Il corso intende fornire specifiche conoscenze in materia di teoria letteraria, con particolare riferimento alle scuole critiche affermatesi, in ambito internazionale, nel secolo scorso. Lo studente sarà messo in grado di distinguere nel discorso critico i vari orientamenti teorici e, in generale, di leggere consapevolmente testi di riflessione metaletteraria.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Un testo a scelta tra:
R. Barthes, La preparazione del romanzo, S. Sontag, Contro l’interpretazione, J. Kristeva, Sole nero, G. Celati, Finzioni occidentali [valide le edizioni disponibili in commercio]
Programma
Dopo la stagione ruggente del formalismo-strutturalismo e fino agli esiti estremi del decostruzionismo statunitense, la Teoria della letteratura ha costituito il campo per un’indagine radicale su ciò che chiamiamo letteratura, a partire dai principi fondamentali cui ricondurre la sua supposta specificità. Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del secolo scorso però un rigetto dell’approccio scientista al fatto letterario ha progressivamente occupato la scena. Alcuni dei massimi teorici, in particolare tra Francia e Stati Uniti, hanno rivolto la loro attenzione a fenomeni extraletterari, talvolta alla pratica piuttosto che alla teoria della letteratura, quando, non un esplicito rigetto delle tessi fondanti dello strutturalismo. Esempi dalla produzione matura di autori come Roland Barthes, Julia Kristeva, Tzvetan Todorov, Susan Sontag e Gianni Celati verranno proposti alla lettura come emblematici di una fuga dalla Teoria fin de siècle.Testi Adottati
G. Carrara, L. Neri (a cura di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Carocci 2022Un testo a scelta tra:
R. Barthes, La preparazione del romanzo, S. Sontag, Contro l’interpretazione, J. Kristeva, Sole nero, G. Celati, Finzioni occidentali [valide le edizioni disponibili in commercio]
Modalità Frequenza
La partecipazione all’attività didattica è libera e non verrà registrata dal docente. La frequenza è necessaria ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Questionario di domande a risposta aperta sui temi del corso e sul relativo materiale bibliografico scheda docente materiale didattico
Un testo a scelta tra:
R. Barthes, La preparazione del romanzo, S. Sontag, Contro l’interpretazione, J. Kristeva, Sole nero, G. Celati, Finzioni occidentali [valide le edizioni disponibili in commercio]
Programma
Dopo la stagione ruggente del formalismo-strutturalismo e fino agli esiti estremi del decostruzionismo statunitense, la Teoria della letteratura ha costituito il campo per un’indagine radicale su ciò che chiamiamo letteratura, a partire dai principi fondamentali cui ricondurre la sua supposta specificità. Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del secolo scorso però un rigetto dell’approccio scientista al fatto letterario ha progressivamente occupato la scena. Alcuni dei massimi teorici, in particolare tra Francia e Stati Uniti, hanno rivolto la loro attenzione a fenomeni extraletterari, talvolta alla pratica piuttosto che alla teoria della letteratura, quando, non un esplicito rigetto delle tessi fondanti dello strutturalismo. Esempi dalla produzione matura di autori come Roland Barthes, Julia Kristeva, Tzvetan Todorov, Susan Sontag e Gianni Celati verranno proposti alla lettura come emblematici di una fuga dalla Teoria fin de siècle.Testi Adottati
G. Carrara, L. Neri (a cura di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Carocci 2022Un testo a scelta tra:
R. Barthes, La preparazione del romanzo, S. Sontag, Contro l’interpretazione, J. Kristeva, Sole nero, G. Celati, Finzioni occidentali [valide le edizioni disponibili in commercio]
Modalità Frequenza
La partecipazione all’attività didattica è libera e non verrà registrata dal docente. La frequenza è necessaria ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Questionario di domande a risposta aperta sui temi del corso e sul relativo materiale bibliografico