Il corso intende fornire gli elementi essenziali della geografia delle religioni, in particolare analizzando fenomeni sociali, culturali e politici che caratterizzano gli spazi urbani. Gli studenti apprenderanno strumenti e contenuti legati alla “svola spaziale” dei Religious Studies.
Attraverso l’analisi di fonti di diversa natura, il corso fornisce gli strumenti euristici per l’analisi dello spazio religioso
Attraverso l’analisi di fonti di diversa natura, il corso fornisce gli strumenti euristici per l’analisi dello spazio religioso
scheda docente materiale didattico
In particolare approfondiremo:
Storia
Antropologia
Sociologia
Diritto
Geografia
Scienze cognitive
La comparazione è uno dei temi affrontati anche in chiave di costruzione degli studi e delle ricerche sulla religione
Il corso affronta le tappe attraverso cui la religione e le religioni hanno conquistato un terreno indipendente in ambito accademico e diventando oggetto di studio: attraverso la creazione del modello “religione” e attraverso un processo di retro-proiezione nel passato di ciò che in un determinato momento storico è reputato una religione, affrontiamo come sono stati assunti differenti prototipi rintracciati nella contemporaneità e successivamente nel passato, in una pluralità di forme.
Studenti frequentanti:
1. Appunti del corso e materiali
2. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni 2018 Oppure
M.Giorda, M. Burchardt, Materializzare la tolleranza: luoghi multireligiosi tra conflitto e adattamento. “Annali di Studi Religiosi” 20, 2019 (open access - on line).
Oppure D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013.
Oppure M. Giorda, La Chiesa romena in Italia, Viella 2023 oppure
Merlo Simona, All’ombra delle cupole d’oro, La Chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939) Guerini 2023
3. Sessione monografica di Humanitas 2021 su “Ecologia e religioni” (curato da B. Nuti) oppure
Sessione monografica 2. Religioni e spazialità / Religions and Spatiality, a cura di Valeria Fabretti e Maria Chiara Giorda e 3. Religions and Digital Environments / Religioni e ambienti digitali https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-24-2023/ on line open access oppure Maria Chiara Giorda, SIlvia Omenetto, Entro le mura Romane, Claudiana 2025
Studenti non frequentanti:
1. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni 2018 e
M.Giorda, M. Burchardt, Materializzare la tolleranza: luoghi multireligiosi tra conflitto e adattamento. “Annali di Studi Religiosi” 20, 2019 (open access - on line).
2. D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013.
Oppure M. Giorda, La Chiesa romena in Italia, Viella 2023 oppure
Merlo Simona, All’ombra delle cupole d’oro, La Chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939) Guerini 2023
3. Sessione monografica di Humanitas 2021 su “Ecologia e religioni” (curato da B. Nuti) oppure
Sessione monografica 2. Religioni e spazialità / Religions and Spatiality, a cura di Valeria Fabretti e Maria Chiara Giorda e 3. Religions and Digital Environments / Religioni e ambienti digitali https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-24-2023/ on line open access
Mutuazione: 20710648 RELIGIONI E SPAZI URBANI in Storia e società LM-84 GIORDA MARIA CHIARA
Programma
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita della storia di alcune discipline e approcci relativi al campo della religione e delle religioni attraverso un percorso di storia degli studi, multidisciplinare e metodologico.In particolare approfondiremo:
Storia
Antropologia
Sociologia
Diritto
Geografia
Scienze cognitive
La comparazione è uno dei temi affrontati anche in chiave di costruzione degli studi e delle ricerche sulla religione
Il corso affronta le tappe attraverso cui la religione e le religioni hanno conquistato un terreno indipendente in ambito accademico e diventando oggetto di studio: attraverso la creazione del modello “religione” e attraverso un processo di retro-proiezione nel passato di ciò che in un determinato momento storico è reputato una religione, affrontiamo come sono stati assunti differenti prototipi rintracciati nella contemporaneità e successivamente nel passato, in una pluralità di forme.
Testi Adottati
Studenti frequentanti:
1. Appunti del corso e materiali
2. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni 2018 Oppure
M.Giorda, M. Burchardt, Materializzare la tolleranza: luoghi multireligiosi tra conflitto e adattamento. “Annali di Studi Religiosi” 20, 2019 (open access - on line).
Oppure D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013.
Oppure M. Giorda, La Chiesa romena in Italia, Viella 2023 oppure
Merlo Simona, All’ombra delle cupole d’oro, La Chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939) Guerini 2023
3. Sessione monografica di Humanitas 2021 su “Ecologia e religioni” (curato da B. Nuti) oppure
Sessione monografica 2. Religioni e spazialità / Religions and Spatiality, a cura di Valeria Fabretti e Maria Chiara Giorda e 3. Religions and Digital Environments / Religioni e ambienti digitali https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-24-2023/ on line open access oppure Maria Chiara Giorda, SIlvia Omenetto, Entro le mura Romane, Claudiana 2025
Studenti non frequentanti:
1. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni 2018 e
M.Giorda, M. Burchardt, Materializzare la tolleranza: luoghi multireligiosi tra conflitto e adattamento. “Annali di Studi Religiosi” 20, 2019 (open access - on line).
2. D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013.
Oppure M. Giorda, La Chiesa romena in Italia, Viella 2023 oppure
Merlo Simona, All’ombra delle cupole d’oro, La Chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939) Guerini 2023
3. Sessione monografica di Humanitas 2021 su “Ecologia e religioni” (curato da B. Nuti) oppure
Sessione monografica 2. Religioni e spazialità / Religions and Spatiality, a cura di Valeria Fabretti e Maria Chiara Giorda e 3. Religions and Digital Environments / Religioni e ambienti digitali https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-24-2023/ on line open access
Modalità Erogazione
Lezioni frontali e lavori di ricerca/campo a piccoli gruppi.Modalità Frequenza
In presenza, con interventi e domande aperteModalità Valutazione
domande sul programma del corso