Il corso intende approfondire alcune tematiche significative della storia europea tra la fine Quattrocento e la prima metà del Seicento. Una particolare attenzione verrà riservata ai conflitti religiosi, politici, culturali e sociali che hanno portato, attraverso la nascita l’affermazione e lo sviluppo delle chiese protestanti, alla frattura della cristianità, ma anche ai tentativi che sono stati intrapresi per ridurre e sanare tale frattura.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
2) Q. Mazzonis, Riforme di vita cristiana nel Cinquecento italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino
3) A. Vanni, “«Contra la leze». Alcune riflessioni sull’Epistola familiare di Battista da Crema”, in Id., Testimonianze e linguaggi di storia religiosa del Cinquecento, Roma, Aracne, 2016, pp. 53-145 [pdf su Teams].
4) A. Vanni, “Tra confraternite, comunità religiose e percorsi di istituzionalizzazione. Modalità e strategie di riforma e proselitismo in Battista da Crema”, in Verso la Riforma. Criticare la Chiesa, riformare la Chiesa, a cura di S. Peyronel, Torino, Claudiana, 2019, pp. 419-440 [pdf su Teams].
Mutuazione: 20710639 STORIA DELL'ETA' DELLA RIFORMA E CONTRORIFORMA LM in Storia e società LM-84 VANNI ANDREA
Programma
Il corso intende in primo luogo analizzare le principali questioni riguardanti gli assetti politici, religiosi, culturali e sociali che hanno avuto origine con la rottura dell’unità cristiana, nei primi decenni del XVI secolo. In secondo luogo verrà approfondita, attraverso lezioni di carattere seminariale, la parabola religiosa del controverso riformatore domenicano Battista da Crema, attivo tra fine Quattrocento e primo Cinquecento, la cui dottrina e le cui opere furono condannate dalle istituzioni ecclesiastiche.Testi Adottati
1) L. Felici, La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Roma, Carocci2) Q. Mazzonis, Riforme di vita cristiana nel Cinquecento italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino
3) A. Vanni, “«Contra la leze». Alcune riflessioni sull’Epistola familiare di Battista da Crema”, in Id., Testimonianze e linguaggi di storia religiosa del Cinquecento, Roma, Aracne, 2016, pp. 53-145 [pdf su Teams].
4) A. Vanni, “Tra confraternite, comunità religiose e percorsi di istituzionalizzazione. Modalità e strategie di riforma e proselitismo in Battista da Crema”, in Verso la Riforma. Criticare la Chiesa, riformare la Chiesa, a cura di S. Peyronel, Torino, Claudiana, 2019, pp. 419-440 [pdf su Teams].
Modalità Frequenza
facoltativaModalità Valutazione
Esame Orale scheda docente materiale didattico
2) Q. Mazzonis, Riforme di vita cristiana nel Cinquecento italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino
3) A. Vanni, “«Contra la leze». Alcune riflessioni sull’Epistola familiare di Battista da Crema”, in Id., Testimonianze e linguaggi di storia religiosa del Cinquecento, Roma, Aracne, 2016, pp. 53-145 [pdf su Teams].
4) A. Vanni, “Tra confraternite, comunità religiose e percorsi di istituzionalizzazione. Modalità e strategie di riforma e proselitismo in Battista da Crema”, in Verso la Riforma. Criticare la Chiesa, riformare la Chiesa, a cura di S. Peyronel, Torino, Claudiana, 2019, pp. 419-440 [pdf su Teams].
Mutuazione: 20710639 STORIA DELL'ETA' DELLA RIFORMA E CONTRORIFORMA LM in Storia e società LM-84 VANNI ANDREA
Programma
Il corso intende in primo luogo analizzare le principali questioni riguardanti gli assetti politici, religiosi, culturali e sociali che hanno avuto origine con la rottura dell’unità cristiana, nei primi decenni del XVI secolo. In secondo luogo verrà approfondita, attraverso lezioni di carattere seminariale, la parabola religiosa del controverso riformatore domenicano Battista da Crema, attivo tra fine Quattrocento e primo Cinquecento, la cui dottrina e le cui opere furono condannate dalle istituzioni ecclesiastiche.Testi Adottati
1) L. Felici, La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Roma, Carocci2) Q. Mazzonis, Riforme di vita cristiana nel Cinquecento italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino
3) A. Vanni, “«Contra la leze». Alcune riflessioni sull’Epistola familiare di Battista da Crema”, in Id., Testimonianze e linguaggi di storia religiosa del Cinquecento, Roma, Aracne, 2016, pp. 53-145 [pdf su Teams].
4) A. Vanni, “Tra confraternite, comunità religiose e percorsi di istituzionalizzazione. Modalità e strategie di riforma e proselitismo in Battista da Crema”, in Verso la Riforma. Criticare la Chiesa, riformare la Chiesa, a cura di S. Peyronel, Torino, Claudiana, 2019, pp. 419-440 [pdf su Teams].
Modalità Frequenza
facoltativaModalità Valutazione
Esame Orale