Delle due parti che compongono il corso di Geografia, la seconda (II modulo), utilizzando le moderne chiavi di lettura e di interpretazione della disciplina, porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni saranno rivolte in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica.
Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia delle lingue; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica
Per il I modulo (6cfu) cfr GEOGRAFIA I
Studenti frequentanti:
appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2016 (seconda edizione).
Programma
GEOGRAFIA IIIl secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica.
Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia delle lingue; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica
Per il I modulo (6cfu) cfr GEOGRAFIA I
Testi Adottati
GEOGRAFIA II modulo (6cfu):Studenti frequentanti:
appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2016 (seconda edizione).
Modalità Valutazione
Test scritto, con domande a risposta aperta scheda docente materiale didattico
Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica.
Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia delle lingue; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica
Per il I modulo (6cfu) cfr GEOGRAFIA I
Studenti frequentanti:
appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2016 (seconda edizione).
Programma
GEOGRAFIA IIIl secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica.
Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia delle lingue; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica
Per il I modulo (6cfu) cfr GEOGRAFIA I
Testi Adottati
GEOGRAFIA II modulo (6cfu):Studenti frequentanti:
appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2016 (seconda edizione).
Modalità Valutazione
Test scritto, con domande a risposta aperta scheda docente materiale didattico
Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica.
Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia delle lingue; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica
Per il I modulo (6cfu) cfr GEOGRAFIA I
Studenti frequentanti:
appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2016 (seconda edizione).
Programma
GEOGRAFIA IIIl secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica.
Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia delle lingue; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica
Per il I modulo (6cfu) cfr GEOGRAFIA I
Testi Adottati
GEOGRAFIA II modulo (6cfu):Studenti frequentanti:
appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2016 (seconda edizione).
Modalità Valutazione
Test scritto, con domande a risposta aperta