Lo studente acquisirà nozioni sopra alcuni aspetti della fonetica, della morfologia e della sintassi storica, per arrivare a una più agevole comprensione delle strutture e dei dinamismi della lingua latina, anche in ordine a una migliore conoscenza dell’italiano. Attraverso la conoscenza, sia pure essenziale, della fonetica storica, lo studente acquisirà inoltre quelle nozioni di prosodia, che costituiscono una base necessaria per la lettura di testi in prosa e anche per lo studio della metrica latina.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal cap. 1 al cap. 7 compreso)
3) Cesare, La guerra gallica, introduzione e note di E. Barelli, traduzione di F. Brindesi, testo latino a fronte, BUR Rizzoli, Milano 2014 (o altra edizione: Einaudi o Garzanti)
Mutuazione: 20702770 ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA in Lettere L-10 (docente da definire)
Testi Adottati
1) Grammatica normativa: M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori, oppure V. Tantucci - A. Roncoroni, Il Tantucci plus, Grammatica + Laboratorio 2, Milano 2015 [Si consiglia l'acquisto del Laboratorio 2, utile per le esercitazioni in aula e a casa] oppure G. B. Conte – R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori.2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal cap. 1 al cap. 7 compreso)
3) Cesare, La guerra gallica, introduzione e note di E. Barelli, traduzione di F. Brindesi, testo latino a fronte, BUR Rizzoli, Milano 2014 (o altra edizione: Einaudi o Garzanti)
scheda docente materiale didattico
2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal cap. 1 al cap. 7 compreso)
3) Cesare, La guerra gallica, introduzione e note di E. Barelli, traduzione di F. Brindesi, testo latino a fronte, BUR Rizzoli, Milano 2014 (o altra edizione: Einaudi o Garzanti)
Testi Adottati
1) Grammatica normativa: M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori, oppure V. Tantucci - A. Roncoroni, Il Tantucci plus, Grammatica + Laboratorio 2, Milano 2015 [Si consiglia l'acquisto del Laboratorio 2, utile per le esercitazioni in aula e a casa] oppure G. B. Conte – R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori.2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal cap. 1 al cap. 7 compreso)
3) Cesare, La guerra gallica, introduzione e note di E. Barelli, traduzione di F. Brindesi, testo latino a fronte, BUR Rizzoli, Milano 2014 (o altra edizione: Einaudi o Garzanti)
scheda docente materiale didattico
2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal cap. 1 al cap. 7 compreso)
3) Cesare, La guerra gallica, introduzione e note di E. Barelli, traduzione di F. Brindesi, testo latino a fronte, BUR Rizzoli, Milano 2014 (o altra edizione: Einaudi o Garzanti)
Mutuazione: 20702770 ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA in Lettere L-10 (docente da definire)
Testi Adottati
1) Grammatica normativa: M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori, oppure V. Tantucci - A. Roncoroni, Il Tantucci plus, Grammatica + Laboratorio 2, Milano 2015 [Si consiglia l'acquisto del Laboratorio 2, utile per le esercitazioni in aula e a casa] oppure G. B. Conte – R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori.2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal cap. 1 al cap. 7 compreso)
3) Cesare, La guerra gallica, introduzione e note di E. Barelli, traduzione di F. Brindesi, testo latino a fronte, BUR Rizzoli, Milano 2014 (o altra edizione: Einaudi o Garzanti)