20705282-1 - STORIA DELL'ARTE ANTICA

Conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20705282 STORIA DELL'ARTE ANTICA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 (docente da definire)

Programma

Introduzione all'arte greca: dal periodo di formazione all'ellenismo



Testi Adottati

1. Appunti delle lezioni
2. IL CRICCO DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Dalla preistoria all’arte romana, Versione gialla (maior), Zanichelli ed., VOL. 1 (CAPITOLI 3-6, 8 ed eventuali itinerari collegati);
3. IL CRICCO DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Dalla preistoria all’arte romana, Versione gialla (maior), Zanichelli ed. VOL. 2 (CAP. sull’arte romana ed eventuali itinerari collegati)
4. A.M. RICCOMINI, Il ritratto, Carocci Editore


Modalità Erogazione

Lezioni in aula e presso siti e musei di Roma

Modalità Frequenza

Frequenza consigliata

Modalità Valutazione

Al termine del modulo sull'arte greca è prevista una prova di esonero scritta. L'esame conclusivo sarà orale.