Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica delle attività di un laboratorio di analisi cliniche inserita nel contesto organizzativo e commerciale attuale, di illustrare le varie fasi che costituiscono le analisi cliniche e di passare in rassegna le principali metodologie, sia in campo biochimico che molecolare, impiegate nei moderni laboratori biomedici a scopo diagnostico e quindi di fornire le basi per l’interpretazione dei risultati in chiave fisiopatologica.
Promuovere un approccio critico alla diagnostica di laboratorio.
Promuovere un approccio critico alla diagnostica di laboratorio.
scheda docente materiale didattico
Ciaccio. 2021. TRATTATO DI BIOCHIMICA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO. 1 Ed. Edises Università.
M.L. Turgeon. 2020. MEDICINA NEL LABORATORIO. GLI ESAMI: QUANDO, COME E PERCHE’. 1 Ed. Edra.
Antonozzi, Gulletta. 2019. MEDICINA DI LABORATORIO. LOGICA E PATOLOGIA CLINICA. 3 Ed. Piccin.
Laposata. 2020. MEDICINA DI LABORATORIO. LA DIAGNOSI DI MALATTIA NEL LABORATORIO CLINICO. 2 Ed. Piccin.
Mutuazione: 20401653 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA in Biologia Molecolare, Cellulare e della Salute LM-6 R N0 DI MASI ALESSANDRA
Programma
Il ruolo della medicina di laboratorio nel contesto clinico. La fase pre-analitica. Variabilità legate al paziente. Variabilità legate al campione. Determinazioni enzimatiche e loro impiego. Diagnostica proteica. Biomarcatori dello stato nutrizionale. Fegato. Dislipidemie. Diagnostica ematologica. Immunoematologia. Emostasi. Trombofilia. Rene. Esame chimico-fisico e morfologico delle urine. Emogasanalisi. Biomarcatori cardiaci. Sistema endocrino. Diabete mellito. Sindrome metabolica. Malattie autoimmuni. Malattie allergiche. Rimodellamento osseo. Biologia molecolare clinica. Biomarcatori di flogosi. Biomarcatori di sepsi.Testi Adottati
Ciaccio, Lippi. 2020. BIOCHIMICA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO. 3 Ed. Edises Università.Ciaccio. 2021. TRATTATO DI BIOCHIMICA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO. 1 Ed. Edises Università.
M.L. Turgeon. 2020. MEDICINA NEL LABORATORIO. GLI ESAMI: QUANDO, COME E PERCHE’. 1 Ed. Edra.
Antonozzi, Gulletta. 2019. MEDICINA DI LABORATORIO. LOGICA E PATOLOGIA CLINICA. 3 Ed. Piccin.
Laposata. 2020. MEDICINA DI LABORATORIO. LA DIAGNOSI DI MALATTIA NEL LABORATORIO CLINICO. 2 Ed. Piccin.
Modalità Frequenza
Facoltativa ma fortemente consigliataModalità Valutazione
Durante il semestre in cui viene erogato il corso, sarà possibile svolgere una prova intermedia scritta a circa metà semestre e a fine semestre. La prova intermedia, della durata di due ore, sarà composta da tre domande aperte e 10 domande a risposta multipla. Il voto finale deriverà dalla media dei voti ottenuti ottenuti nelle due prove intermedie. Nel caso in cui lo studente non abbia svolto una delle due prove intermedie o voglia aumentare il voto conseguito in una di esse, potrà sostenere l'esame orale nelle date di appello stabilite relativamente alle parti di programma oggetto dei Moduli. Lo studente che non intenda svolgere le prove in itinere durante il semestre, potrà svolgere direttamente l'esame orale nelle date di appello stabilite. Il voto finale valuterà i seguenti parametri: a) Appropriatezza, correttezza e congruenza delle conoscenze e competenze acquisite; b) Utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina; c) Capacità espressiva; d) Capacità logiche; e) Capacità di sintesi; f) Capacità di collegare differenti argomenti. Di conseguenza, il giudizio potà essere: a) Sufficiente (da 18 a 20/30) b) Discreto (da 21 a 23) c) Buono (da 24 a 26) d) Ottimo (da 27 a 29) e) Eccellente (30) La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra la media, e i cui eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti.