20702531 - ARCHEOLOGIA GRECA - LM

sviluppo delle conoscenze acquisite; conoscenze specifiche sullo sviluppo storico e artistico del mondo greco concernente il I millennio a.C. acquisizione di competenze specifiche sulla produzione artistica e artigianale, le realizzazioni monumentali e l’urbanistica del mondo greco; capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di analisi e lettura dell’opera d’arte; sviluppo di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo a carattere monografico si propone di fornire una conoscenza ampia e approfondita della pittura greca durante il periodo ellenistico nel bacino del Mediterraneo attraverso l’acquisizione di strumenti metodologici funzionali a comprendere l’esperienza pittorica in tutti i suoi aspetti (formali e stilistici, iconografici e tecnici). Nell'ambito del corso le forme e i contenuti della pittura saranno analizzati nel loro uso sociale e politico e inseriti nel contesto storico-culturale di riferimento. Saranno inoltre approfondite tematiche relative ai nuovi generi artistici strettamente legati alla pittura come il mosaico pavimentale figurato e i sistemi parietale in stucco dipinto che si sviluppano in questo periodo.

Testi Adottati

Principali testi di riferimento (consultabili presso la Biblioteca Petrocchi):
P. Moreno, Pittura greca: da Polignoto ad Apelle, Milano 1987
A. Rouveret, Histoire et imaginaire de la peinture ancienne : 5. siècle av. J.-C. - 1. siècle ap. J.-C., Rome : École française de Rome, 1989.
H. Brecoulaki, La peinture funéraire de Macédoine: emplois et fonctions de la couleur IVe-IIe s. av. J.-C., Athènes-paris, De Boccard, 2006.
The Cambridge History of Painting in the Classical World, edited by J.J. Pollitt, New York, NY: Cambridge University Press, 2014.
Ulteriore materiale verrà fornito nel corso delle lezioni.


Modalità Frequenza

Consigliata Gli studenti lavoratori o comunque impossibilitati a partecipare all’attività didattica sono invitati a contattare il docente

Modalità Valutazione

L’esame, orale, consiste in una serie di domande sui contenuti del corso e sull'elaborato redatto e discusso in itinere.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo a carattere monografico si propone di fornire una conoscenza ampia e approfondita della pittura greca durante il periodo ellenistico nel bacino del Mediterraneo attraverso l’acquisizione di strumenti metodologici funzionali a comprendere l’esperienza pittorica in tutti i suoi aspetti (formali e stilistici, iconografici e tecnici). Nell'ambito del corso le forme e i contenuti della pittura saranno analizzati nel loro uso sociale e politico e inseriti nel contesto storico-culturale di riferimento. Saranno inoltre approfondite tematiche relative ai nuovi generi artistici strettamente legati alla pittura come il mosaico pavimentale figurato e i sistemi parietale in stucco dipinto che si sviluppano in questo periodo.

Testi Adottati

Principali testi di riferimento (consultabili presso la Biblioteca Petrocchi):
P. Moreno, Pittura greca: da Polignoto ad Apelle, Milano 1987
A. Rouveret, Histoire et imaginaire de la peinture ancienne : 5. siècle av. J.-C. - 1. siècle ap. J.-C., Rome : École française de Rome, 1989.
H. Brecoulaki, La peinture funéraire de Macédoine: emplois et fonctions de la couleur IVe-IIe s. av. J.-C., Athènes-paris, De Boccard, 2006.
The Cambridge History of Painting in the Classical World, edited by J.J. Pollitt, New York, NY: Cambridge University Press, 2014.
Ulteriore materiale verrà fornito nel corso delle lezioni.


Modalità Frequenza

Consigliata Gli studenti lavoratori o comunque impossibilitati a partecipare all’attività didattica sono invitati a contattare il docente

Modalità Valutazione

L’esame, orale, consiste in una serie di domande sui contenuti del corso e sull'elaborato redatto e discusso in itinere.