20702431 - STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L.M.

Lo studente acquisirà alla conclusione del corso conoscenze specialistiche relative allo sviluppo e all’articolazione della riflessione critica sugli autori della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni e gli strumenti dell’ermeneutica letteraria che dovrà pragmaticamente esercitare in modo originale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è dedicato alla storia e all’evoluzione di un particolare genere di critica letteraria: la Lectura Dantis. Dopo una prima parte di lezioni dedicata alla focalizzazione del particolare genere critico, verranno presentati ed analizzati alcuni esempi di Lectura Dantis. Durante il corso, oltre a una serie di attività seminariali, gli studenti saranno chiamati a produrre una propria Lectura Dantis.

Testi Adottati

Testi
Dante Alighieri, Purgatorio (qualsiasi edizione commentata; si consiglia quella a cura di Giorgio Inglese per la Carocci).




Bibliografia Di Riferimento

Saggistica Marco Grimaldi, Dante in dodici parole, Roma, Fila37, 2023. Carlo Ossola, Introduzione alla Divina Commedia, Venezia, Marsilio, 2021 (capitoli scelti). Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015. Un’antologia di saggi verrà messa a disposizione dal docente. Per i non frequentanti: Oltre alla bibliografia già elencata, si richiede la lettura integrale di: Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni, Il Purgatorio, to. 1 e 2 a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno editrice, 2015.

Modalità Frequenza

in presenza.

Modalità Valutazione

Gli studenti saranno valutati attraverso la presentazione, in gruppo, di una loro lectura dantis; che verrà poi ridiscussa il giorno dell'esame.