Il corso si prefigge di approfondire alcune tematiche significative della storia della cultura europea (nelle sue interrelazioni con gli aspetti religiosi, politici e sociali) tra gli inizi del XVI secolo e la fine del XVIII. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’analisi dei dibattiti storiografici relativi ai temi oggetto del corso nonché allo studio critico di testi che hanno segnato il percorso di sviluppo della cultura europea tra Rinascimento e Illuminismo.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
La prima parte del corso (6 CFU) sarà in primo luogo caratterizzata da un'ampia introduzione di tipo metodologico nella quale verranno tracciati gli elementi costitutivi della storia culturale. Nelle seguenti ore di lezione il corso proseguirà esplorando le caratteristiche della malattia e del disagio mentale, tra diagnosi, trattamento e cura.
Nella seconda parte del corso (12 CFU) verrà analizzato il significato sociale della malattia e del disagio mentale, in particolare nei primi secoli dell'età moderna, vale a dire il XVI e il XVII (anche se non mancheranno approfondimenti ed esplorazioni di tali tematiche, per lo più a titolo comparativo, nelle epoche successive e più recenti). Sono infine previste incursioni interdisciplinari nella storia dell'arte, nella letteratura, nella filosofia, nella storia del cinema.
(6 CFU)
P. Burke, Storia culturale, Bologna, il Mulino
M. Foucault, Storia della follia nell'età classica (a cura di M. Galzigna), Milano, BUR
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 12 CFU dovranno studiare:
(tutti)
Lisa Roscioni, Il governo della Follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano, Bruno Mondadori
(solo per i non frequentanti)
Eugenio Borgna, La malinconia, Milano, Feltrinelli
Programma
Il disagio mentale in età modernaLa prima parte del corso (6 CFU) sarà in primo luogo caratterizzata da un'ampia introduzione di tipo metodologico nella quale verranno tracciati gli elementi costitutivi della storia culturale. Nelle seguenti ore di lezione il corso proseguirà esplorando le caratteristiche della malattia e del disagio mentale, tra diagnosi, trattamento e cura.
Nella seconda parte del corso (12 CFU) verrà analizzato il significato sociale della malattia e del disagio mentale, in particolare nei primi secoli dell'età moderna, vale a dire il XVI e il XVII (anche se non mancheranno approfondimenti ed esplorazioni di tali tematiche, per lo più a titolo comparativo, nelle epoche successive e più recenti). Sono infine previste incursioni interdisciplinari nella storia dell'arte, nella letteratura, nella filosofia, nella storia del cinema.
Testi Adottati
Il disagio mentale in Età Moderna(6 CFU)
P. Burke, Storia culturale, Bologna, il Mulino
M. Foucault, Storia della follia nell'età classica (a cura di M. Galzigna), Milano, BUR
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 12 CFU dovranno studiare:
(tutti)
Lisa Roscioni, Il governo della Follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano, Bruno Mondadori
(solo per i non frequentanti)
Eugenio Borgna, La malinconia, Milano, Feltrinelli
scheda docente materiale didattico
La prima parte del corso (6 CFU) sarà in primo luogo caratterizzata da un'ampia introduzione di tipo metodologico nella quale verranno tracciati gli elementi costitutivi della storia culturale. Nelle seguenti ore di lezione il corso proseguirà esplorando le caratteristiche della malattia e del disagio mentale, tra diagnosi, trattamento e cura.
Nella seconda parte del corso (12 CFU) verrà analizzato il significato sociale della malattia e del disagio mentale, in particolare nei primi secoli dell'età moderna, vale a dire il XVI e il XVII (anche se non mancheranno approfondimenti ed esplorazioni di tali tematiche, per lo più a titolo comparativo, nelle epoche successive e più recenti). Sono infine previste incursioni interdisciplinari nella storia dell'arte, nella letteratura, nella filosofia, nella storia del cinema.
(6 CFU)
P. Burke, Storia culturale, Bologna, il Mulino
M. Foucault, Storia della follia nell'età classica (a cura di M. Galzigna), Milano, BUR
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 12 CFU dovranno studiare:
(tutti)
Lisa Roscioni, Il governo della Follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano, Bruno Mondadori
(solo per i non frequentanti)
Eugenio Borgna, La malinconia, Milano, Feltrinelli
Programma
Il disagio mentale in età modernaLa prima parte del corso (6 CFU) sarà in primo luogo caratterizzata da un'ampia introduzione di tipo metodologico nella quale verranno tracciati gli elementi costitutivi della storia culturale. Nelle seguenti ore di lezione il corso proseguirà esplorando le caratteristiche della malattia e del disagio mentale, tra diagnosi, trattamento e cura.
Nella seconda parte del corso (12 CFU) verrà analizzato il significato sociale della malattia e del disagio mentale, in particolare nei primi secoli dell'età moderna, vale a dire il XVI e il XVII (anche se non mancheranno approfondimenti ed esplorazioni di tali tematiche, per lo più a titolo comparativo, nelle epoche successive e più recenti). Sono infine previste incursioni interdisciplinari nella storia dell'arte, nella letteratura, nella filosofia, nella storia del cinema.
Testi Adottati
Il disagio mentale in Età Moderna(6 CFU)
P. Burke, Storia culturale, Bologna, il Mulino
M. Foucault, Storia della follia nell'età classica (a cura di M. Galzigna), Milano, BUR
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 12 CFU dovranno studiare:
(tutti)
Lisa Roscioni, Il governo della Follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano, Bruno Mondadori
(solo per i non frequentanti)
Eugenio Borgna, La malinconia, Milano, Feltrinelli
scheda docente materiale didattico
La prima parte del corso (6 CFU) sarà in primo luogo caratterizzata da un'ampia introduzione di tipo metodologico nella quale verranno tracciati gli elementi costitutivi della storia culturale. Nelle seguenti ore di lezione il corso proseguirà esplorando le caratteristiche della malattia e del disagio mentale, tra diagnosi, trattamento e cura.
Nella seconda parte del corso (12 CFU) verrà analizzato il significato sociale della malattia e del disagio mentale, in particolare nei primi secoli dell'età moderna, vale a dire il XVI e il XVII (anche se non mancheranno approfondimenti ed esplorazioni di tali tematiche, per lo più a titolo comparativo, nelle epoche successive e più recenti). Sono infine previste incursioni interdisciplinari nella storia dell'arte, nella letteratura, nella filosofia, nella storia del cinema.
(6 CFU)
P. Burke, Storia culturale, Bologna, il Mulino
M. Foucault, Storia della follia nell'età classica (a cura di M. Galzigna), Milano, BUR
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 12 CFU dovranno studiare:
(tutti)
Lisa Roscioni, Il governo della Follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano, Bruno Mondadori
(solo per i non frequentanti)
Eugenio Borgna, La malinconia, Milano, Feltrinelli
Programma
Il disagio mentale in età modernaLa prima parte del corso (6 CFU) sarà in primo luogo caratterizzata da un'ampia introduzione di tipo metodologico nella quale verranno tracciati gli elementi costitutivi della storia culturale. Nelle seguenti ore di lezione il corso proseguirà esplorando le caratteristiche della malattia e del disagio mentale, tra diagnosi, trattamento e cura.
Nella seconda parte del corso (12 CFU) verrà analizzato il significato sociale della malattia e del disagio mentale, in particolare nei primi secoli dell'età moderna, vale a dire il XVI e il XVII (anche se non mancheranno approfondimenti ed esplorazioni di tali tematiche, per lo più a titolo comparativo, nelle epoche successive e più recenti). Sono infine previste incursioni interdisciplinari nella storia dell'arte, nella letteratura, nella filosofia, nella storia del cinema.
Testi Adottati
Il disagio mentale in Età Moderna(6 CFU)
P. Burke, Storia culturale, Bologna, il Mulino
M. Foucault, Storia della follia nell'età classica (a cura di M. Galzigna), Milano, BUR
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 12 CFU dovranno studiare:
(tutti)
Lisa Roscioni, Il governo della Follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano, Bruno Mondadori
(solo per i non frequentanti)
Eugenio Borgna, La malinconia, Milano, Feltrinelli