Questo modulo, che potremmo intitolare “America immaginata”, privilegia l’approccio culturale, focalizzando l’attenzione sulle differenti immagini dell’America elaborate sia fra i suoi abitanti che nei paesi europei nel corso degli ultimi secoli. Le dinamiche di attrazione/repulsione da esse scaturite da un lato hanno influenzato gli avvenimenti storici e dall’altro hanno rivelato aspetti profondi delle culture dei paesi che si affacciano sui due lati dell’Atlantico.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Due volumi a scelta fra i seguenti:
- Antonello Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900), a cura di Sandro Gerbi, Adelphi, Milano 2000 (introduzione di Sandro Gerbi e cap. 3, 5, 7, 8)
- Emilio Franzina, L’immaginario degli emigranti. Miti e raffigurazioni dell’esperienza italiana all’estero fra i due secoli, Pagus, Treviso 1992
- Daniela Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2000
- Robert Ryddell e Rob Kroes, Buffalo Bill Show: il West selvaggio, l’Europa e l’americanizzazione, Donzelli, 2006
- Stefano Rosso (a cura di), L’invenzione del West(ern). Fortuna di un genere nella cultura del Novecento, Ombre Corte, Verona 2010, insieme a Frederick J. Turner, La frontiera nella storia americana, Il Mulino, Bologna 1953 (introduzione e capitoli primo e nono);
- Anders Stephanson, Manifest Destiny. American Expansion and the Empire of Right, Hill and Wang, New York 1999
- Bruno Cartosio, Verso ovest. Storia e mitologia del Far West, Feltrinelli, Milano 2018
Programma
In questa parte del corso, che potremmo intitolare “America immaginata”, si privilegia l’approccio culturale, focalizzando l’attenzione sulle differenti immagini dell’America elaborate sia fra i suoi abitanti che nei paesi europei. Le dinamiche di attrazione/repulsione da esse scaturite da un lato hanno influenzato gli avvenimenti storici e dall’altro hanno rivelato aspetti profondi delle culture dei paesi che si affacciano sui due lati dell’Atlantico.Testi Adottati
Due volumi a scelta fra i seguenti:
- Antonello Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900), a cura di Sandro Gerbi, Adelphi, Milano 2000 (introduzione di Sandro Gerbi e cap. 3, 5, 7, 8)
- Emilio Franzina, L’immaginario degli emigranti. Miti e raffigurazioni dell’esperienza italiana all’estero fra i due secoli, Pagus, Treviso 1992
- Daniela Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2000
- Robert Ryddell e Rob Kroes, Buffalo Bill Show: il West selvaggio, l’Europa e l’americanizzazione, Donzelli, 2006
- Stefano Rosso (a cura di), L’invenzione del West(ern). Fortuna di un genere nella cultura del Novecento, Ombre Corte, Verona 2010, insieme a Frederick J. Turner, La frontiera nella storia americana, Il Mulino, Bologna 1953 (introduzione e capitoli primo e nono);
- Anders Stephanson, Manifest Destiny. American Expansion and the Empire of Right, Hill and Wang, New York 1999
- Bruno Cartosio, Verso ovest. Storia e mitologia del Far West, Feltrinelli, Milano 2018
scheda docente materiale didattico
Due volumi a scelta fra i seguenti:
- Antonello Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900), a cura di Sandro Gerbi, Adelphi, Milano 2000 (introduzione di Sandro Gerbi e cap. 3, 5, 7, 8)
- Emilio Franzina, L’immaginario degli emigranti. Miti e raffigurazioni dell’esperienza italiana all’estero fra i due secoli, Pagus, Treviso 1992
- Daniela Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2000
- Robert Ryddell e Rob Kroes, Buffalo Bill Show: il West selvaggio, l’Europa e l’americanizzazione, Donzelli, 2006
- Stefano Rosso (a cura di), L’invenzione del West(ern). Fortuna di un genere nella cultura del Novecento, Ombre Corte, Verona 2010, insieme a Frederick J. Turner, La frontiera nella storia americana, Il Mulino, Bologna 1953 (introduzione e capitoli primo e nono);
- Anders Stephanson, Manifest Destiny. American Expansion and the Empire of Right, Hill and Wang, New York 1999
- Bruno Cartosio, Verso ovest. Storia e mitologia del Far West, Feltrinelli, Milano 2018
Programma
In questa parte del corso, che potremmo intitolare “America immaginata”, si privilegia l’approccio culturale, focalizzando l’attenzione sulle differenti immagini dell’America elaborate sia fra i suoi abitanti che nei paesi europei. Le dinamiche di attrazione/repulsione da esse scaturite da un lato hanno influenzato gli avvenimenti storici e dall’altro hanno rivelato aspetti profondi delle culture dei paesi che si affacciano sui due lati dell’Atlantico.Testi Adottati
Due volumi a scelta fra i seguenti:
- Antonello Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900), a cura di Sandro Gerbi, Adelphi, Milano 2000 (introduzione di Sandro Gerbi e cap. 3, 5, 7, 8)
- Emilio Franzina, L’immaginario degli emigranti. Miti e raffigurazioni dell’esperienza italiana all’estero fra i due secoli, Pagus, Treviso 1992
- Daniela Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2000
- Robert Ryddell e Rob Kroes, Buffalo Bill Show: il West selvaggio, l’Europa e l’americanizzazione, Donzelli, 2006
- Stefano Rosso (a cura di), L’invenzione del West(ern). Fortuna di un genere nella cultura del Novecento, Ombre Corte, Verona 2010, insieme a Frederick J. Turner, La frontiera nella storia americana, Il Mulino, Bologna 1953 (introduzione e capitoli primo e nono);
- Anders Stephanson, Manifest Destiny. American Expansion and the Empire of Right, Hill and Wang, New York 1999
- Bruno Cartosio, Verso ovest. Storia e mitologia del Far West, Feltrinelli, Milano 2018
scheda docente materiale didattico
Due volumi a scelta fra i seguenti:
- Antonello Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900), a cura di Sandro Gerbi, Adelphi, Milano 2000 (introduzione di Sandro Gerbi e cap. 3, 5, 7, 8)
- Emilio Franzina, L’immaginario degli emigranti. Miti e raffigurazioni dell’esperienza italiana all’estero fra i due secoli, Pagus, Treviso 1992
- Daniela Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2000
- Robert Ryddell e Rob Kroes, Buffalo Bill Show: il West selvaggio, l’Europa e l’americanizzazione, Donzelli, 2006
- Stefano Rosso (a cura di), L’invenzione del West(ern). Fortuna di un genere nella cultura del Novecento, Ombre Corte, Verona 2010, insieme a Frederick J. Turner, La frontiera nella storia americana, Il Mulino, Bologna 1953 (introduzione e capitoli primo e nono);
- Anders Stephanson, Manifest Destiny. American Expansion and the Empire of Right, Hill and Wang, New York 1999
- Bruno Cartosio, Verso ovest. Storia e mitologia del Far West, Feltrinelli, Milano 2018
Programma
In questa parte del corso, che potremmo intitolare “America immaginata”, si privilegia l’approccio culturale, focalizzando l’attenzione sulle differenti immagini dell’America elaborate sia fra i suoi abitanti che nei paesi europei. Le dinamiche di attrazione/repulsione da esse scaturite da un lato hanno influenzato gli avvenimenti storici e dall’altro hanno rivelato aspetti profondi delle culture dei paesi che si affacciano sui due lati dell’Atlantico.Testi Adottati
Due volumi a scelta fra i seguenti:
- Antonello Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900), a cura di Sandro Gerbi, Adelphi, Milano 2000 (introduzione di Sandro Gerbi e cap. 3, 5, 7, 8)
- Emilio Franzina, L’immaginario degli emigranti. Miti e raffigurazioni dell’esperienza italiana all’estero fra i due secoli, Pagus, Treviso 1992
- Daniela Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2000
- Robert Ryddell e Rob Kroes, Buffalo Bill Show: il West selvaggio, l’Europa e l’americanizzazione, Donzelli, 2006
- Stefano Rosso (a cura di), L’invenzione del West(ern). Fortuna di un genere nella cultura del Novecento, Ombre Corte, Verona 2010, insieme a Frederick J. Turner, La frontiera nella storia americana, Il Mulino, Bologna 1953 (introduzione e capitoli primo e nono);
- Anders Stephanson, Manifest Destiny. American Expansion and the Empire of Right, Hill and Wang, New York 1999
- Bruno Cartosio, Verso ovest. Storia e mitologia del Far West, Feltrinelli, Milano 2018