Acquisizione di conoscenze e di capacità di comprensione critica della formazione dell’impero romano attraverso il sistema della creazione delle province e la loro organizzazione amministrativa, approfondimento del rapporto tra le province e il potere centrale.
Approfondimenti storico-archeologici-amministrativi finalizzati all’acquisizione delle metodologie di ricerca richieste per il reperimento delle fonti antiche e del relativo uso critico.
Acquisizioni delle metodologie di ricerca funzionali allo studio interdisciplinare della materia.
Invito alla conoscenza delle lingue: inglese, francese, tedesco al fine di avere la capacità di studio del materiale didattico in lingua straniera.
Apprendimento adeguato alla prosecuzione degli studi e della ricerca.
Approfondimenti storico-archeologici-amministrativi finalizzati all’acquisizione delle metodologie di ricerca richieste per il reperimento delle fonti antiche e del relativo uso critico.
Acquisizioni delle metodologie di ricerca funzionali allo studio interdisciplinare della materia.
Invito alla conoscenza delle lingue: inglese, francese, tedesco al fine di avere la capacità di studio del materiale didattico in lingua straniera.
Apprendimento adeguato alla prosecuzione degli studi e della ricerca.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Per i non frequentanti è richiesta anche la lettura di
P. GROS, M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, pp. 237- 426
Altri testi saranno indicati durante il corso.
Programma
Il corso verterà sull'articolazione storica dell'impero romano letta attraverso monumenti e produzioni artistico-artigianali; si prevede un'attività seminariale con il coinvolgimento degli studenti.Testi Adottati
G. BEJOR, M.T. GRASSI, S. MAGGI, F. SLAVAZZI, Arte e Archeologia delle Province romane, Mondadori Università.Per i non frequentanti è richiesta anche la lettura di
P. GROS, M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, pp. 237- 426
Altri testi saranno indicati durante il corso.
Modalità Frequenza
Consigliata.Modalità Valutazione
L'esame consisterà nell'esposizione di un argomento a scelta del candidato e in alcune domande su argomenti attinenti al corso. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto dell'eventuale attività seminariale svolta durante il corso, della conoscenza degli argomenti, della capacità di analizzare un tema in modo critico e dell’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio. scheda docente materiale didattico
Per i non frequentanti è richiesta anche la lettura di
P. GROS, M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, pp. 237- 426
Altri testi saranno indicati durante il corso.
Programma
Il corso verterà sull'articolazione storica dell'impero romano letta attraverso monumenti e produzioni artistico-artigianali; si prevede un'attività seminariale con il coinvolgimento degli studenti.Testi Adottati
G. BEJOR, M.T. GRASSI, S. MAGGI, F. SLAVAZZI, Arte e Archeologia delle Province romane, Mondadori Università.Per i non frequentanti è richiesta anche la lettura di
P. GROS, M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, pp. 237- 426
Altri testi saranno indicati durante il corso.
Modalità Frequenza
Consigliata.Modalità Valutazione
L'esame consisterà nell'esposizione di un argomento a scelta del candidato e in alcune domande su argomenti attinenti al corso. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto dell'eventuale attività seminariale svolta durante il corso, della conoscenza degli argomenti, della capacità di analizzare un tema in modo critico e dell’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio.