Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di selezionati periodi della letteratura italiana, con una particolare attenzione al contesto storico e al panorama europeo.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
2. Dante Alighieri, "Commedia", passi scelti [gli studenti potranno usare un’edizione a loro scelta; si consiglia comunque di studiare i passi che verranno indicati con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, pubblicato in edizione economica da Mondadori e leggibile assieme a molti altri anche sul sito DanteLab http://dantelab.dartmouth.edu/reader]
3. Francesco Petrarca, "Canzoniere", frammenti scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa, si può fare riferimento a quella curata e commentata da Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 e successive. I soli testi, privi di commento, sono disponibili su PetrarcaOnLine]
4. Giovanni Boccaccio, "Decameron", passi e novelle scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa e commentata, si può fare riferimento a quella curata e commentata da A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR-Rizzoli, 2013. Il solo testo, privo di commento, è disponibile sul sito dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/item/1124].
Tutti gli studenti leggeranno inoltre:
1. Da "Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo", a cura di Christiane Klapish-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 2005 e seguenti [prima ed. 1990], i quattro seguenti capitoli: "Introduzione" di Christiane Klapish-Zuber; "Le norme del controllo", di Jacques Dalarun e altri; "La donna custodita", di Carla Casagrande; "Il modello cortese", di Georges Duby.
Durante lo svolgimento del corso verranno costantemente riportati su Moodle i contenuti specifici affrontati a lezione, la lista dei testi letti e commentati e i file dei materiali didattici usati.
Si prevede che gli studenti abbiano una buona conoscenza generale della vita e dell’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, per cui potranno fare riferimento al proprio manuale di scuola superiore (triennio finale). Chi non possiede un manuale o desidera approfondire, potrà consultare quello di Bologna, Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2011-2012 o quello di Giulio Ferroni et al., "Storia e testi della letteratura italiana", Milano, Mondadori, 2002-, entrambi presente nella nostra Biblioteca Petrocchi.
Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento al canale Moodle del corso sia per l’elenco dei testi affrontati a lezione e da preparare, sia per le letture integrative obbligatorie, che sono:
1. Antonelli, Roberto. «La morte di Beatrice e la struttura della storia». In ""Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, 35–56. Firenze - Napoli: Cadmo - Istituto Universitario Orientale, 1994 [vd. Moodle].
2. Natascia Tonelli, "Laura, laurea, l’aura", in "Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso", a cura di N.T., Edizioni San Paolo, 2023, pp. 49-71;
3. Lucia Battaglia Ricci, "Griselda e il marchese di Saluzzo: il punto di vista di Dioneo" [dattiloscritto]
In particolare ai non frequentanti si raccomanda l’uso dei commenti ai testi indicati sopra.
Programma
Dalla Beatrice di Dante alla Laura di Petrarca, fino alle novellatrici e alle protagoniste delle novelle del "Decameron" di Boccaccio, il corso si concentrerà sulle figure femminili che popolano le principali opere delle cosiddette “tre corone” della letteratura italiana. Si affronteranno in particolare la "Vita nova" di Dante, una selezione di "fragmenta" dal Canzoniere petrarchesco e stralci dal "Decameron" boccacciano. L’analisi dei testi letterari sarà accompagnata da una consapevolezza storica rispetto alla condizione delle donne nel tardo Medioevo.Testi Adottati
1. Dante Alighieri, "Vita nova", a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009 [lettura integrale: si prega di attenersi all’edizione consigliata];2. Dante Alighieri, "Commedia", passi scelti [gli studenti potranno usare un’edizione a loro scelta; si consiglia comunque di studiare i passi che verranno indicati con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, pubblicato in edizione economica da Mondadori e leggibile assieme a molti altri anche sul sito DanteLab http://dantelab.dartmouth.edu/reader]
3. Francesco Petrarca, "Canzoniere", frammenti scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa, si può fare riferimento a quella curata e commentata da Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 e successive. I soli testi, privi di commento, sono disponibili su PetrarcaOnLine]
4. Giovanni Boccaccio, "Decameron", passi e novelle scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa e commentata, si può fare riferimento a quella curata e commentata da A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR-Rizzoli, 2013. Il solo testo, privo di commento, è disponibile sul sito dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/item/1124].
Tutti gli studenti leggeranno inoltre:
1. Da "Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo", a cura di Christiane Klapish-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 2005 e seguenti [prima ed. 1990], i quattro seguenti capitoli: "Introduzione" di Christiane Klapish-Zuber; "Le norme del controllo", di Jacques Dalarun e altri; "La donna custodita", di Carla Casagrande; "Il modello cortese", di Georges Duby.
Durante lo svolgimento del corso verranno costantemente riportati su Moodle i contenuti specifici affrontati a lezione, la lista dei testi letti e commentati e i file dei materiali didattici usati.
Si prevede che gli studenti abbiano una buona conoscenza generale della vita e dell’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, per cui potranno fare riferimento al proprio manuale di scuola superiore (triennio finale). Chi non possiede un manuale o desidera approfondire, potrà consultare quello di Bologna, Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2011-2012 o quello di Giulio Ferroni et al., "Storia e testi della letteratura italiana", Milano, Mondadori, 2002-, entrambi presente nella nostra Biblioteca Petrocchi.
Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento al canale Moodle del corso sia per l’elenco dei testi affrontati a lezione e da preparare, sia per le letture integrative obbligatorie, che sono:
1. Antonelli, Roberto. «La morte di Beatrice e la struttura della storia». In ""Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, 35–56. Firenze - Napoli: Cadmo - Istituto Universitario Orientale, 1994 [vd. Moodle].
2. Natascia Tonelli, "Laura, laurea, l’aura", in "Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso", a cura di N.T., Edizioni San Paolo, 2023, pp. 49-71;
3. Lucia Battaglia Ricci, "Griselda e il marchese di Saluzzo: il punto di vista di Dioneo" [dattiloscritto]
In particolare ai non frequentanti si raccomanda l’uso dei commenti ai testi indicati sopra.
Modalità Frequenza
Non obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 20 minuti, che verterà sugli argomenti in programma. Sarà innanzitutto valutata l'adeguata conoscenza dei testi letterari indicati in programma: la Vita nova di Dante (per intero) e una selezione di brani dal Canzoniere di Petrarca e dal Decameron di Boccaccio, che durante il corso verranno elencati su Moodle. I candidati dovranno dimostrare di conoscerne le coordinate storiche di base (struttura, significato del titolo, tempi di composizione), di sapere riconoscere le strutture formali principali (poesia/prosa, sonetto, canzone, ballata, voce narrante) e di essere in grado di commentarne passaggi salienti. Per una preparazione complessiva, si potrà fare riferimento ai materiali didattici e a quanto indicato in programma. Le modalità di descrizione delle figure femminili, anche in relazione alla condizione delle donne nel tardo Medioevo, saranno oggetto di attenzione specifica. scheda docente materiale didattico
2. Dante Alighieri, "Commedia", passi scelti [gli studenti potranno usare un’edizione a loro scelta; si consiglia comunque di studiare i passi che verranno indicati con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, pubblicato in edizione economica da Mondadori e leggibile assieme a molti altri anche sul sito DanteLab http://dantelab.dartmouth.edu/reader]
3. Francesco Petrarca, "Canzoniere", frammenti scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa, si può fare riferimento a quella curata e commentata da Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 e successive. I soli testi, privi di commento, sono disponibili su PetrarcaOnLine]
4. Giovanni Boccaccio, "Decameron", passi e novelle scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa e commentata, si può fare riferimento a quella curata e commentata da A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR-Rizzoli, 2013. Il solo testo, privo di commento, è disponibile sul sito dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/item/1124].
Tutti gli studenti leggeranno inoltre:
1. Da "Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo", a cura di Christiane Klapish-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 2005 e seguenti [prima ed. 1990], i quattro seguenti capitoli: "Introduzione" di Christiane Klapish-Zuber; "Le norme del controllo", di Jacques Dalarun e altri; "La donna custodita", di Carla Casagrande; "Il modello cortese", di Georges Duby.
Durante lo svolgimento del corso verranno costantemente riportati su Moodle i contenuti specifici affrontati a lezione, la lista dei testi letti e commentati e i file dei materiali didattici usati.
Si prevede che gli studenti abbiano una buona conoscenza generale della vita e dell’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, per cui potranno fare riferimento al proprio manuale di scuola superiore (triennio finale). Chi non possiede un manuale o desidera approfondire, potrà consultare quello di Bologna, Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2011-2012 o quello di Giulio Ferroni et al., "Storia e testi della letteratura italiana", Milano, Mondadori, 2002-, entrambi presente nella nostra Biblioteca Petrocchi.
Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento al canale Moodle del corso sia per l’elenco dei testi affrontati a lezione e da preparare, sia per le letture integrative obbligatorie, che sono:
1. Antonelli, Roberto. «La morte di Beatrice e la struttura della storia». In ""Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, 35–56. Firenze - Napoli: Cadmo - Istituto Universitario Orientale, 1994 [vd. Moodle].
2. Natascia Tonelli, "Laura, laurea, l’aura", in "Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso", a cura di N.T., Edizioni San Paolo, 2023, pp. 49-71;
3. Lucia Battaglia Ricci, "Griselda e il marchese di Saluzzo: il punto di vista di Dioneo" [dattiloscritto]
In particolare ai non frequentanti si raccomanda l’uso dei commenti ai testi indicati sopra.
Programma
Dalla Beatrice di Dante alla Laura di Petrarca, fino alle novellatrici e alle protagoniste delle novelle del "Decameron" di Boccaccio, il corso si concentrerà sulle figure femminili che popolano le principali opere delle cosiddette “tre corone” della letteratura italiana. Si affronteranno in particolare la "Vita nova" di Dante, una selezione di "fragmenta" dal Canzoniere petrarchesco e stralci dal "Decameron" boccacciano. L’analisi dei testi letterari sarà accompagnata da una consapevolezza storica rispetto alla condizione delle donne nel tardo Medioevo.Testi Adottati
1. Dante Alighieri, "Vita nova", a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009 [lettura integrale: si prega di attenersi all’edizione consigliata];2. Dante Alighieri, "Commedia", passi scelti [gli studenti potranno usare un’edizione a loro scelta; si consiglia comunque di studiare i passi che verranno indicati con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, pubblicato in edizione economica da Mondadori e leggibile assieme a molti altri anche sul sito DanteLab http://dantelab.dartmouth.edu/reader]
3. Francesco Petrarca, "Canzoniere", frammenti scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa, si può fare riferimento a quella curata e commentata da Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 e successive. I soli testi, privi di commento, sono disponibili su PetrarcaOnLine]
4. Giovanni Boccaccio, "Decameron", passi e novelle scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa e commentata, si può fare riferimento a quella curata e commentata da A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR-Rizzoli, 2013. Il solo testo, privo di commento, è disponibile sul sito dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/item/1124].
Tutti gli studenti leggeranno inoltre:
1. Da "Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo", a cura di Christiane Klapish-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 2005 e seguenti [prima ed. 1990], i quattro seguenti capitoli: "Introduzione" di Christiane Klapish-Zuber; "Le norme del controllo", di Jacques Dalarun e altri; "La donna custodita", di Carla Casagrande; "Il modello cortese", di Georges Duby.
Durante lo svolgimento del corso verranno costantemente riportati su Moodle i contenuti specifici affrontati a lezione, la lista dei testi letti e commentati e i file dei materiali didattici usati.
Si prevede che gli studenti abbiano una buona conoscenza generale della vita e dell’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, per cui potranno fare riferimento al proprio manuale di scuola superiore (triennio finale). Chi non possiede un manuale o desidera approfondire, potrà consultare quello di Bologna, Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2011-2012 o quello di Giulio Ferroni et al., "Storia e testi della letteratura italiana", Milano, Mondadori, 2002-, entrambi presente nella nostra Biblioteca Petrocchi.
Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento al canale Moodle del corso sia per l’elenco dei testi affrontati a lezione e da preparare, sia per le letture integrative obbligatorie, che sono:
1. Antonelli, Roberto. «La morte di Beatrice e la struttura della storia». In ""Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, 35–56. Firenze - Napoli: Cadmo - Istituto Universitario Orientale, 1994 [vd. Moodle].
2. Natascia Tonelli, "Laura, laurea, l’aura", in "Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso", a cura di N.T., Edizioni San Paolo, 2023, pp. 49-71;
3. Lucia Battaglia Ricci, "Griselda e il marchese di Saluzzo: il punto di vista di Dioneo" [dattiloscritto]
In particolare ai non frequentanti si raccomanda l’uso dei commenti ai testi indicati sopra.
Modalità Frequenza
Non obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 20 minuti, che verterà sugli argomenti in programma. Sarà innanzitutto valutata l'adeguata conoscenza dei testi letterari indicati in programma: la Vita nova di Dante (per intero) e una selezione di brani dal Canzoniere di Petrarca e dal Decameron di Boccaccio, che durante il corso verranno elencati su Moodle. I candidati dovranno dimostrare di conoscerne le coordinate storiche di base (struttura, significato del titolo, tempi di composizione), di sapere riconoscere le strutture formali principali (poesia/prosa, sonetto, canzone, ballata, voce narrante) e di essere in grado di commentarne passaggi salienti. Per una preparazione complessiva, si potrà fare riferimento ai materiali didattici e a quanto indicato in programma. Le modalità di descrizione delle figure femminili, anche in relazione alla condizione delle donne nel tardo Medioevo, saranno oggetto di attenzione specifica. scheda docente materiale didattico
2. Dante Alighieri, "Commedia", passi scelti [gli studenti potranno usare un’edizione a loro scelta; si consiglia comunque di studiare i passi che verranno indicati con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, pubblicato in edizione economica da Mondadori e leggibile assieme a molti altri anche sul sito DanteLab http://dantelab.dartmouth.edu/reader]
3. Francesco Petrarca, "Canzoniere", frammenti scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa, si può fare riferimento a quella curata e commentata da Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 e successive. I soli testi, privi di commento, sono disponibili su PetrarcaOnLine]
4. Giovanni Boccaccio, "Decameron", passi e novelle scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa e commentata, si può fare riferimento a quella curata e commentata da A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR-Rizzoli, 2013. Il solo testo, privo di commento, è disponibile sul sito dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/item/1124].
Tutti gli studenti leggeranno inoltre:
1. Da "Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo", a cura di Christiane Klapish-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 2005 e seguenti [prima ed. 1990], i quattro seguenti capitoli: "Introduzione" di Christiane Klapish-Zuber; "Le norme del controllo", di Jacques Dalarun e altri; "La donna custodita", di Carla Casagrande; "Il modello cortese", di Georges Duby.
Durante lo svolgimento del corso verranno costantemente riportati su Moodle i contenuti specifici affrontati a lezione, la lista dei testi letti e commentati e i file dei materiali didattici usati.
Si prevede che gli studenti abbiano una buona conoscenza generale della vita e dell’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, per cui potranno fare riferimento al proprio manuale di scuola superiore (triennio finale). Chi non possiede un manuale o desidera approfondire, potrà consultare quello di Bologna, Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2011-2012 o quello di Giulio Ferroni et al., "Storia e testi della letteratura italiana", Milano, Mondadori, 2002-, entrambi presente nella nostra Biblioteca Petrocchi.
Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento al canale Moodle del corso sia per l’elenco dei testi affrontati a lezione e da preparare, sia per le letture integrative obbligatorie, che sono:
1. Antonelli, Roberto. «La morte di Beatrice e la struttura della storia». In ""Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, 35–56. Firenze - Napoli: Cadmo - Istituto Universitario Orientale, 1994 [vd. Moodle].
2. Natascia Tonelli, "Laura, laurea, l’aura", in "Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso", a cura di N.T., Edizioni San Paolo, 2023, pp. 49-71;
3. Lucia Battaglia Ricci, "Griselda e il marchese di Saluzzo: il punto di vista di Dioneo" [dattiloscritto]
In particolare ai non frequentanti si raccomanda l’uso dei commenti ai testi indicati sopra.
Programma
Dalla Beatrice di Dante alla Laura di Petrarca, fino alle novellatrici e alle protagoniste delle novelle del "Decameron" di Boccaccio, il corso si concentrerà sulle figure femminili che popolano le principali opere delle cosiddette “tre corone” della letteratura italiana. Si affronteranno in particolare la "Vita nova" di Dante, una selezione di "fragmenta" dal Canzoniere petrarchesco e stralci dal "Decameron" boccacciano. L’analisi dei testi letterari sarà accompagnata da una consapevolezza storica rispetto alla condizione delle donne nel tardo Medioevo.Testi Adottati
1. Dante Alighieri, "Vita nova", a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009 [lettura integrale: si prega di attenersi all’edizione consigliata];2. Dante Alighieri, "Commedia", passi scelti [gli studenti potranno usare un’edizione a loro scelta; si consiglia comunque di studiare i passi che verranno indicati con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, pubblicato in edizione economica da Mondadori e leggibile assieme a molti altri anche sul sito DanteLab http://dantelab.dartmouth.edu/reader]
3. Francesco Petrarca, "Canzoniere", frammenti scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa, si può fare riferimento a quella curata e commentata da Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 e successive. I soli testi, privi di commento, sono disponibili su PetrarcaOnLine]
4. Giovanni Boccaccio, "Decameron", passi e novelle scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa e commentata, si può fare riferimento a quella curata e commentata da A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR-Rizzoli, 2013. Il solo testo, privo di commento, è disponibile sul sito dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/item/1124].
Tutti gli studenti leggeranno inoltre:
1. Da "Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo", a cura di Christiane Klapish-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 2005 e seguenti [prima ed. 1990], i quattro seguenti capitoli: "Introduzione" di Christiane Klapish-Zuber; "Le norme del controllo", di Jacques Dalarun e altri; "La donna custodita", di Carla Casagrande; "Il modello cortese", di Georges Duby.
Durante lo svolgimento del corso verranno costantemente riportati su Moodle i contenuti specifici affrontati a lezione, la lista dei testi letti e commentati e i file dei materiali didattici usati.
Si prevede che gli studenti abbiano una buona conoscenza generale della vita e dell’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, per cui potranno fare riferimento al proprio manuale di scuola superiore (triennio finale). Chi non possiede un manuale o desidera approfondire, potrà consultare quello di Bologna, Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2011-2012 o quello di Giulio Ferroni et al., "Storia e testi della letteratura italiana", Milano, Mondadori, 2002-, entrambi presente nella nostra Biblioteca Petrocchi.
Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento al canale Moodle del corso sia per l’elenco dei testi affrontati a lezione e da preparare, sia per le letture integrative obbligatorie, che sono:
1. Antonelli, Roberto. «La morte di Beatrice e la struttura della storia». In ""Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, 35–56. Firenze - Napoli: Cadmo - Istituto Universitario Orientale, 1994 [vd. Moodle].
2. Natascia Tonelli, "Laura, laurea, l’aura", in "Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso", a cura di N.T., Edizioni San Paolo, 2023, pp. 49-71;
3. Lucia Battaglia Ricci, "Griselda e il marchese di Saluzzo: il punto di vista di Dioneo" [dattiloscritto]
In particolare ai non frequentanti si raccomanda l’uso dei commenti ai testi indicati sopra.
Modalità Frequenza
Non obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 20 minuti, che verterà sugli argomenti in programma. Sarà innanzitutto valutata l'adeguata conoscenza dei testi letterari indicati in programma: la Vita nova di Dante (per intero) e una selezione di brani dal Canzoniere di Petrarca e dal Decameron di Boccaccio, che durante il corso verranno elencati su Moodle. I candidati dovranno dimostrare di conoscerne le coordinate storiche di base (struttura, significato del titolo, tempi di composizione), di sapere riconoscere le strutture formali principali (poesia/prosa, sonetto, canzone, ballata, voce narrante) e di essere in grado di commentarne passaggi salienti. Per una preparazione complessiva, si potrà fare riferimento ai materiali didattici e a quanto indicato in programma. Le modalità di descrizione delle figure femminili, anche in relazione alla condizione delle donne nel tardo Medioevo, saranno oggetto di attenzione specifica. scheda docente materiale didattico
2. Dante Alighieri, "Commedia", passi scelti [gli studenti potranno usare un’edizione a loro scelta; si consiglia comunque di studiare i passi che verranno indicati con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, pubblicato in edizione economica da Mondadori e leggibile assieme a molti altri anche sul sito DanteLab http://dantelab.dartmouth.edu/reader]
3. Francesco Petrarca, "Canzoniere", frammenti scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa, si può fare riferimento a quella curata e commentata da Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 e successive. I soli testi, privi di commento, sono disponibili su PetrarcaOnLine]
4. Giovanni Boccaccio, "Decameron", passi e novelle scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa e commentata, si può fare riferimento a quella curata e commentata da A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR-Rizzoli, 2013. Il solo testo, privo di commento, è disponibile sul sito dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/item/1124].
Tutti gli studenti leggeranno inoltre:
1. Da "Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo", a cura di Christiane Klapish-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 2005 e seguenti [prima ed. 1990], i quattro seguenti capitoli: "Introduzione" di Christiane Klapish-Zuber; "Le norme del controllo", di Jacques Dalarun e altri; "La donna custodita", di Carla Casagrande; "Il modello cortese", di Georges Duby.
Durante lo svolgimento del corso verranno costantemente riportati su Moodle i contenuti specifici affrontati a lezione, la lista dei testi letti e commentati e i file dei materiali didattici usati.
Si prevede che gli studenti abbiano una buona conoscenza generale della vita e dell’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, per cui potranno fare riferimento al proprio manuale di scuola superiore (triennio finale). Chi non possiede un manuale o desidera approfondire, potrà consultare quello di Bologna, Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2011-2012 o quello di Giulio Ferroni et al., "Storia e testi della letteratura italiana", Milano, Mondadori, 2002-, entrambi presente nella nostra Biblioteca Petrocchi.
Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento al canale Moodle del corso sia per l’elenco dei testi affrontati a lezione e da preparare, sia per le letture integrative obbligatorie, che sono:
1. Antonelli, Roberto. «La morte di Beatrice e la struttura della storia». In ""Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, 35–56. Firenze - Napoli: Cadmo - Istituto Universitario Orientale, 1994 [vd. Moodle].
2. Natascia Tonelli, "Laura, laurea, l’aura", in "Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso", a cura di N.T., Edizioni San Paolo, 2023, pp. 49-71;
3. Lucia Battaglia Ricci, "Griselda e il marchese di Saluzzo: il punto di vista di Dioneo" [dattiloscritto]
In particolare ai non frequentanti si raccomanda l’uso dei commenti ai testi indicati sopra.
Programma
Dalla Beatrice di Dante alla Laura di Petrarca, fino alle novellatrici e alle protagoniste delle novelle del "Decameron" di Boccaccio, il corso si concentrerà sulle figure femminili che popolano le principali opere delle cosiddette “tre corone” della letteratura italiana. Si affronteranno in particolare la "Vita nova" di Dante, una selezione di "fragmenta" dal Canzoniere petrarchesco e stralci dal "Decameron" boccacciano. L’analisi dei testi letterari sarà accompagnata da una consapevolezza storica rispetto alla condizione delle donne nel tardo Medioevo.Testi Adottati
1. Dante Alighieri, "Vita nova", a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009 [lettura integrale: si prega di attenersi all’edizione consigliata];2. Dante Alighieri, "Commedia", passi scelti [gli studenti potranno usare un’edizione a loro scelta; si consiglia comunque di studiare i passi che verranno indicati con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, pubblicato in edizione economica da Mondadori e leggibile assieme a molti altri anche sul sito DanteLab http://dantelab.dartmouth.edu/reader]
3. Francesco Petrarca, "Canzoniere", frammenti scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa, si può fare riferimento a quella curata e commentata da Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012 e successive. I soli testi, privi di commento, sono disponibili su PetrarcaOnLine]
4. Giovanni Boccaccio, "Decameron", passi e novelle scelti [qualora non si possieda già un’edizione completa e commentata, si può fare riferimento a quella curata e commentata da A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR-Rizzoli, 2013. Il solo testo, privo di commento, è disponibile sul sito dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/item/1124].
Tutti gli studenti leggeranno inoltre:
1. Da "Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo", a cura di Christiane Klapish-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 2005 e seguenti [prima ed. 1990], i quattro seguenti capitoli: "Introduzione" di Christiane Klapish-Zuber; "Le norme del controllo", di Jacques Dalarun e altri; "La donna custodita", di Carla Casagrande; "Il modello cortese", di Georges Duby.
Durante lo svolgimento del corso verranno costantemente riportati su Moodle i contenuti specifici affrontati a lezione, la lista dei testi letti e commentati e i file dei materiali didattici usati.
Si prevede che gli studenti abbiano una buona conoscenza generale della vita e dell’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, per cui potranno fare riferimento al proprio manuale di scuola superiore (triennio finale). Chi non possiede un manuale o desidera approfondire, potrà consultare quello di Bologna, Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2011-2012 o quello di Giulio Ferroni et al., "Storia e testi della letteratura italiana", Milano, Mondadori, 2002-, entrambi presente nella nostra Biblioteca Petrocchi.
Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento al canale Moodle del corso sia per l’elenco dei testi affrontati a lezione e da preparare, sia per le letture integrative obbligatorie, che sono:
1. Antonelli, Roberto. «La morte di Beatrice e la struttura della storia». In ""Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, 35–56. Firenze - Napoli: Cadmo - Istituto Universitario Orientale, 1994 [vd. Moodle].
2. Natascia Tonelli, "Laura, laurea, l’aura", in "Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso", a cura di N.T., Edizioni San Paolo, 2023, pp. 49-71;
3. Lucia Battaglia Ricci, "Griselda e il marchese di Saluzzo: il punto di vista di Dioneo" [dattiloscritto]
In particolare ai non frequentanti si raccomanda l’uso dei commenti ai testi indicati sopra.
Modalità Frequenza
Non obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 20 minuti, che verterà sugli argomenti in programma. Sarà innanzitutto valutata l'adeguata conoscenza dei testi letterari indicati in programma: la Vita nova di Dante (per intero) e una selezione di brani dal Canzoniere di Petrarca e dal Decameron di Boccaccio, che durante il corso verranno elencati su Moodle. I candidati dovranno dimostrare di conoscerne le coordinate storiche di base (struttura, significato del titolo, tempi di composizione), di sapere riconoscere le strutture formali principali (poesia/prosa, sonetto, canzone, ballata, voce narrante) e di essere in grado di commentarne passaggi salienti. Per una preparazione complessiva, si potrà fare riferimento ai materiali didattici e a quanto indicato in programma. Le modalità di descrizione delle figure femminili, anche in relazione alla condizione delle donne nel tardo Medioevo, saranno oggetto di attenzione specifica.