Lo studente acquisirà la conoscenza delle diverse problematiche dell’italiano di oggi, in un quadro d’assieme che evidenzia i caratteri distintivi dell’italiano odierno. Il corso propone di volta in volta aspetti legati alla fonologia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico e alla testualità dell’italiano contemporaneo, con intenti descrittivi e di addestramento metodologico.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
- De Roberto, Elisa (2023), La Ripetizione Dal Discorso Alla Grammatica: L’apporto Della Prospettiva Formulare (Con Una Presentazione Del Progetto ForMA), in D. Mastrantonio, V. Bianchi, M. Marrucci, O. Paris, I. Abdesalyed, M. Bellinzona (a cura di), Repetita Iuvant, Perseverare Diabolicum. Un Approccio Multidisciplinare Alla Ripetizione, Siena : Università per Stranieri di Siena, pp. 33-55.
- De Roberto, Elisa (2013), Introduzione: le formule nella percezione del parlante e nella ricerca linguistica, in Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso, a cura di Claudio Giovanardi ed Elisa De Roberto, Napoli, Loffredo, pp. 13-32.
- De Roberto, Elisa (2023), Dal discorso alla grammatica: il ruolo delle formule nel cambiamento linguistico, in Jennifer Gabel de Aguirre (a cura di), Tradiciones discursivas en el ámbito jurídico-administrativo en Italia y en el mundo hispánico (siglos XV-XIX) Géneros, fórmulas, estrategias textuales, Heidelberg, Winter, pp. 47-67.
- Lambertini, Vincenzo (2022), Che cos’è un proverbio, Roma Carocci: capp. 1 e 4.
- Wray, Alison (2008), Formulaic Language: Pushing the Boundaries, Oxford, Oxford University Press: capp. ??-??.
Programma
Il corso è un'introduzione al linguaggio formulare, considerato nelle sue diverse declinazioni. Con l'espressione di linguaggio formulare si fa riferimento a tutti quei fenomeni che permettono ai parlanti di immagazzinare nella memoria e recuperare al momento dell'uso spezzoni linguistici prefabbricati (chunks). Il concetto di formula consente dunque di guardare in maniera unificata a fenomeni piuttosto diversi, come stilemi propri di particolari generi es. le formule impiegate negli oroscopi o nei podcast), i proverbi e le routines pragmatiche (formule di saluto, di scusa, di ringraziamento...), le costruzioni grammaticali (un X tira l'altro, N dopo N...), modi di dire (senza se e senza ma, rompere il ghiaccio) e collocazioni (lavarsi i denti, avanzare un'ipotesi, ecc.). Lo studio del linguaggio formulare nell'italiano contemporaneo avverrà mediante la concreta riflessioni su esempi tratti da generi testuali scritti, orali e digitali, caratterizzati dalla presenza di elementi formulari ben riconoscibili. In particolare i singoli casi di studio affrontati consentiranno di approfondire le relazioni che intercorrono tra formule, costruzioni grammaticali, lessico e discorso.Testi Adottati
Dispense caricate dalla docente nel canale teams del corso, comprendenti:- De Roberto, Elisa (2023), La Ripetizione Dal Discorso Alla Grammatica: L’apporto Della Prospettiva Formulare (Con Una Presentazione Del Progetto ForMA), in D. Mastrantonio, V. Bianchi, M. Marrucci, O. Paris, I. Abdesalyed, M. Bellinzona (a cura di), Repetita Iuvant, Perseverare Diabolicum. Un Approccio Multidisciplinare Alla Ripetizione, Siena : Università per Stranieri di Siena, pp. 33-55.
- De Roberto, Elisa (2013), Introduzione: le formule nella percezione del parlante e nella ricerca linguistica, in Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso, a cura di Claudio Giovanardi ed Elisa De Roberto, Napoli, Loffredo, pp. 13-32.
- De Roberto, Elisa (2023), Dal discorso alla grammatica: il ruolo delle formule nel cambiamento linguistico, in Jennifer Gabel de Aguirre (a cura di), Tradiciones discursivas en el ámbito jurídico-administrativo en Italia y en el mundo hispánico (siglos XV-XIX) Géneros, fórmulas, estrategias textuales, Heidelberg, Winter, pp. 47-67.
- Lambertini, Vincenzo (2022), Che cos’è un proverbio, Roma Carocci: capp. 1 e 4.
- Wray, Alison (2008), Formulaic Language: Pushing the Boundaries, Oxford, Oxford University Press: capp. ??-??.
scheda docente materiale didattico
- De Roberto, Elisa (2023), La Ripetizione Dal Discorso Alla Grammatica: L’apporto Della Prospettiva Formulare (Con Una Presentazione Del Progetto ForMA), in D. Mastrantonio, V. Bianchi, M. Marrucci, O. Paris, I. Abdesalyed, M. Bellinzona (a cura di), Repetita Iuvant, Perseverare Diabolicum. Un Approccio Multidisciplinare Alla Ripetizione, Siena : Università per Stranieri di Siena, pp. 33-55.
- De Roberto, Elisa (2013), Introduzione: le formule nella percezione del parlante e nella ricerca linguistica, in Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso, a cura di Claudio Giovanardi ed Elisa De Roberto, Napoli, Loffredo, pp. 13-32.
- De Roberto, Elisa (2023), Dal discorso alla grammatica: il ruolo delle formule nel cambiamento linguistico, in Jennifer Gabel de Aguirre (a cura di), Tradiciones discursivas en el ámbito jurídico-administrativo en Italia y en el mundo hispánico (siglos XV-XIX) Géneros, fórmulas, estrategias textuales, Heidelberg, Winter, pp. 47-67.
- Lambertini, Vincenzo (2022), Che cos’è un proverbio, Roma Carocci: capp. 1 e 4.
- Wray, Alison (2008), Formulaic Language: Pushing the Boundaries, Oxford, Oxford University Press: capp. ??-??.
Mutuazione: 20702410 LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA in Lettere L-10 N0 DE ROBERTO ELISA
Programma
Il corso è un'introduzione al linguaggio formulare, considerato nelle sue diverse declinazioni. Con l'espressione di linguaggio formulare si fa riferimento a tutti quei fenomeni che permettono ai parlanti di immagazzinare nella memoria e recuperare al momento dell'uso spezzoni linguistici prefabbricati (chunks). Il concetto di formula consente dunque di guardare in maniera unificata a fenomeni piuttosto diversi, come stilemi propri di particolari generi es. le formule impiegate negli oroscopi o nei podcast), i proverbi e le routines pragmatiche (formule di saluto, di scusa, di ringraziamento...), le costruzioni grammaticali (un X tira l'altro, N dopo N...), modi di dire (senza se e senza ma, rompere il ghiaccio) e collocazioni (lavarsi i denti, avanzare un'ipotesi, ecc.). Lo studio del linguaggio formulare nell'italiano contemporaneo avverrà mediante la concreta riflessioni su esempi tratti da generi testuali scritti, orali e digitali, caratterizzati dalla presenza di elementi formulari ben riconoscibili. In particolare i singoli casi di studio affrontati consentiranno di approfondire le relazioni che intercorrono tra formule, costruzioni grammaticali, lessico e discorso.Testi Adottati
Dispense caricate dalla docente nel canale teams del corso, comprendenti:- De Roberto, Elisa (2023), La Ripetizione Dal Discorso Alla Grammatica: L’apporto Della Prospettiva Formulare (Con Una Presentazione Del Progetto ForMA), in D. Mastrantonio, V. Bianchi, M. Marrucci, O. Paris, I. Abdesalyed, M. Bellinzona (a cura di), Repetita Iuvant, Perseverare Diabolicum. Un Approccio Multidisciplinare Alla Ripetizione, Siena : Università per Stranieri di Siena, pp. 33-55.
- De Roberto, Elisa (2013), Introduzione: le formule nella percezione del parlante e nella ricerca linguistica, in Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso, a cura di Claudio Giovanardi ed Elisa De Roberto, Napoli, Loffredo, pp. 13-32.
- De Roberto, Elisa (2023), Dal discorso alla grammatica: il ruolo delle formule nel cambiamento linguistico, in Jennifer Gabel de Aguirre (a cura di), Tradiciones discursivas en el ámbito jurídico-administrativo en Italia y en el mundo hispánico (siglos XV-XIX) Géneros, fórmulas, estrategias textuales, Heidelberg, Winter, pp. 47-67.
- Lambertini, Vincenzo (2022), Che cos’è un proverbio, Roma Carocci: capp. 1 e 4.
- Wray, Alison (2008), Formulaic Language: Pushing the Boundaries, Oxford, Oxford University Press: capp. ??-??.