20704002 - LETTERATURA ITALIANA

Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 RIGO PAOLO

Programma

Il corso è dedicato ai Rerum Vulgarium Fragmenta di Petrarca. Durante le lezioni formali saranno analizzati e valorizzati i temi e le immagini ricorrenti, le strutture, il rapporto di Petrarca con la tradizione classica e biblica.


Testi Adottati

Testi
Francesco Petrarca, Rerum Vulgarium Fragmenta – Canzoniere (qualsiasi edizione integrale; si consiglia quella a cura di Sabrina Stroppa, Torino, Einaudi, 2011).


Modalità Frequenza

In presenza.

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite durante il corso verranno valutate attraverso un colloquio orale, dove verrà testata la preparazione dello studente.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è dedicato ai Rerum Vulgarium Fragmenta di Petrarca. Durante le lezioni formali saranno analizzati e valorizzati i temi e le immagini ricorrenti, le strutture, il rapporto di Petrarca con la tradizione classica e biblica.


Testi Adottati

Testi
Francesco Petrarca, Rerum Vulgarium Fragmenta – Canzoniere (qualsiasi edizione integrale; si consiglia quella a cura di Sabrina Stroppa, Torino, Einaudi, 2011).


Bibliografia Di Riferimento

Saggi Paolo Rigo, «Prima etate». Studio su Petrarca e il Canzoniere, Roma, Tab, 2024. Marco Ariani, Petrarca, Roma, Salerno editrice, 1999 (capitoli scelti) Francisco Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi, 2016 (solo il capitolo finale scritto con Luca Marcozzi). Il Canzoniere: lettura micro e macrotestuale, a cura di Michelangelo Picone, Ravenna, Longo, 2007 (il volume è disponibile gratuitamente presso il database Torrossa, a sua volta consultabile attraverso il sito Discovery della biblioteca Petrocchi, accesso con credenziali di ateneo). Per i non frequentabili Paolo Rigo, Fluctuatio animi. Studio sull’immaginario petrarchesco, Firenze, Cesati, 2018. Natascia Tonelli, Leggere il «Canzoniere», Bologna, Il Mulino, 2017.

Modalità Frequenza

In presenza.

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite durante il corso verranno valutate attraverso un colloquio orale, dove verrà testata la preparazione dello studente.