Curriculum
scheda docente materiale didattico
Una parte fondamentale del corso sarà dedicata alla geografia culturale, indagando l'immaginario marittimo attraverso la letteratura, la cartografia storica e le tradizioni locali. Si esamineranno le identità delle comunità costiere, le rotte che hanno tessuto connessioni globali e i significati simbolici attribuiti al mondo acquatico.
Il percorso didattico sarà arricchito da una serie di seminari di approfondimento. Questi incontri interattivi permetteranno di analizzare casi di studio specifici: dalla gestione sostenibile delle risorse alla valorizzazione del patrimonio culturale marittimo, fino alle nuove sfide poste dai cambiamenti climatici sulle aree litoranee. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti critici per comprendere gli spazi marittimi come territori complessi e dinamici, indispensabili per leggere la contemporaneità.
Mutuazione: 20730016 Geografia degli spazi marittimi: ambiente e sostenibilità in Storia e società LM-84 R GALLIA ARTURO
Programma
Il corso di Geografia degli Spazi Marittimi si propone di esplorare il mare non come semplice superficie fisica o scenario strategico, ma come un vero e proprio spazio vissuto, prodotto e immaginato dalle società umane. Superando una visione meramente confinaria, il programma si concentra sulla complessa relazione tra uomo e mare, analizzando come oceani, coste e isole siano stati percepiti, rappresentati e trasformati nel tempo.Una parte fondamentale del corso sarà dedicata alla geografia culturale, indagando l'immaginario marittimo attraverso la letteratura, la cartografia storica e le tradizioni locali. Si esamineranno le identità delle comunità costiere, le rotte che hanno tessuto connessioni globali e i significati simbolici attribuiti al mondo acquatico.
Il percorso didattico sarà arricchito da una serie di seminari di approfondimento. Questi incontri interattivi permetteranno di analizzare casi di studio specifici: dalla gestione sostenibile delle risorse alla valorizzazione del patrimonio culturale marittimo, fino alle nuove sfide poste dai cambiamenti climatici sulle aree litoranee. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti critici per comprendere gli spazi marittimi come territori complessi e dinamici, indispensabili per leggere la contemporaneità.
Testi Adottati
[...] scheda docente materiale didattico
Una parte fondamentale del corso sarà dedicata alla geografia culturale, indagando l'immaginario marittimo attraverso la letteratura, la cartografia storica e le tradizioni locali. Si esamineranno le identità delle comunità costiere, le rotte che hanno tessuto connessioni globali e i significati simbolici attribuiti al mondo acquatico.
Il percorso didattico sarà arricchito da una serie di seminari di approfondimento. Questi incontri interattivi permetteranno di analizzare casi di studio specifici: dalla gestione sostenibile delle risorse alla valorizzazione del patrimonio culturale marittimo, fino alle nuove sfide poste dai cambiamenti climatici sulle aree litoranee. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti critici per comprendere gli spazi marittimi come territori complessi e dinamici, indispensabili per leggere la contemporaneità.
Mutuazione: 20730016 Geografia degli spazi marittimi: ambiente e sostenibilità in Storia e società LM-84 R GALLIA ARTURO
Programma
Il corso di Geografia degli Spazi Marittimi si propone di esplorare il mare non come semplice superficie fisica o scenario strategico, ma come un vero e proprio spazio vissuto, prodotto e immaginato dalle società umane. Superando una visione meramente confinaria, il programma si concentra sulla complessa relazione tra uomo e mare, analizzando come oceani, coste e isole siano stati percepiti, rappresentati e trasformati nel tempo.Una parte fondamentale del corso sarà dedicata alla geografia culturale, indagando l'immaginario marittimo attraverso la letteratura, la cartografia storica e le tradizioni locali. Si esamineranno le identità delle comunità costiere, le rotte che hanno tessuto connessioni globali e i significati simbolici attribuiti al mondo acquatico.
Il percorso didattico sarà arricchito da una serie di seminari di approfondimento. Questi incontri interattivi permetteranno di analizzare casi di studio specifici: dalla gestione sostenibile delle risorse alla valorizzazione del patrimonio culturale marittimo, fino alle nuove sfide poste dai cambiamenti climatici sulle aree litoranee. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti critici per comprendere gli spazi marittimi come territori complessi e dinamici, indispensabili per leggere la contemporaneità.
Testi Adottati
[...]