20711657 - Istituzioni di letteratura italiana (dalle origini al Rinascimento)

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20711657 Istituzioni di letteratura italiana (dalle origini al Rinascimento) in Lettere L-10 R CRIMI GIUSEPPE

Programma

“Dirò d'Orlando”: il 'Furioso' di Ariosto e la tradizione cavalleresca.

Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria italiana dalle Origini al Cinquecento, con particolare attenzione ai generi e agli autori maggiori. Inoltre, nella seconda parte del corso, si offrirà una indagine più capillare della cultura cinquecentesca e in particolare di quella di Ludovico Ariosto e dell'"Orlando furioso".


Testi Adottati

Bibliografia

1. Testi:

- L. Ariosto, Orlando furioso (qualsiasi edizione purché commentata).

2. Studi critici. Due (2) studi critici a scelta fra i seguenti:

- G. Alfano, C. Gigante, E. Russo, Il Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento letterario italiano, Roma, Salerno Editrice, 2016;
- M.C. Cabani, Ariosto. I volgari e i latini suoi, Lucca, Pacini Fazzi, 2016;
- A. Casadei, Ariosto: i metodi e i mondi possibili, Venezia, Marsilio, 2016;
- G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno Editrice, 2009;
- G. Sangirardi, Ludovico Ariosto, Firenze, Le Monnier, 2006;
- S. Zatti, Il Furioso fra epos e romanzo, Lucca, Pacini Fazzi, 2016;
- S. Zatti, Leggere l''Orlando furioso', Bologna, il Mulino, 2016;



3. Storia letteraria

- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, vol. 1

4. Un volume a scelta fra i seguenti:
1. G.M. Anselmi, Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo, Roma, Carocci, 2011;
2. C. Rivoletti, Ariosto e l'ironia della finzione, Venezia, Marsilio, 2014
3. F. Lucioli, Tramutazioni dell'Orlando furioso : sulla ricezione del poema ariostesco, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020
4. F. Lucioli, Il Furioso si ritrova per tutto : un secolo di letture e riscritture (1545-1645), Roma, Carocci, 2024;
5. A. Quondam, Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della modernità, Bologna, il Mulino, 2013;
6. M. Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all’Ariosto, Roma, Carocci, 2015;
7. L''Orlando furioso' oltre i cinquecento anni : nuove prospettive di lettura, a cura di C. Rivoletti, Bologna, il Mulino, 2022

Per gli studenti frequentanti non è previsto il punto 4.


Modalità Erogazione

Modalità mista: in presenza e a distanza.

Modalità Frequenza

Vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Colloquio orale.