Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
scheda docente materiale didattico
• Sviluppo sostenibile
• Degrado ambientale e fallimenti di mercato
• Teorema di Coase
• Tasse e standard ambientali
• Commercio di permessi ambientali
• Altri strumenti: sussidi e responsabilità
• Analisi costi-benefici
Turner KR, Pearce DW, Bateman I (2003) Economia Ambientale, Il Mulino.
Testi facoltativi:
Musu I (2003) Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino.
Hallegatte S (2014) Natural Disasters and Climate Change. An Economic Perspective. Springer.
Materiale didattico integrativo predisposto dalla docente (slide, dispense, esercizi, articoli scientifici) sarà reperibili all'interno delle piattaforme Moodle/Teams.
Mutuazione: 21201502 ECONOMIA DELL'AMBIENTE in Economia L-33 R PAGLIALUNGA ELENA
Programma
• Approccio integrato tra economia e ambiente• Sviluppo sostenibile
• Degrado ambientale e fallimenti di mercato
• Teorema di Coase
• Tasse e standard ambientali
• Commercio di permessi ambientali
• Altri strumenti: sussidi e responsabilità
• Analisi costi-benefici
Testi Adottati
Testo obbligatorio:Turner KR, Pearce DW, Bateman I (2003) Economia Ambientale, Il Mulino.
Testi facoltativi:
Musu I (2003) Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino.
Hallegatte S (2014) Natural Disasters and Climate Change. An Economic Perspective. Springer.
Materiale didattico integrativo predisposto dalla docente (slide, dispense, esercizi, articoli scientifici) sarà reperibili all'interno delle piattaforme Moodle/Teams.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede l'argomentazione di quesiti trattati nel corso. La prova sarà composta da tre o più domande a risposta aperta e durerà 60 minuti. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza e accuratezza della spiegazione, e la capacità di sintesi.