20410214 - Nutrigenomica

Il corso si propone di illustrare le interazioni tra le molecole della dieta e il genoma, e l’applicabilità di tali conoscenze per il mantenimento della salute umana con strategie nutrizionali.
Gli studenti dovrebbero acquisire i concetti alla base degli effetti metabolici e molecolari esercitati dalle molecole della dieta nell’organismo umano.
Il corso sarà indirizzato alla comprensione della biologia dei sistemi applicata alla nutrizione.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410214 Nutrigenomica in Biologia Molecolare, Cellulare e della Salute LM-6 R COMITATO RAFFAELLA

Programma

programma sintetico: genomica e genetica. Differenze tra Nutrigenetica e Nutrigenomica.
Definizione e approcci di studio della nutrigenomica. Regolazione diretta e indiretta dell'espressione genica. Tecniche di laboratorio per la Nutrigenomica. Cenni di statistica applicata alla nutrizione. Applicazioni nel campo della nutrigenomica. Effetto della genetica individuale sulla risposta dell’organismo alla dieta (nutrigenetica). Approcci di studio della nutrigenetica. Origine della variabilità genetica individuale. Applicazioni nel campo della nutrigenetica. Esplorare le basi della relazione tra epigenetica e nutrizione. Presentare e analizzare come i microRNA siano coinvolti nella nutrigenomica. Il fenotipo nutrizionale. Varianti geniche che influenzano percezione del gusto e metabolismo dei nutrienti. Polimorfismi associati a malattie metaboliche e cardiovascolari.


Testi Adottati

materiale fornito dal docente

testo consigliato: Tom Strachan, Anneke Lucassen
Genetica & Genomica nelle scienze mediche
Seconda edizione


Modalità Frequenza

in presenza

Modalità Valutazione

tesina di fine corso, con presentazione orale dell'argomento scelto dallo studente, ed eventuale esame orale