibitori delle Beta-Lattamasi: Acido Clavulanico, Sulbactam, Tazobactam, Acidi Olivanici. Altri Inibitori della Parete Batterica: Informazioni Generali e Meccanismo di Azione. Cicloserina, Bacitracina, Glicopeptidi (Vancomicina). Inibitori della Biosintesi delle Proteine Batteriche. Aminoglicosidi: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Streptomicina, Gentamicina. Tetracicline: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Tetraciclina, Aureomicina, Doxiciclina, Demeclociclina. Cloramfenicolo: Informazioni Generali e Meccanismo di Azione. Macrolidi: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione. Eritromicina, Claritromicina, Azitromicina, Telitromicina. Lincosamidi. Informazioni Generali, Meccanismo di Azione. Lincomicina, Clindamicina, clindamicina fosfato. Ossazolidinoni: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Linezolid, Radezolid. Farmaci che agiscono sulla trascrizione e sulla replicazione degli acidi nucleici. Chinoloni e fluorochinoloni. Informazioni Generali, Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività ed Effetti Avversi. Acido Nalidixico, Enoxacina, Ciprofloxacina [S], Levofloxacina, Moxifloxacina, Besifloxacina. Rifamicine: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Rifamicina B, Rifampicina, Rifaximina.
5. Antivirali
Informazioni di carattere generale. Storia e Virus patogeni per l'uomo. Struttura dei virus e ciclo replicativo. Farmaci antivirali contro virus a DNA. Informazioni Generali, Meccanismo di azione, Strutture ed Aspetti Clinici. Aciclovir [S], Valaciclovir [S], Desciclovir, Ganciclovir [S], Valganciclovir, Penciclovir, Famciclovir, Cidofovir, Idoxuridina, Trifluridina, Vidarabina, Foscarnet. Farmaci contro virus ad RNA. Anti-HIV: Generalità, ciclo replicativo del virus e bersagli per i farmaci. Inibitori della trascrittasi inversa: Nucleosidici (NRTI). Meccanismo di azione, Strutture, Resistenza ed Aspetti Clinici. Zidovudina [S], Stavudina, Zalcitabina, Didanosina ed attivazione metabolica, Emtricitabina, Lamivudina, Abacavir ed attivazione metabolica, Adefovir dipivoxil, Tenofovir disoproxil ed attivazione mtabolica. Non Nucleosidici (NNRTI): Meccanismo di azione, Strutture, Resistenza ed Aspetti Clinici. Modello "butterfly-like”. Nevirapina, Efavirenz, Rilpivirina, Etravirina, Delavirdina. Inibitori della proteasi: Progettazione, Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Saquinavir, Ritonavir, Lopinavir, Indinavir, Nelfinavir, Palinavir, Amprenavir, Darunavir, Atazanavir. Inibitori della integrasi e della fusione: Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività. Raltegravir, Enfurtivide, Maraviroc. Anti Influenza: Generalità, ciclo replicativo del virus e bersagli per i farmaci. Bloccanti del canale ionico: Meccanismo di Azione e Strutture. Adamantani (Amantidina, Rimantadina). Inibitori della neuramminidasi: Progettazione, Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività. Meccanismo di idrolisi dell’acido sialico. Zanamivir, Laninamivir, Oseltamivir. Anti-HCV: Generalità, ciclo replicativo del virus e bersagli per i farmaci. Boceprevir, Telaprevir, Narlaprevir, Setrobuvir. Agenti antivirali ad ampio spettro: Meccanismo di azione e Strutture. Ciclopentenil Citosina, 3-Deazaneplanocina A, Ribavirina. Interferoni.
6. Antifungini
Farmaci antimicotici e loro bersagli molecolari. Classi di farmaci utilizzati come antifungini e loro strutture. Echinocandine: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività, Resistenza. Caspofungina, Micafungina, Anidulafungina. Antibiotici Polienici: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Anfotericina B, Nistatina. Biosintesi dell’ergosterolo. Antimicotici Azolici: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività e Resistenza. Imidazoli: Miconazolo [S], Tiaconazolo, Clotrimazolo, Ketoconazolo [S]. Triazoli: Fluconazolo [S], Itraconazolo, Voriconazolo, Posaconazolo [S], Ravuconazolo. Allilammine: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Terbinafina, Naftifina, Butenafina. Morfoline: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Amorolfina, Fenpropimorf. Inibitori della funzione dei microtubuli: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Griseofulvina. Inibitori della sintesi e della funzione del DNA/RNA: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Flucitosina.
7. Antimicobatterici
Tipi di micobatteri patogeni per l'uomo. Tubercolosi: Implicazioni della tubercolosi nel mondo e storia degli antitubercolari. Selezione di ceppi resistenti MDR, XDR e TDR. Approcci terapeutici: prima, seconda e terza linea. Antitubercolari di prima scelta: Informazioni Generali, Strutture, Meccanismo d’Azione e Relazioni Struttura-Attività. Isoniazide, Pirazinamide, Rifampicina, Etambutolo. Antitubercolari di seconda scelta: Informazioni Generali, Strutture, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Ciprofloxacina, Kanamicina, Cicloserina, Linezolid. Lebbra: Patologia. Farmaci antileprotici: Informazioni Generali, Strutture, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Dapsone, Tiambutosina, Clofazimina.
8. Antiparassitari
Protozoi e classificazione. Amebiasi: Informazioni Generali. Trattamento Farmacologico: Meccanismo di Azione e Strutture. Emetina, Deidroemetina, Metronidazolo [S], Tinidazolo, Clorochina, Paromomicina, Iodochinolo, Carbarsone, Diloxanide Furoato. Altre infezioni protozoarie intestinali e loro trattamento farmacologico: Giardiasi, Balantidiasi, Toxoplasmosi, Criptosporidiosi e Isosporiasi. Trattamento Farmacologico per Giardiasi: Furazolidone, Chinacrina, Nitazoxanide. Infezioni genito-urinarie: Tricomoniasi. Informazioni generali, Metronidazolo, Tinidazolo. Infezioni Polmonari: polmonite da Pneumocystis Jirovecii. Trattamento della polmonite: Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività. Trimetoprim, Sulfametossazolo, Dapsone, Pentamidina diisetionato [S], Atovaquone, Trimetrexato, Leucovorina. Leishmania. Informazioni Generali, Vettore e Trattamento Farmacologico. Sodio stibogluconato, Meglumina Antimoniato, Amfotericina B, Miltefosina, Imiquimod, Sitamaquina. Tripanosomiasi Africana. Informazioni Generali, Vettore e Trattamento Farmacologico. Suramina sodica, Melarsoprolo, Eflornitina. Tripanosomiasi Americana. Informazioni Generali, Vettore e Trattamento Farmacologico. Nifurtimox, Benznidazolo. Malaria. Informazioni Generali, Vettore e Trattamento Farmacologico. Antimalarici Chinolinici: Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività e Resistenza. Storia e derivati di origine naturale: estratti di china e alcaloidi (Chinina, Chinidina, Cinconina, Cinconidina). Derivati delle 8-Amminochinoline: Pamachina, Primachina[S], Tafenochina. Derivati delle 4-Amminochinoline: Clorochina[S], Amodiachina, Isochina. Derivati metanolici della Chinolina: Meflochina [S], Alofantrina, Lumefantrina. Antimalarici Derivati dell'Artemisina. Meccanismo di azione e Relazioni Struttura-Attività. Storia e scoperta dell'artemisina. Derivati semisintetici dell'artemisina: Diidroartemisinina, Artemeter, Arteeter, Sodio Artesunato, Acido Artelinico. Inibitori della sintesi de novo delle pirimidine: Pirimetamina [S], Proguanil, Cicloguanil, Sulfadossina, Atovaquone.
9. Farmaci antitumorali
Introduzione. Cause ed hallmarks del cancro. Farmaci che agiscono direttamente sugli acidi nucleici: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Antracicline (Doxorubicina, Epirubicina, Daunorubicina, Idarubicina), Mitoxantrone, Amsacrina, Dactinomicina. Agenti non intercalanti che inibiscono l’azione delle topoisomerasi sul DNA: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Podofillotossine (Podofillotossina, Etoposide, Teniposide), Camptotecine (Camptotecina, Topotecan, Irinotecan, SN-38). Agenti alchilanti e metallanti: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Mostarde azotate: Clormetina, Melfalan, Clorambucile, Estramustina, Bendamustina, Ifosfamide, Ciclofosfamide, TH-302. Cis-Platino ed Analoghi: Cisplatino, Carboplatino, JM 216, Oxaliplatino. Altri Agenti Alchilanti: Dacarbazina, Procarbazina, Lomustina, Carmustina, Temozolomide. Farmaci che agiscono su enzimi. Antimetaboliti: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Inibitori della diidrofolato reduttasi: Metotrexato, Pralatrexato, Pemetrexed. Inibitori della timidilato sintasi: 5-Fluorouracile, Raltitrexed, ZD 9331. Inibitori dell’adenosina deaminasi: Pentostatina. Inibitori della DNA Polimerasi: Citarabina, Are-CTP, Gemcitabina, Fludarabina. Antagonisti Purinici: 6-Mercaptopurina, 6-Tioguanina. Inibitori della poli(ADP-ribosio) polimerasi: Olaparib, Rucaparib, Niraparib, Talazoparib. Terapie a base di ormoni: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Etinilestradiolo, Dietilstilbestrolo, Fosfestrolo, Medrossiprogesterone Acetato, Megestrolo Acetato, Fluossimesterone, Testosterone Propionato, Diidrotestosterone. Agonisti dell’LHRH: Leuprolide, Goserelin. Antiestrogeni: Tamoxifene, 4-Idrossitamoxifene, Toremifene, Raloxifene, Fulvestrant. Antiandrogeni: Flutamide, Ciproterone Acetato, Abiraterone. Inibitori dell’Aromatasi: Amminoglutetimmide, Anastrozolo, Letrozolo, Formestano. Farmaci Antitumorali che agiscono su Proteine Strutturali: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Agenti inibitori della Polimerizzazione della Tubulina: Vinblastina, Vincristina, Vindesina, Vinorelbina, Combrestatine (Combrestatina A-4), Taxoidi (Paclitaxel, Docetaxel). Inibitori delle vie di Trasduzione del Segnale: Meccanismo di Azione e Tipi di Inibitori, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Inibitori delle Protein Chinasi. Inibitori chinasici del Recettore del Fattore di Crescita Epidermico (EGF-R): Gefitinib [S], PKI-166, Erlotinib. Inibitori Chinasici di EGF-R, ErbB2, VEGF-R: Lapatinib, Vandetanib. Inibitori Chinasici di Tirosina Chinasi Abelson c-Kit, PDFG-R e SRC: Imatinib [S], Nilotinib, Dasatinib, Tozasertib, Bosutinib, GNF-2, ON012380. Altri Bersagli Chinasici: Vemurafenib, Ruxolitinib, Vismodegib. Inibitori Multipli di Recettori Tirosina chinasici: Sunitinib, Vatalanib, Pazopanib, Sorafenib, Regorafenib. Inibitori Chinasici Derivanti da Fonti Naturali: Sirolimus, Temsirolimus, Everolimus. Inibitori delle Metalloproteasi di Matrice: Meccanismo di Azione. Marimastat, CGS 27023A, Prinomastat, BAY 12-9655. Inibitori del Proteasoma: Meccanismo di Azione, Strutture, Relazioni Struttura-Attività ed Aspetti Clinici. Bortezomib, MG-132.
Testi Adottati
Chimica farmaceutica (G. Costantino, G. Sbardella)Chimica farmaceutica (G.L. Patrick)
Foye's Principi di Chimica Farmaceutica
Chimica farmaceutica (A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorrre)
Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni frontali del corso è obbligatoria.Modalità Valutazione
Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da cinque appelli d’esame orale. Il docente offre piena disponibilità ad organizzare per ciascun appello eventuali posticipi al fine di soddisfare le richieste degli studenti. Questo per dare agli studenti più ampie possibilità per ottimizzare l’esito dell’esame. Durante la prova orale il docente verifica le conoscenze e l’apprendimento che lo studente ha acquisito su tutte le parti del programma d’esame. Gli argomenti esposti dovranno essere trattati con un linguaggio adeguato ad un professionista operante nel mondo del farmaco. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia in tutte le parti descritte nel programma, l'impiego di un linguaggio scientifico appropriato, la partecipazione attiva durante le lezioni frontali e le esercitazioni di laboratorio, la capacità di ragionamento dimostrata in sede di colloquio di esame, la capacità di studio autonomo sui testi indicati. Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, nelle varie parti del programma, è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di collegarli in modo logico e coerente. Deve dimostrare anche di avere acquisito padronanza della materia, muovendosi al suo interno con sicurezza, appropriatezza e naturalezza.