Inteso come propedeutico allo studio universitario delle discipline letterarie, il corso si prefigge lo scopo di avviare lo studente all'analisi del testo letterario e alla redazione di un testo critico. All'acquisizione della necessaria strumentazione teorico-tecnica, saranno affiancate concrete esemplificazioni e lavori autonomi di verifica per sviluppare la consapevolezza e la padronanza della scrittura argomentativa con finalità accademiche e di ricerca (tesi, tesine, articoli, saggi ecc.).
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma, Laterza, 2007.
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
Testi Adottati
Testi consigliati:Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma, Laterza, 2007.
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
Modalità Erogazione
Il Laboratorio inizierà lunedì 3 marzo 2025. La frequenza è obbligatoria con un massimo di 2 assenze. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 20 studenti. Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 31 gennaio 2025 ed entro e non oltre il 23 febbraio 2025 all'indirizzo silvia.argurio@uniroma3.it. Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) eventuali esami di ambito letterario già sostenuti e/o corsi di ambito letterario già frequentati.Modalità Frequenza
Il Laboratorio inizierà lunedì 3 marzo 2025. La frequenza è obbligatoria con un massimo di 2 assenze. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 20 studenti. Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 31 gennaio 2025 ed entro e non oltre il 23 febbraio 2025 all'indirizzo silvia.argurio@uniroma3.it. Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) eventuali esami di ambito letterario già sostenuti e/o corsi di ambito letterario già frequentati. scheda docente materiale didattico
Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma, Laterza, 2007.
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
Testi Adottati
Testi consigliati:Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma, Laterza, 2007.
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
Modalità Erogazione
Il Laboratorio inizierà lunedì 3 marzo 2025. La frequenza è obbligatoria con un massimo di 2 assenze. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 20 studenti. Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 31 gennaio 2025 ed entro e non oltre il 23 febbraio 2025 all'indirizzo silvia.argurio@uniroma3.it. Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) eventuali esami di ambito letterario già sostenuti e/o corsi di ambito letterario già frequentati.Modalità Frequenza
Il Laboratorio inizierà lunedì 3 marzo 2025. La frequenza è obbligatoria con un massimo di 2 assenze. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 20 studenti. Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 31 gennaio 2025 ed entro e non oltre il 23 febbraio 2025 all'indirizzo silvia.argurio@uniroma3.it. Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) eventuali esami di ambito letterario già sostenuti e/o corsi di ambito letterario già frequentati. scheda docente materiale didattico
Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma, Laterza, 2007.
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
Testi Adottati
Testi consigliati:Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma, Laterza, 2007.
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
Modalità Erogazione
Il Laboratorio inizierà lunedì 3 marzo 2025. La frequenza è obbligatoria con un massimo di 2 assenze. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 20 studenti. Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 31 gennaio 2025 ed entro e non oltre il 23 febbraio 2025 all'indirizzo silvia.argurio@uniroma3.it. Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) eventuali esami di ambito letterario già sostenuti e/o corsi di ambito letterario già frequentati.Modalità Frequenza
Il Laboratorio inizierà lunedì 3 marzo 2025. La frequenza è obbligatoria con un massimo di 2 assenze. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 20 studenti. Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 31 gennaio 2025 ed entro e non oltre il 23 febbraio 2025 all'indirizzo silvia.argurio@uniroma3.it. Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) eventuali esami di ambito letterario già sostenuti e/o corsi di ambito letterario già frequentati. scheda docente materiale didattico
Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma, Laterza, 2007.
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
Testi Adottati
Testi consigliati:Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma, Laterza, 2007.
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
Modalità Erogazione
Il Laboratorio inizierà lunedì 3 marzo 2025. La frequenza è obbligatoria con un massimo di 2 assenze. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 20 studenti. Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 31 gennaio 2025 ed entro e non oltre il 23 febbraio 2025 all'indirizzo silvia.argurio@uniroma3.it. Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) eventuali esami di ambito letterario già sostenuti e/o corsi di ambito letterario già frequentati.Modalità Frequenza
Il Laboratorio inizierà lunedì 3 marzo 2025. La frequenza è obbligatoria con un massimo di 2 assenze. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 20 studenti. Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 31 gennaio 2025 ed entro e non oltre il 23 febbraio 2025 all'indirizzo silvia.argurio@uniroma3.it. Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) eventuali esami di ambito letterario già sostenuti e/o corsi di ambito letterario già frequentati.