20410991 - SISTEMI ENERGETICI RINNOVABILI DI SUPERFICIE

Il corso ha l’obiettivo di presentare il tema della generazione di potenza elettrica a partire da risorse energetiche rinnovabili disponibili sulla superficie terrestre, di classificare le sorgenti e le relative caratteristiche, di illustrare le apparecchiature e i dispositivi coinvolti nel processo di captazione e conversione della potenza, di descrivere le più comuni strategie di regolazione per l’estrazione della massima potenza dalle sorgenti e per il funzionamento in isola o in connessione alla rete elettrica. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per l’analisi del funzionamento dei sistemi impiegati nella generazione di potenza elettrica a partire dalle risorse energetiche rinnovabili presenti sulla superficie terrestre
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il panorama nazionale e internazionale dell’energia elettrica: produzione e consumi.
Il sistema elettrico: generazione, trasmissione e distribuzione.
Il concetto di sostenibilità.
Fonti rinnovabili di energia.
Idroelettrico.
Energia dal mare.
Energia eolica.
Energia solare.
Unità di generazione della potenza elettrica: motore primo, generatore elettrico, convertitore elettronico di potenza.
Unità di accumulo dell’energia.
Unità di generazione della potenza elettrica in funzionamento in isola e con connessione alla rete elettrica.

Testi Adottati

Il corso fa riferimento ad argomenti presenti nel testo
Serdar Celik – Sustainable Energy, Engineering Fundamentals and Applications – Cambridge University Press
Materiale addizionale è reso disponibile durante lo svolgimento del corso.

Bibliografia Di Riferimento

Serdar Celik – Sustainable Energy, Engineering Fundamentals and Applications – Cambridge University Press

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma comunque consigliata.

Modalità Valutazione

Il colloquio riguarda l'esposizione degli argomenti presentati in aula durante il corso. La prova orale è determinante per l’attribuzione della valutazione finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha l’obiettivo di presentare il tema della generazione di potenza elettrica a partire da risorse energetiche rinnovabili disponibili sulla superficie terrestre, di classificare le sorgenti e le relative caratteristiche, di illustrare le apparecchiature e i dispositivi coinvolti nel processo di captazione e conversione della potenza, di descrivere le più comuni strategie di regolazione per l’estrazione della massima potenza dalle sorgenti e per il funzionamento in isola o in connessione alla rete elettrica. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per l’analisi del funzionamento dei sistemi impiegati nella generazione di potenza elettrica a partire dalle risorse energetiche rinnovabili presenti sulla superficie terrestre.

Testi Adottati

▪ Serdar Celik – Sustainable Energy, Engineering Fundamentals and Applications – Cambridge University Press
▪ Additional Documents and Numerical Exercises? - https://ingegneriacivileinformaticatecnologieaeronautiche.el.uniroma3.it/course/


Bibliografia Di Riferimento

▪ Serdar Celik – Sustainable Energy, Engineering Fundamentals and Applications – Cambridge University Press ▪ Additional Documents and Numerical Exercises? - https://ingegneriacivileinformaticatecnologieaeronautiche.el.uniroma3.it/course/

Modalità Valutazione

Colloquio orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il panorama nazionale e internazionale dell’energia elettrica: produzione e consumi.
Il sistema elettrico: generazione, trasmissione e distribuzione.
Il concetto di sostenibilità.
Fonti rinnovabili di energia.
Idroelettrico.
Energia dal mare.
Energia eolica.
Energia solare.
Unità di generazione della potenza elettrica: motore primo, generatore elettrico, convertitore elettronico di potenza.
Unità di accumulo dell’energia.
Unità di generazione della potenza elettrica in funzionamento in isola e con connessione alla rete elettrica.


Testi Adottati

▪ Serdar Celik – Sustainable Energy, Engineering Fundamentals and Applications – Cambridge University Press
▪ Additional Documents and Numerical Exercises? - https://ingegneriacivileinformaticatecnologieaeronautiche.el.uniroma3.it/course/


Modalità Frequenza

Non obbligatoria

Modalità Valutazione

Tema scritto su domande proposte dalla commissione d'esame e prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nozioni di base sul vento
Fondamenti dello sfruttamento dell'energia eolica
Teorie aerodinamiche di base
Principali aspetti tecnologici delle turbine eoliche

Testi Adottati

Sharpe, David, et al. Wind energy handbook. Vol. 355. Wiley, 2013.

Modalità Frequenza

non obbligatoria, suggerita

Modalità Valutazione

domanda scritta con discussione