20704002 - LETTERATURA ITALIANA

Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è dedicato al problema dell'autobiografia e del self-fashioning. Attraverso lo studio di alcune opere fondamentali della tradizione letteraria italiana, lo studente imparerà a comprendere il complesso problema dell'autorappresentazione dell'io.

Testi Adottati

1. Vita nova di Dante (qualsiasi edizione, si consiglia quella a cura di Carrai per Rizzoli)
2. Dispense fornite dal docente
3. Vita di Vittorio Alfieri (qualsiasi edizione purché commentata)

Bibliografia Di Riferimento

L. Marcozzi, Petrarca. La vita e il mondo, Roma, Carocci, 2025 G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2018 Dispense fornite dal docente.

Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

Saranno valutate le conoscenze generali dello studente, sia in ambito retorico che contenutistico.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è dedicato al problema dell'autobiografia e del self-fashioning. Attraverso lo studio di alcune opere fondamentali della tradizione letteraria italiana, lo studente imparerà a comprendere il complesso problema dell'autorappresentazione dell'io.

Testi Adottati

1. Vita nova di Dante (qualsiasi edizione, si consiglia quella a cura di Carrai per Rizzoli)
2. Dispense fornite dal docente
3. Vita di Vittorio Alfieri (qualsiasi edizione purché commentata)

Bibliografia Di Riferimento

L. Marcozzi, Petrarca. La vita e il mondo, Roma, Carocci, 2025 G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2018 Dispense fornite dal docente.

Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

Saranno valutate le conoscenze generali dello studente, sia in ambito retorico che contenutistico.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è dedicato al problema dell'autobiografia e del self-fashioning. Attraverso lo studio di alcune opere fondamentali della tradizione letteraria italiana, lo studente imparerà a comprendere il complesso problema dell'autorappresentazione dell'io.

Testi Adottati

1. Vita nova di Dante (qualsiasi edizione, si consiglia quella a cura di Carrai per Rizzoli)
2. Dispense fornite dal docente
3. Vita di Vittorio Alfieri (qualsiasi edizione purché commentata)

Bibliografia Di Riferimento

L. Marcozzi, Petrarca. La vita e il mondo, Roma, Carocci, 2025 G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2018 Dispense fornite dal docente.

Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

Saranno valutate le conoscenze generali dello studente, sia in ambito retorico che contenutistico.