20702461 - STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.

Il corso si propone di ripercorrere gli aspetti principali dell'evoluzione storica della lingua latina, dalle testimonianze epigrafiche preletterarie fino alla produzione postclassica. Gli studenti rifletteranno sulle peculiarità dei vari registri della lingua latina, in relazione a testi di tipologie ed epoche diverse. Al termine del corso, essi saranno in grado di riconoscere i processi di evoluzione della lingua e applicare i principali elementi di grammatica storica e metrica all’analisi dei testi, al fine di impostare un discorso critico originale su un testo in lingua latina, contestualizzandolo nel periodo storico e definendone il registro d'uso.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702461 STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 Bramanti Andrea

Programma

Il corso è suddiviso in due parti. Una prima parte del corso prevede l'illustrazione della grammatica latina dal punto di vista diacronico: si partirà dai tratti ascrivibili alla lingua indoeuropea per poi osservare come essi si siano manifestati nella fonetica e nella morfologia latina. La seconda parte del corso, invece, si prefigge di individuare le caratteristiche della lingua latina all'interno delle varie testimonianze letterarie e documentarie al fine di mostrare l'evoluzione delle strutture della lingua dalle origini preletterarie alle prime manifestazioni della rustica Romana lingua.

Testi Adottati

1) Francesco Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica. Seconda edizione riveduta e aggiornata. Congedo Editore, Lecce 2022.

2) Dispense approntate dal docente




Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza del corso in presenza o a distanza.

Modalità Valutazione

A partire dall'analisi di uno dei passi tratti dai testi analizzati durante le lezioni lo studente dovrà dimostrare di saper illustrare le principali caratteristiche linguistiche dello stadio della lingua latina attestato nel documento. Saranno testate anche alcune conoscenze di grammatica storica riguardante l'evoluzione dei suoni o la formazione morfologica delle parti del discorso.