20710173-1 - Storia del Nord America - 1



Questo modulo, che potremmo intitolare “America immaginata”, privilegia l’approccio culturale, focalizzando l’attenzione sulle differenti immagini dell’America elaborate sia fra i suoi abitanti che nei paesi europei nel corso degli ultimi secoli. Le dinamiche di attrazione/repulsione da esse scaturite da un lato hanno influenzato gli avvenimenti storici e dall’altro hanno rivelato aspetti profondi delle culture dei paesi che si affacciano sui due lati dell’Atlantico.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso comprende due unità, connesse ma indipendenti. La prima riguarda la storia politica e sociale degli Stati Uniti dalle sue origini ad oggi, con approfondimenti di alcuni suoi momenti e figure chiave, nonché della contemporanea storia del Canada. Nella seconda parte, che potremmo intitolare “America immaginata”, si privilegia invece l’approccio culturale, focalizzando l’attenzione sulle differenti immagini dell’America prodotte sia fra i suoi abitanti che nei paesi europei.

Testi Adottati


Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari 2010

e un volume a scelta fra i seguenti:

- Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani, Milano 2018 (I o II parte)
- Ferdinando Fasce, I presidenti USA: due secoli di storia, Carocci, Roma 2008
- Tiziano Bonazzi, Abraham Lincoln, un dramma americano, Il Mulino, Bologna 2015
- David Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci, Roma 2012
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Einaudi, Torino 2014
- Raffaella Baritono e Elisabetta Vezzosi, Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre, Carocci, Roma 2011
- G. John Ikenberry e Thomas Knock, The Crisis of American Foreign Policy: Wilsonianism in the Twenty-first Century, Princeton, Princeton University Press 2011


scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso comprende due unità, connesse ma indipendenti. La prima riguarda la storia politica e sociale degli Stati Uniti dalle sue origini ad oggi, con approfondimenti di alcuni suoi momenti e figure chiave, nonché della contemporanea storia del Canada. Nella seconda parte, che potremmo intitolare “America immaginata”, si privilegia invece l’approccio culturale, focalizzando l’attenzione sulle differenti immagini dell’America prodotte sia fra i suoi abitanti che nei paesi europei.

Testi Adottati


Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari 2010

e un volume a scelta fra i seguenti:

- Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani, Milano 2018 (I o II parte)
- Ferdinando Fasce, I presidenti USA: due secoli di storia, Carocci, Roma 2008
- Tiziano Bonazzi, Abraham Lincoln, un dramma americano, Il Mulino, Bologna 2015
- David Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci, Roma 2012
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Einaudi, Torino 2014
- Raffaella Baritono e Elisabetta Vezzosi, Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre, Carocci, Roma 2011
- G. John Ikenberry e Thomas Knock, The Crisis of American Foreign Policy: Wilsonianism in the Twenty-first Century, Princeton, Princeton University Press 2011


scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso comprende due unità, connesse ma indipendenti. La prima riguarda la storia politica e sociale degli Stati Uniti dalle sue origini ad oggi, con approfondimenti di alcuni suoi momenti e figure chiave, nonché della contemporanea storia del Canada. Nella seconda parte, che potremmo intitolare “America immaginata”, si privilegia invece l’approccio culturale, focalizzando l’attenzione sulle differenti immagini dell’America prodotte sia fra i suoi abitanti che nei paesi europei.

Testi Adottati


Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari 2010

e un volume a scelta fra i seguenti:

- Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani, Milano 2018 (I o II parte)
- Ferdinando Fasce, I presidenti USA: due secoli di storia, Carocci, Roma 2008
- Tiziano Bonazzi, Abraham Lincoln, un dramma americano, Il Mulino, Bologna 2015
- David Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci, Roma 2012
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Einaudi, Torino 2014
- Raffaella Baritono e Elisabetta Vezzosi, Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre, Carocci, Roma 2011
- G. John Ikenberry e Thomas Knock, The Crisis of American Foreign Policy: Wilsonianism in the Twenty-first Century, Princeton, Princeton University Press 2011